|
|
hulk1
|
lunedì 14 settembre 2020
|
se questa è una delle migliori
|
|
|
|
Ennesimo ritorno al triller, ennesimo fiasco, con un protgonista che non si può sopportare da quanto è cane, ma Argento di attori non ha mai capito nulla, se uno è bravo bene, se è cane ............
In alcune sequenze la mano la si sente ancora, l'omicidio sul treno, il piano sequenza del tappeto, ma si tratta ormai di schegge all'interno di sceneggiature ridicole, dialoghi degni di Bruno Mattei , una messa in scena priva delle antiche , sepolte intuizioni e suggestioni. Finali sempre tirati via .
|
|
|
[+] lascia un commento a hulk1 »
[ - ] lascia un commento a hulk1 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
toty bottalla
|
lunedì 3 giugno 2019
|
thriller dalla trama forzata, anzi di più!
|
|
|
|
Mi dispiace tanto dirlo ma, a parte "Profondo Rosso" Dario Argento non ha spaventato più nessuno, Non Ho Sonno è una brodaglia melensa mal recitata e con una fotografia pessima che in un thriller è importantissima, la trama è probabile quanto la pace nel mondo e i richiami al si, capolavoro prima citato non cambiano le cose, a pensarci però Argento fu efficace in una miniserie televisiva trasmessa dalla Rai nei primi anni settanta quando i ritmi lenti di queste produzioni non invogliavano il cambio di canale, alternativa Tribuna Politica, sai che spasso, ad ogni modo si chiamava "La Porta Sul Buio" Consigliabile la visione, per tornare a questo film direi che un episodio della Signora In Giallo è più eccitante! Saluti.
[+]
Mi dispiace tanto dirlo ma, a parte "Profondo Rosso" Dario Argento non ha spaventato più nessuno, Non Ho Sonno è una brodaglia melensa mal recitata e con una fotografia pessima che in un thriller è importantissima, la trama è probabile quanto la pace nel mondo e i richiami al si, capolavoro prima citato non cambiano le cose, a pensarci però Argento fu efficace in una miniserie televisiva trasmessa dalla Rai nei primi anni settanta quando i ritmi lenti di queste produzioni non invogliavano il cambio di canale, alternativa Tribuna Politica, sai che spasso, ad ogni modo si chiamava "La Porta Sul Buio" Consigliabile la visione, per tornare a questo film direi che un episodio della Signora In Giallo è più eccitante! Saluti.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
francis metal
|
mercoledì 8 febbraio 2017
|
né carne e né pesce...
|
|
|
|
A parte il solito materiale riciclato (ad es. Torino, in pupazzo, la mano, la voce, lo splatter, ecc...), zero tensione, pochi indizi veri e propri per portarci al colpevole, questo film non ha nulla...
non lo rivedrei affatto volentieri, come Profondo rosso ad esempio
|
|
|
[+] lascia un commento a francis metal »
[ - ] lascia un commento a francis metal »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
onufrio
|
venerdì 26 agosto 2016
|
il nano assassino
|
|
|
|
Alle soglie del 2000 Dario Argento rimane fedele ai propri canoni confezionando un giallo con venature horror e richiamando in causa per la colonna sonora i Goblin. Storia ambientata a Torino con un efferato omicidio avvenuto nel lontano 1983 che a distanza di ben 17 anni, quando il caso ormai era morto e sepolto, sembra ritornare di nuovo in auge per via di nuovi omicidi con gli stessi macabri rituali, omicidi che richiameranno in causa il vecchio detective ormai in pensione Moretti ( interpretato da Max Von Sydow) che si occupò del caso tanti anni addietro. Il finale è caotico, ma risolutivo.
|
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
elgatoloco
|
domenica 9 agosto 2015
|
sempre argento, pur se...
|
|
|
|
Credo che nella critica e saggistica cinematografica relativa in particolare(certo non solo)a Dario Argento si sia trascurato l'apporto della musica, del sound-track: i migliori film di Argento, "Profondo Rosso"e"Inferno", hanno due colonne sonore fulminanti, rispettivamente dei Goblin(Claudio Simonetti & Co.)e di Keith Emerson(il brano"Mater suspiriorum, lacrimarum, tenebrarum"fa parte del meglio della musica non solo per film di sempre)e qui non a caso tornano i Goblin, particolarmente sintonici con Argento e il suo cinema di equivoci , scambi, malintesi nel terrore nonché dell'effetto sorpresa, decisamente sopravanzante la "suspense"(in questo Argento non è tanto"allievo di Hitchcock, anzi è prettamente il suo antagonista).
[+]
Credo che nella critica e saggistica cinematografica relativa in particolare(certo non solo)a Dario Argento si sia trascurato l'apporto della musica, del sound-track: i migliori film di Argento, "Profondo Rosso"e"Inferno", hanno due colonne sonore fulminanti, rispettivamente dei Goblin(Claudio Simonetti & Co.)e di Keith Emerson(il brano"Mater suspiriorum, lacrimarum, tenebrarum"fa parte del meglio della musica non solo per film di sempre)e qui non a caso tornano i Goblin, particolarmente sintonici con Argento e il suo cinema di equivoci , scambi, malintesi nel terrore nonché dell'effetto sorpresa, decisamente sopravanzante la "suspense"(in questo Argento non è tanto"allievo di Hitchcock, anzi è prettamente il suo antagonista). Ottima la presenza di Rossella Falk, in un personaggio che ricorda quello della Calamai in "Inferno", ma soprattutto quella di Max Von Sydow, qui"spossessato"del suo"bergmanismo", per ricondurlo alla dimensione umana, ma non meno inquietante, del commissario Moretti, alle prese con palesi cadute mnestiche, impegnato a parlare con il suo pappagallo.Meno giova al film, invece, il riferimento, se pur vago a fatti di cronaca avvenuti a Torino, pur se lo stesso poi si stempera nel"non localizzabile"e nell'"intermporale". El Gato
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
marco rocket
|
venerdì 7 febbraio 2014
|
ottimo!!! *^*
|
|
|
|
Thriller vecchio stile per Dario Argento veramente ben fatto con il tipico rituale dell'assassinio, luce che salta, musica ossessiva e guanti neri. Unica pecca la recitazione, laddove gli attori stranieri (primo tra tutti M.V. Sydow [l'esorcista]) spariscono si vede eccome, ottimo inizio, un gradino sotto la parte centrale e finale.Ottimo, consigliato.Daje Dariooooo
|
|
|
[+] lascia un commento a marco rocket »
[ - ] lascia un commento a marco rocket »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
orson welles
|
lunedì 30 settembre 2013
|
capolavoro
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a orson welles »
[ - ] lascia un commento a orson welles »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
dablo
|
domenica 21 aprile 2013
|
non capisco
|
|
|
|
Non capisco come si possa definire un maestro Dario Argento. Questo film non ha nè capo nè coda, non ha uno sviluppo che segua una qualsiasi logica ( per uno come me appassionato di David Lynch comprende anche l'assurdo). Un film che non ha nessun rispetto dello spettatore. La sceneggiatura è talmente infantile e prevedibile che persino i Tele Bubbies o come cavolo si chiamano sembrano un'inno all'intelligenza. Fare un elenco delle assurdità in questo film è impossibile; dopo venti minuti viene voglia di andarsene pensando che ne dura altri 100 tante sono le cialtronerie e pensare che qualcuno ha speso i soldi del biglietto. Ho visto quasi tutti i film di Dario Argento e devo dire che la parte migliore è la colonna sonora, senza farebbe solo addormentare.
|
|
|
[+] lascia un commento a dablo »
[ - ] lascia un commento a dablo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
raysugark
|
martedì 5 marzo 2013
|
profondo rosso +tenebre +nonhosonno = ottimi film
|
|
|
|
Nonhosonno è un film dove Dario Argento ha ripreso quasi interamente le tecniche di suspance e violenza. Ma d'altra parte ha quasi lo stile di John Carpenter nel film Halloween, questo film comunque deve essere assolutamente visto, l'intepretazione di Max Von Sydow è straordinario!! Profondo Rosso + Tenebre + Nonhosonno = ottimi film.
|
|
|
[+] lascia un commento a raysugark »
[ - ] lascia un commento a raysugark »
|
|
d'accordo? |
|
|
|