Nati con la camicia |
||||||||||||
Un film di Enzo Barboni.
Con Bud Spencer, Terence Hill, Buffy Dee, Riccardo Pizzuti, David Huddleston.
continua»
Avventura,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Italia 1983.
MYMONETRO
Nati con la camicia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Missione pericolosa per Terence e Bud negli USA.
di Great StevenFeedback: 70023 | altri commenti e recensioni di Great Steven |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 1 maggio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NATI CON LA CAMICIA (IT/USA, 1983) diretto da E.B. CLUCHER. Interpretato da TERENCE HILL – BUD SPENCER – DAVID HUDDLESTON – BUFFY DEE – RICCARDO PIZZUTI – FAITH MINTON – DAN RAMBO – SUSAN TEESDALE – AL NESTOR – HAROLD BERGMAN § Rosco Frazer, vagabondo su pattini a rotelle, e Doug O'Riordan, detenuto appena scarcerato, si conoscono in occasione del furto improvvisato e involuto di un camion, per poi finire su un aereo dove verranno scambiati per due agenti della CIA, Steinberg e Mason, incaricati di un compito difficile e impegnativo. Al cospetto del Tigre, il capo dell’organizzazione che deve imbastire la loro missione, sono costretti a stare al gioco e a fingersi operatori segreti. Tra alberghi di lusso, corse in macchina e per mare, fuggiaschi, colpi di pistola e scazzottate esilaranti, i due malcapitati ma decisi e volenterosi amici riusciranno a smascherare un complotto internazionale ordito da un pazzo criminale che vuole cancellare il concetto di numero dalla mente degli esseri umani servendosi di un missile che esploderà adempiendo al suo fatale incarico. La congiura sarà sventata. Tredicesimo film della coppia campione d’incassi degli anni 1970, viaggia questa volta sotto la copertura, non sempre benaccetta e riuscita, di action movie in salsa americana con ricorso allo sbeffeggiamento degli stereotipi del genere e allo svelenire i cliché radicati nel tipo cinematografico. Le scene movimentate vanno bene così come sono, non ci sarebbe stato bisogno di migliorarle o di collaudarle in maniera migliore, e la comicità è ben ripartita in vari e diversi momenti del film e procura l’effetto risata senza costringere lo spettatore a brusche sterzate di humour e divertimento. Anche i personaggi hanno un loro ben preciso valore, e non mancano d’importanza: a parte i due protagonisti, in tutto e per tutto simili ai caratteri interpretati negli altri film, spiccano per sinuosa antipatia il K1 pazzoide e maniaco di B. Dee, il dottore-pistolero, servile e irascibile, di R. Pizzuti e la formosa e fatale donna di F. Minton: un trio di antagonisti non eccellente, ma pur sempre funzionale e corretto. Non mancano le lodi per l’esuberante e accanito comandante della missione di D. Huddleston. Alla sceneggiatura – che pecca un po’ di qualità e non mescola troppo bene le battute, facendo qualche confusione tra i momenti di calma e quelli di movimento – ha pensato un parente del regista, Marco Barboni. Nel complesso la pellicola non è da scartare, ma una maggiore attenzione al copione e una trama un po’ meno articolata e ingarbugliata avrebbero giovato all’esito conclusivo. Ma non si può sempre centrare il bersaglio. Del resto, Clucher è stato e rimane un ottimo operatore della macchina, e quindi non si può che affermare: onore al merito.
[+] lascia un commento a great steven »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Great Steven :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||