aristeo
|
venerdì 12 ottobre 2001
|
repellente artificiale
|
|
|
|
Atmosfere brazil-iane, timidi riferimenti a Blade Runner. Da salvare solo i primi 20 minuti, il resto sembra sia stato costretto dalla commercialità Hollywoodiana oppure Spielberg non sta affatto bene. Non c'è niente di Kubrick (forse solo il personaggio dell'albergatore), non si offenda più il maestro.
|
|
[+] lascia un commento a aristeo »
[ - ] lascia un commento a aristeo »
|
|
d'accordo? |
|
steve
|
venerdì 12 ottobre 2001
|
per luca - lonato(brescia)
|
|
|
|
Come ti permetti di dire che chi dà un voto diverso dal tuo non ha capito niente?
Sei solo un'ignorante che di cinema non sà niente e che non sapendo cosa scrivere sul film offende chi non la pensa come lui!
E se vuoi una risposta "colta" alla stronzata del tuo prof di filosofia eccola: in media stat virtus! E credo che l'abbia detto qualcuno di più importante...
|
|
[+] lascia un commento a steve »
[ - ] lascia un commento a steve »
|
|
d'accordo? |
|
zeder
|
venerdì 12 ottobre 2001
|
riedizione della favola di pinocchio
|
|
|
|
Il film è davvero un gran film, a partire dalla regia che come in un vortice ci trascina in una delle trame forse più scontate, ma allo stesso tempo coinviolgenti. Grasnde uso della macchina da presa bellissima fotografia e buona collona sonora, fanno di A.I. un ottimo film. Aley Joel Hosmont si conferma un ragazzo prodigio anche in questo film, grande la parte in cui lui e il suo amico robot vengono catturati e portati nell'arena dove stanno per venire giustiziati, mi ha ricordato la favola di Pinocchio, quando lo prebdeva con se Mangiafuoco. Epica la scena in cui è sotto il mare e fissa la Fata Turchina. Da tempo non mi commuovevo tanto!!!
|
|
[+] lascia un commento a zeder »
[ - ] lascia un commento a zeder »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
giovedì 11 ottobre 2001
|
3stelle è non aver capito niente.
|
|
|
|
Il mio insegnante di filosofia diceva che si tende a mediare quando non si capisce di cosa si parla.
Questo è un film che si può odiare o amare ma non può rimanere indifferente.
La fattura è pregevole. Fotografia, sceneggiatura, interpretazioni e regia sono perfette!!! (Forse solo la colonna sonora non è all'altezza di Kubric)
Spielberg supera se stesso e il film è un capolavoro. Per quanto riguarda il finale, non viviamo forse in un mondo troppo frenetico e ansioso? Forse, forse vuole insegnarci qualcosa.
[+] 6 un grande!
(di joker95)
[ - ] 6 un grande!
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
squalo
|
giovedì 11 ottobre 2001
|
mamma mia!
|
|
|
|
Un film veramente imbecille!
[+] x squalo
(di anonimo)
[ - ] x squalo
|
|
[+] lascia un commento a squalo »
[ - ] lascia un commento a squalo »
|
|
d'accordo? |
|
steve
|
martedì 9 ottobre 2001
|
ahi, ahi, ahi...
|
|
|
|
Il voto è una media: 4 stelline per la prima parte e soltanto 2 per il lunghissimo finale.
Premetto subito che, pur non essendo certo un capolavoro, questo film ha sicuramente del buono e trovo sbagliato stroncarlo nel nome di Kubrik, visto e considerato che NON è un film di Kubrik.
Se volete vedere un film del Maestro girate al largo, questa è una tipica favolona in stile spielberghiano...ma con qualcosa in più.
Se devo essere sincero devo dire che ho trovato tracce di Kubrik là dove meno me le sarei aspettate: nella scenografia.
Sono infatti varie, coloratissime (e con tonalità diverse quasi a dividere le varie parti del film) con un leggero tocco di follia (o genialità?) e morbosità tipiche del Grandissimo.
[+]
Il voto è una media: 4 stelline per la prima parte e soltanto 2 per il lunghissimo finale.
Premetto subito che, pur non essendo certo un capolavoro, questo film ha sicuramente del buono e trovo sbagliato stroncarlo nel nome di Kubrik, visto e considerato che NON è un film di Kubrik.
Se volete vedere un film del Maestro girate al largo, questa è una tipica favolona in stile spielberghiano...ma con qualcosa in più.
Se devo essere sincero devo dire che ho trovato tracce di Kubrik là dove meno me le sarei aspettate: nella scenografia.
Sono infatti varie, coloratissime (e con tonalità diverse quasi a dividere le varie parti del film) con un leggero tocco di follia (o genialità?) e morbosità tipiche del Grandissimo.
La storia poi è un pinocchio futuristico con un tocco di D.A.R.Y.L. qua, un richiamo a Blade Runner là e alla fine pure (e purtroppo!) un deja-vu spielberghiano (Incontri ravvicinati del terzo tipo).
Una bella storia, non originale ma sempre attuale e toccante, realizzata con classe... tutto questo fino al nefasto finale!
Infatti l'incredibilmentelungoenoiosofinale è eccessivamente melenso (Spielberg lo è già normalmente, qui ha voluto esagerare), banale se non pure stupido e troppo esplicito, infatti non viene lasciato niente ma proprio niente all'immaginazione, all'intuizione, non c'è inente da leggere tra le righe... insomma non c'è magia, poesia!
Che Spielberg abbia preso tutti gli spettatori per dei cerebrolesi???
[-]
|
|
[+] lascia un commento a steve »
[ - ] lascia un commento a steve »
|
|
d'accordo? |
|
algalord
|
domenica 7 ottobre 2001
|
capolavoro?
|
|
|
|
Brutto,brutto,brutto davvero questo film.
Ebbene io sono un grande ammiratore di Kubrik..ma penso che il Nostro si rivolterebbe nella tomba davanti a cotanta banalita'.Banalita' nell'utilizzo spregiudicato del luogo comune,banalita' nei rapporti tra i personaggi..
Il tutto condito dai soliti effettoni..belli ma ormai stucchevoli!
Insomma un bel pasticcio questo film,inoltre estremamente lungo a prova di sonno del malcapitato spettatore che come unico desiderio ha,non gia' di incontrare la fata turchina,ma di vedere i benedetti titoli di coda.
|
|
[+] lascia un commento a algalord »
[ - ] lascia un commento a algalord »
|
|
d'accordo? |
|
|