Stalker

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Stalker   Dvd Stalker   Blu-Ray Stalker  
Un film di Andrei Tarkovsky. Con Anatoliy Solonitsyn, Nikolaj Grinko, Aleksandr Kaydanovskiy, Alisa Frejndlikh.
continua»
Fantascienza, durata 161 min. - URSS, Russia, Germania 1979. MYMONETRO Stalker * * * * - valutazione media: 4,03 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
zen venerdì 12 dicembre 2008
metafisica dell'immagine Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Probabilmente Stalker è uno dei film più affascinanti in chiave metafisico/filosofica mai prodotti. Diciamolo, è un film difficile che potrà annoiare chi non gli si avvicina con lo spirito giusto; ma se si entra in sintonia con vicenda e personaggi ci si sentirà profondamenti nutriti al termine della visione. I più critici nei confronti del film hanno accusato Tarkovsky di didascalismo cromatico (l'alternanza di colore e bianco e nero) e di dialoghi assai letterari. Ma ammesso che questi "difetti" esistano (io non li vedo), cadono in secondo piano rispetto alla forza avvolgente della narrazione. Il trasporto degli attori, doppiati benissimo, le straordinarie location post-industriali e decadenti, la raffinatissima fotografia, la colonna sonora onirica e insinuante . [+]

[+] le critiche... (di oiggamad)
[+] lascia un commento a zen »
d'accordo?
lorenzo sabato 20 settembre 2008
simbolismo e contrapposizioni Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Inutile soffermarsi sui dettagli della trama, o ricercare un significato univico al messaggio del regista. Questo film è un affresco poetico e artistico omnicomprensivo e particolarmente ermetico. Sebbene il ritmo sia lento ed i dialoghi difficili da digerire, offre comunque a chi è alla ricerca di immagini suggestive e simbolismo un intrattenimento cervellotico e piacevole. Il primo spunto di riflessione è dato dalla contrapposizione tra il luogo da cui i tre protagonisti partono e la zona. Il mondo da cui scappano è fatto di immagini sbiadite in bianco e nero di ciminiere, di acqua stagnante e putrida, di povertà e industrializzazione. E' un mondo dove l'uomo domina la natura, non si vedono alberi ed erba. [+]

[+] bravo (di mickey17)
[+] lascia un commento a lorenzo »
d'accordo?
moloch giovedì 17 luglio 2008
masterpiece !!! Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

Uno dei migliori film di "fantascienza" che abbia mai visto, un must per gli amanti di altri capolavori sullo stile filosofico di 2001 : A Space Odissey.

[+] lascia un commento a moloch »
d'accordo?
mitja venerdì 30 maggio 2008
un film da leggere Valutazione 5 stelle su cinque
82%
No
18%

Il più intimo desiderio è fondato dal principio di necessità da parte dell'uomo di credere in qualche cosa. Per poter alimentare la volontà di vivere egli ha il bisogno di aspirare a una meta Irraggiungibile. Se ciò viene a cadere, se l'obiettivo che forse nemmeno l'anima conosce - quello che spinge l'uomo - venisse raggiunto, cosa succederebbe? Davanti a che cosa ci si ritroverebbe? A niente. Morirebbe la speranza e pure la felicità divenuta oramai apatica per l'annientamento del dolore. Si diventerebbe insensibili a qualsiasi emozione. Si sprofonderebbe nella noia. Ci stiamo muovendo in un labirintico mondo di Escher, possiamo scegliere strade diverse ma ci ritroviamo sempre nello stesso punto: entrare nella Stanza e vedere esaudito il proprio desiderio più intimo pone fine alla fede - perchè l'uomo desidera ciò che non ha -, ma al tempo stesso continuare a vivere in una realtà che uccide la speranza in nome della noia, comporta la stessa conseguenza. [+]

[+] lascia un commento a mitja »
d'accordo?
x u n x lunedì 12 maggio 2008
difficoltà con il "mondo" Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Ciò che Stalker rappresenta non ha nulla a che fare con fantascienxa o altro del genere, lo stesso regista parlando della "zona", rammenta che la stessa altro non è che la vita, con le sue difficoltà...cito..."Nella zona, non si può mai percorrere la stessa strada, ne si può tornare indietro"...(...errori di ricordo esclusi...miei...). Una delle vere espressioni artistiche rimanenti, in tutto il percorxo di Tarkovskij non c'è spazio per la mancanxa d'arte e raffinatexxa, cosi come la poesia, elemento chiave e sempre presente.

[+] lascia un commento a x u n x »
d'accordo?
nathanael sabato 19 aprile 2008
3 ore? Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Dura due ore e mezza scarsa, pirla.

[+] lascia un commento a nathanael »
d'accordo?
fatteservì ;) mercoledì 20 giugno 2007
noia fantascientifica Valutazione 1 stelle su cinque
20%
No
80%

Polpettone che, con la scusa della fantascienza, intenderebbe proporre enigmi filosofici, non riuscendo a fare bene nè l'uno nè l'altro: solo noia e deliri pseudo filosofico-fantascientifici, di durata interminabile, con esiti di tristezza desolante.

[+] chi te lo fa fare? (di paleutta)
[+] -_- (di x u n x)
[+] nessuno (di h3imat)
[+] sono d'accordo (di rfpzt9)
[+] lascia un commento a fatteservì ;) »
d'accordo?
francesco martedì 1 agosto 2006
non tutto funziona Valutazione 3 stelle su cinque
32%
No
68%

E' difficile valutare un film come Stalker. Perchè è un film di talento, brillante nell'idea di fondo che si distende sapientemente attraverso la bellissima fotografia. Ecco, la fotografia merita una menzione d'onore: tutto perfetto, dai colori alle scenografie, quadri desolati, specchio del viaggio che l'anima percorre, specchio della vita e perfetto sfondo per le vicende del film. Dialoghi 'bergmaniani', con alcune punte d'eccellenza soprattutto nel finale. Ciò nonostante il film non mi ha convinto. Non basta girare un film dall'acuto significato esistenziale, con la classe del regista di talento, perchè lo 'spettacolo' funzioni. Il film riesce a trasmettere anche una certa tensione, e questo è un dato notevole considerando che non si tratta di un horror e quindi non ci si aspetta certo di vedere la testa di qualcuno tranciata improvvisamente di netto. [+]

[+] ciao francesco dissento (di weach)
[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
tomek venerdì 14 luglio 2006
non i sensi... Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Tarkovsky utilizza degli schemi cinematografici che incredibilmente riescono ad andare oltre i sensi. Ancora mi domando se sia il ritmo riflessivo che scavalchi le nostre percezioni e agisca sull'intelletto direttamente. Il film è un viaggio dentro di noi, ragione-scienziato e sentimento-scrittore, in rapporto al mondo vinto dalle ideologie bicromatico. La tecnica è al servizio dell'arte. Tarkovsky riesce a penetrare oltre gli schemi superficiali dell'uomo. Il movimento della camera è quello di uno scatto fotografico è quello che meglio visualizza un'emozione, un tormento, una proposizione. Questo tipo di cinema è molto difficile da analizzare perchè soffocato dalle percezioni accelerate dei tempi contemporanei. [+]

[+] lascia un commento a tomek »
d'accordo?
a martedì 16 maggio 2006
3 ore di sonno Valutazione 1 stelle su cinque
28%
No
72%

che sonno!

[+] allora (di h3imat)
[+] lascia un commento a a »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Stalker | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | federico rivelli
  2° | salvatore conte
  3° | weach
  4° | kronos
  5° | tarantinofan96
  6° | mattbaker
  7° | noia1
  8° | tunaboy
  9° | il cinefilo
10° | francesco
11° | superpicche
Rassegna stampa
Stefano Reggiani
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità