Titolo originale | Hedwig and the Angry Inch |
Anno | 2001 |
Genere | Commedia musicale |
Produzione | USA |
Durata | 88 minuti |
Regia di | John Cameron Mitchell |
Attori | John Cameron Mitchell, Miriam Shor, Michael Pitt, Stephen Trask, Alberta Watson . |
MYmonetro | 3,09 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Hansel è originario dell'Europa dell'Est e ha avuto un'infanzia non felice. Ha avuto un padre (militare americano) che lo ha molestato. Hansel si trova da adulto nel Kansas. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, Al Box Office Usa Hedwig - La diva con qualcosa in più ha incassato nelle prime 10 settimane di programmazione 3 milioni di dollari e 157 mila dollari nel primo weekend.
CONSIGLIATO SÌ
|
Hansel è originario dell'Europa dell'Est e ha avuto un'infanzia non felice. Ha avuto un padre (militare americano) che lo ha molestato. Hansel si trova da adulto nel Kansas. Un altro americano, anche questo militare, vive con lui e si dichiara pronto a sposarlo dopo il cambio di sesso. L'operazione viene effettuata a Berlino non precisamente da un esperto. Il che porta a un risultato non definitivo. Hansel si ritrova solo a scegliere quale sarà il suo futuro. Lo fa con determinazione scegliendo il palcoscenico. Siamo negli anni Settanta: i modelli dell'ambiguità canora sono Lou Reed e David Bowie. Allora via con il trucco pesante e con la trasgressione. Hansel diventa Hedwig innamorandosi della persona sbagliata e non comprendendo l'amore vero. Il regista del film, che si ispira a uno spettacolo off-Broadway, è anche il protagonista. Hedwig potrà anche non piacere a chi non ama il cinema gay ma non gli si può certo negare uno stile ben delineato e una colonna sonora di buon livello. Sono qualità che il cinema di questi tempi non ci offre tanto spesso.
Il bambino tedesco con un nome da fiaba, Hansel, tentando di convertire la madre, atea per opportunismo, le ricorda: “Gesù è morto per i nostri peccati!, Anche Hitler: il potere assoluto corrompe il carattere”, è la secca replica materna. Il padre non c’è: la mamma l'ha cacciato di casa perché molestava il bambino. Più tardi, a Berlino Est dov’è sopravvissuto grazie alla musica americana (come diceva [...] Vai alla recensione »