Inseparabili

Acquista su Ibs.it   Dvd Inseparabili   Blu-Ray Inseparabili  
Un film di David Cronenberg. Con Geneviève Bujold, Jeremy Irons, Jill Hennessy, Heidi von Palleske, Barbara Gordon.
continua»
Titolo originale Dead Ringers. Drammatico, durata 92 min. - USA, Canada 1988. - VM 14 - MYMONETRO Inseparabili * * * 1/2 - valutazione media: 3,55 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
ennio venerdì 10 agosto 2018
soporifero ma con un certo stile Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Difficile recensire con coerente spirito critico un film di 30 anni fa, mi limito alle impressioni. Una storia fortemente psicanalizzata di due gemelli fisicamente identici ma diversi nel carattere, che hanno sviluppato un morboso legame psichico, anche professionale, e che si dedicano tra le altre cose alla ricerca e sperimentazione di angoscianti strumenti ginecologici atti anche a soddisfare perversioni erotico-chirurgiche.
Solo per cinefili accaniti che guardano minimo 2 film al giorno, e per i patiti di Croneneberg.

[+] lascia un commento a ennio »
d'accordo?
luca scial� martedì 16 giugno 2015
due gemelli uniti fino alla fine Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Altra pellicola di David Cronenberg sulle inquietudini umane, sulla labilità della psiche, sulle ossessioni e le paure. Quelle che finiscono per travolgere anche stimati professionisti, medici e scienziati di successo. Come i gemelli Elliot e Beverly, uno donnaiolo ed estroverso, l'altro introverso e impacciato. A scombussolare le loro esistenze sarà una cliente, una sensuale attrice che finirà per mettersi in mezzo alla loro inossidabile unione. Per poi riunirli, ma tragicamente.
La forza di questa storia sta tutta nell'inconscio dei personaggi. Non ci sono effetti speciali, nè drastici colpi a sorpresa. Sebbene ciò comporti anche difetti come una scarsa tensione che rischia di disaffezionare lo spettatore. [+]

[+] lascia un commento a luca scial� »
d'accordo?
onufrio giovedì 26 febbraio 2015
uniti nel bene e nel male Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Un film che indaga nell'animo di due gemelli, un viaggio dentro la mente ed il corpo di Elliot e Beverly, due brillanti ginecologi, due studiosi capaci d'inventare un divaricatore chirurgico; i due vivono una vita tranquilla, rigorosamente insieme, ma l'incontro con l'attrice Claire scombina la benevole routine dei fratelli; in un crescendo sempre più agghiacciante, i due arriveranno all'autodistruzione incapaci di ribellarsi al male interiore che li affligge.

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
noia1 mercoledì 30 aprile 2014
l’amore che distrugge. perverso. Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Due fratelli gemelli condividono una carriera di successo finché una ragazza non fa innamorare uno dei due, si innescherà un processo devastante che porterà, uno trascinato dall’altro, i due fratelli alla rovina psicofisica e professionale. Un dramma che analizza fin nei minimi particolari i lati più oscuri della mente umana, intensissimo e concentrato sulle conseguenze più devastanti che la sofferenza può causare sulle persone. Cronemberg, crudele come sempre con i suoi protagonisti, sfrutta come metafora quella dei fratelli gemelli e mostrando come l’amore che li ha uniti sia lo stesso che piano piano li porterà ad un’inesorabile rovina. L’autodistruzione come soluzione all’incapacità di agire del debole (Beverly) e il più forte (Elliot) che si rivela più vulnerabile di quanto non si sia mai mostrato appena il fratello comincia a dare cenni di cedimento. [+]

[+] lascia un commento a noia1 »
d'accordo?
tarantinofan96 domenica 23 febbraio 2014
il picco del cronenberg degli '80 Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Elliot e Beverly sono due gemelli ginecologi, identici nell'aspetto, ma diversi nel carattere (Beverly è più timido) che si condividono tutto comprese le relazioni amorose anche con le loro pazienti. Ottavo lungometraggio del regista canadese e forse uno dei suoi film più belli e interessanti. Cronenberg continua il suo discorso sulla (nuova) carne e sull'ossessione per la scienza che porta alla distruzione e lo fa raccontanto una storia fondamentalmente d'amore (anche e soprattutto fraterno) e perversa in cui l'orrore questa volta è tutto interiore, infatti il film è incentrato tutto sul dolore psicologico che porterà la storia dei due gemelli Jeremy Irons a una conclusione che si rivelerà come una specie di rinascita per i due. [+]

[+] lascia un commento a tarantinofan96 »
d'accordo?
francesco2 venerdì 26 agosto 2011
il triangolo, no Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Qualche giorno fa chi scrive si era interrogato su "La zona morta", segnalando i limiti di un'opera che ad un appassionato di Cronenberg aveva lasciato vari dubbi. "Inseparabili", che gode probabilmente di miglior fama rispetto all'opera già recensita, (pro)pone già oltre venti anni fa tematiche come l'"Uomo-macchina": come ho già detto, qualche traccia di questa problematica poteva essere percepibile anche nel film tratto da King. Ma se in lavori come "Crash" qualcuno obietterà al regista canadese di avere cercato l'eros e lo scandalismo a buon mercato, qui si sintetizza un poco -Ma non del tutto, forse- se si sostiene che la strada scelta è quella del (melo)dranmma, adattato (Ma sino in fondo?) alla sensibilità disturbante prima che disturbata di Cronenberg: ecco dunque le donne "mutanti", uno dei due che è medico chirurgo(!) e così via. [+]

[+] lascia un commento a francesco2 »
d'accordo?
fedeleto venerdì 29 luglio 2011
il tragico destino degli inseparabili Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Dopo il successo della mosca ,che ha consacrato Cronenberg(videodrome,brood,scanners) al grande pubblico,ecco inseparabili.Tratta da una vicenda realmente accaduta,il film racconta la vita dei due ginecologi fin dalla loro infanzia (dove vi e' la curiosita' del sesso che in questo film diventa la discesa nella morte),arrivando al fatidico incontro con una donna particolare ,ovvero con l'utero triforcuto.La illuderanno e se la scambieranno,fino a quando ella capira' il loro gioco e si innamorera' del gemello piu' sensibile,ma il medesimo si droghera' e portera' nell'abisso anche il fratello,e con degli strumenti per separare i i siamesi lo uccidera' inconsciamente ,lasciandosi poco dopo morire anche lui. [+]

[+] lascia un commento a fedeleto »
d'accordo?
davidestanzione sabato 8 gennaio 2011
il cronenberg della maturità Valutazione 5 stelle su cinque
88%
No
12%

Centrato sulla sostanziale inscindibilità della materia che in origine è unita, a dispetto di qualsiasi elemento destabilizzante. La scienza come processo di (de)generazione, che diventa sempre più crittica e oscura di pari passo con l'intorbidirsi della psiche umana. Uno sguardo dal sapore ginecologico che in una piccola scena di raccordo cita se stesso (Brood-La covata malefica, il morso della Niveau), ma in fin dei conti si tratta forse dell'ultimo residuo di una carnalità puramente splatter. Da questo film in poi, il cerebralismo corporale di Cronenberg si fa più "interno", il suo sguardo assurge ad autopsia della psiche; e il male, così come l'idea cronenberghiana di bellezza, sono focalizzati non più sulle esteriora ma sulle interiora (miss milza, si-può-fare!). [+]

[+] lascia un commento a davidestanzione »
d'accordo?
davidestanzione sabato 8 gennaio 2011
il cronenberg della maturità Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Centrato sulla sostanziale inscindibilità della materia che in origine è unita, a dispetto di qualsiasi elemento destabilizzante. La scienza come processo di (de)generazione, che diventa sempre più crittica e oscura di pari passo con l'intorbidirsi della psiche umana. Uno sguardo dal sapore ginecologico che in una piccola scena di raccordo cita se stesso (Brood-La covata malefica, il morso della Niveau), ma in fin dei conti si tratta forse dell'ultimo residuo di una carnalità puramente splatter. Da questo film in poi, il cerebralismo corporale di Cronenberg si fa più "interno", il suo sguardo assurge ad autopsia della psiche; e il male, così come l'idea cronenberghiana di bellezza, sono focalizzati non più sulle esteriora ma sulle interiora (miss milza, si-può-fare!). [+]

[+] lascia un commento a davidestanzione »
d'accordo?
paride86 lunedì 2 marzo 2009
buono ma non eccezionale Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Pur essendo molto diversi, Elliot e Beverly sono due gemelli che hanno sempre condiviso tutto nella vita. Quando uno dei due si innamorerà di una donna le cose cambieranno. "Inseparabili" è un interessante esperimento sullo sdoppiamento della personalità oppure, in maniera contraria ma complementare, sul collasso di due personalità in una, proprio come avveniva in "Persona" di Bergman. Il film, però, non è molto coinvolgente e il sonoro è poco curato. Notevole l'interpretazione di Jeremy Irons.

[+] lascia un commento a paride86 »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Inseparabili | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Stefano Lo Verme
Pubblico (per gradimento)
  1° | blackinkline
  2° | davidestanzione
  3° | davidestanzione
  4° | k
  5° | fedeleto
  6° | tarantinofan96
  7° | noia1
  8° | onufrio
  9° | luca scial�
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità