A.I. Intelligenza artificiale

Acquista su Ibs.it   Dvd A.I. Intelligenza artificiale   Blu-Ray A.I. Intelligenza artificiale  
Un film di Steven Spielberg. Con Haley Joel Osment, Jude Law, Frances O'Connor, Sam Robards, Jake Thomas.
continua»
Titolo originale A.I. Artificial Intelligence. Fantascienza, Ratings: Kids+13, durata 146 min. - USA 2001. MYMONETRO A.I. Intelligenza artificiale * * * - - valutazione media: 3,17 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
petercinefilodoc sabato 26 aprile 2014
uno dei migliori spielberg del 2000! Valutazione 0 stelle su cinque
67%
No
33%

Fra i tanti progetti incompiuti di Stanely Kubrick, ce n'era anche uno che affrontava l'impatto della tecnologia nel futuro attraverso un'androide bambino capace di provare sentimenti. Ma le tecnologie che un film del genere richiedeva non si erano ancora sviluppate molto all'epoca, il regista di Arancia Meccanica e Shining decise quindi che sarebbe stato meglio aspettare un po di anni prima di portarlo sullo schermo. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1999, il progetto fu impugnato da un suo grande amico: Steven Spielberg, che ne cura anche la sceneggiatura (la seconda della sua carriera). E finalmente, dopo anni di lavorazione, nel 2001 A. [+]

[+] lascia un commento a petercinefilodoc »
d'accordo?
armilio sabato 29 dicembre 2012
aggiungo una cosa alla mia rece: Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

La seconda parte, con il viaggio del bambino alla ricerca della fata Turchina, poteva diventare - con un occhio più freddo e Kubrickiano - una metafora della ricerca della verità, che si arenava nell'oceano. E invece Spielberg ha voluto mantenere in piedi il sogno, non deludere lo spettatore non smaliziato, a costo di resuscitare - letteralmente - i morti.

[+] lascia un commento a armilio »
d'accordo?
armilio sabato 29 dicembre 2012
la storia (del cinema) non si fa con i se, ma... Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

...se ci fosse stato Kubrick alla regia! (attenzione, spoiler) La prima parte, fino all'abbandono del bambino, faceva sperare nel capolavoro, ed era in evidente stile Kubrickiano: freddo indagatore delle dinamiche sociali, nessuna traccia di cantastorie. Un film a metà strada tra il dramma familiare e il sci-fi. Niente di nuovo, ma perfetto, sublime. Poi incomincia la seconda parte, il viaggio del bambino fino agli abissi del luna-park sommerso: questa parte è la parte con il maggior potenziale inespresso. Un viaggio che poteva diventare un modo per scoprire il mondo futuristico immaginato nel film, in realtà non compie mai appieno questo compito, preferendo mantenere gran parte dell'attenzione sulla figura del bambino, e della sua ricerca della "fata turchina". [+]

[+] lascia un commento a armilio »
d'accordo?
killbillvol2 mercoledì 16 maggio 2012
a.i. artificial intelligence Valutazione 2 stelle su cinque
52%
No
48%

Classico esempio di film straziante, che da un'idea bella la rovina nel corso del film, in particolare nella terza parte. Infatti, come ha detto il Morandini, il film è divisibile in tre parti: 
1. La prima è la migliore, comunque triste, ma avvincente, e basata sulla bella idea di un robot capace di amare, che viene dato a due coniugi che hanno un figlio in coma. Quando quest'ultimo si risveglia, loro sono costretti ad abbandonare il piccolo robot. 
2. Inferiore alla prima parte, ma comunque ABBASTANZA godibile, nella quale il piccolo robot va in cerca della Fata Turchina in mezzo ad un mondo tanto futuristico quanto barbaro e crudele.
3. [+]

[+] lascia un commento a killbillvol2 »
d'accordo?
brando fioravanti martedì 27 marzo 2012
goliardica avventura Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film ricalca qualche vecchia storia . La morale che si dovrebbe avere nei confronti di robot cosi avanzati da provare vere emozioni. Niente di nuovo nei contenuti, ma lo stile davvero goliardico del film è ammirevole. Un arena per dei cyborg ha un forte impatto visivo e sa divertire lo spettatore. Mano a mano ci si ritrova in una vera avventura mozzafiato. Il problema è che il film esce dal genere fantascienza per trasformarsi in una favola. Il finale davvero troppo fantasioso. Non è neanche cosi commovente.
Brando fioravanti

[+] lascia un commento a brando fioravanti »
d'accordo?
ambromaury martedì 27 dicembre 2011
a.i. intelligenza artificiale merita 9 di voto. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Ciao a tutti, ma voi che film guardate?.Io ho visto A.I. e mi è piaciuto moltissimo e vorrei fare i miei più sinceri complimenti a Steven Spielberg che è un SIGNOR REGISTA.E un film bello pieno di doppi sensi molto interiore e molto profondo, e a chi pensa che Spielberg sappia solo far commuovere strappando qualche lacrimuccia con il finale di questo film ricordo solo due cose 1:Ha diretto anche Amistad(che non è un film lacrimevole)2:Un buon regista deve raccontare la storia fino alla fine e da quel poco che so Spielberg ha portato a conclusione un lavoro od un'idea di Kubrick.Vorrei sapere se possibile se tutta la regia e sua(in alcune scene sembra di vedere la mano di Kubrick(in senso lato)). [+]

[+] lascia un commento a ambromaury »
d'accordo?
tizianastanzani martedì 11 gennaio 2011
niente di nuovo Valutazione 2 stelle su cinque
13%
No
87%

Da un'idea originale di Kubrick, il soggetto è basato su due racconti brevi, uno di Brian Aldiss, l’altro di Ian Watson. Il film è però firmato Spielberg. E si vede. Insomma; gradevole, ma - purtroppo - niente di nuovo. Il fatto è che mi ha un tantino stufato, Spielberg, con i suoi pistolotti finali, le lacrimucce a tutti i costi (se no il pubblico non si commuove). Mi ha pure stufato l'alieno toccafronte di bambini. Questo regista orm\ai non ha più granché da dire (se non negli effetti speciali) e temo non ci sia davvero più speranza che Kubrick (in un modo o nell'altro) possa ritornare. Se Kubrick fosse stato vivo avrebbe coronato la sua stupefacente vita cinematografica con un capolavoro assoluto. [+]

[+] l'immenso amore di un figlio verso la madre (di umbro)
[+] lascia un commento a tizianastanzani »
d'accordo?
cuccitell mercoledì 29 dicembre 2010
spoiler Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

grazie per lo spoiler del finale! credo sarebbe opportuno editare

[+] lascia un commento a cuccitell »
d'accordo?
livio de fabrizio lunedì 13 dicembre 2010
pinocchio 2000 Valutazione 0 stelle su cinque
67%
No
33%

A partire da un racconto di Brian Aldiss, e attraverso un’idea di Stanley Kubrick e un progetto di sceneggiatura di Ian Watson, il regista Steven Spielberg pare tentare un ritorno a quella fantascienza molto soft, umanistica e fanciullesca, di E.T. Stavolta, in realtà, di fantascienza ce n’è molta in più, dal futuro in cui si creeranno bambini-robot identici agli umani al viaggio di David tra luna park e fiere della carne, fino ad arrivare alla scomparsa dell’umanità. Spielberg conduce la storia con mestiere e sa come tener vivo l’interesse, senza negarsi pure qualche rimando a Kubrick: si capisce già nella prima parte, quella “familiare”, che non si assisterà ad un capolavoro, ma i guizzi ci sono e la visione è abbastanza piacevole. [+]

[+] lascia un commento a livio de fabrizio »
d'accordo?
f.vassia 81 giovedì 26 agosto 2010
pinocchio nel futuro Valutazione 4 stelle su cinque
45%
No
55%

La sceneggiatura, ispirata a racconti di Brian Aldiss, fornisce al regista una lunga storia iniziatica con vari rimandi a Pinocchio, alcuni dichiarati, altri meno ( il tenero orso Teddy è di certo un Grillo Parlante; il personaggio di Law potrebbe essere Lucignolo).Molti critici hanno giudicato negativamente questo film perchè il regista avrebbe tradito lo spirito di Stanley Kubrick, che per primo aveva lavorato al progetto senza però fare in tempo e farne una pellicola; che sciocchezza!Kubrick era Kubrick e Spielberg è Spielberg, cioè un autore diverso ma ugualmente grande, che ovviamente ha voluto dare all'opera un'impronta tutta sua, con quella fusione tra fiabesco e fantascientifico che gli è sempre riuscita molto bene, costruendo così un film visivamente affascinante, magari non privo di difetti (l'eccessivo patetismo del finale strappalacrime, una certa fumosità nell'affrontare i temi filosofici proposti da Aldiss), ma sicuramente emozionante. [+]

[+] lascia un commento a f.vassia 81 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 »
A.I. Intelligenza artificiale | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | dylan
  2° | francesca
  3° | ilcommissariologatto
  4° | armilio
  5° | piernelweb
  6° | marcèlle
  7° | petercinefilodoc
  8° | domenico argondizzo
  9° | killbillvol2
10° | jervo
11° | armilio
12° | f.vassia 81
13° | tiziana stanzani
14° | tizianastanzani
15° | heineken606
16° | frank
Rassegna stampa
Lietta Tornabuoni
Rassegna stampa
Paolo Boschi
Premio Oscar (4)
Golden Globes (2)
AFI Awards (4)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità