Orizzonti di gloria

Acquista su Ibs.it   Dvd Orizzonti di gloria   Blu-Ray Orizzonti di gloria  
Un film di Stanley Kubrick. Con Ralph Meeker, Adolphe Menjou, Wayne Morris, Kirk Douglas, George Macready.
continua»
Titolo originale Paths of Glory. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 86 min. - USA 1957. MYMONETRO Orizzonti di gloria * * * * - valutazione media: 4,41 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
muttley72 sabato 29 dicembre 2012
film contro la guerra, in modo intelligente Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Con questo film, ambientato nelle trincee della 1° GM (nel punto in cui si fronteggiano soldati  francesi e tedeschi), Kubrik gira (volutamente in bianco e nero) un capolavoro.
Il film è contro la Guerra, perchè costringe allo scontro tra i popoli e tra gli uomini, ma è anche contro quegli alti Generali che, durante la Grande Guerra (già triste e dura in sè), usano volutamente i propri uomini come semplici numeri da sacrificare all'assalto inutilmente, contro le stesse logiche militari (solo per ottenere promozioni e far progradire la propria personale carriera). 
Il film è girato in modo sublime, con inquadrature che fanno "camminare" lo spettatore come se lui stesso si trovasse nella trincea, denuciando l'assurdità della "guerra di posizione" e degli assalti sotto il fuoco delle mitragliatrici senza alcun riparo (e speranza) per gli attaccanti. [+]

[+] lascia un commento a muttley72 »
d'accordo?
paolo 67 mercoledì 15 agosto 2012
il più grande film sulla prima guerra mondiale Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

«Orizzonti di gloria», che racconta uno di quei momenti ingloriosi del nazionalismo non certo solo francese è un film sulla società, il potere, la politica nato da una genuina indignazione di Kubrick dalla lettura del libro omonimo di Humphrey Cobb a quindici anni su un fatto realmente accaduto nella Prima Guerra Mondiale (che Kubrick considerava «una guerra tragicamente insensata») tanto discusso (e proibito a lungo in Francia) anche dall'attore protagonista Adolphe Menjou (conservatore convinto e decorato della Prima guerra mondiale), ma elogiato da Winston Churchill per il realismo della ricostruzione. [+]

[+] lascia un commento a paolo 67 »
d'accordo?
bella earl! giovedì 20 ottobre 2011
il capolavoro per antonomasia. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

- L'attacco di ieri mattina non è stato un'onta alla nostra bandiera, e meno che mai un disonore per i combattenti di questa nazione, ma questa corte marziale è un'onta e un disonore per la Francia. Un processo così condotto è un'offesaa ogni principio di giustizia. Signori della corte, dichiarandoli colpevoli commettereste un delitto che vi ossessionerebbe fino alla fine dei vostri giorni. Non posso credere che il più nobile impulso dell'uomo, la pietà verso il prossimo, manchi completamente qui. Quindi vi prego umilmente: abbiate pietà di questi uomini. -
1916; Francia e Germania combattono sui rispettivi confini. Infuria la prima guerra mondiale. [+]

[+] lascia un commento a bella earl! »
d'accordo?
weach mercoledì 3 agosto 2011
scrutando l'umana follia Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Giocando allo specchio Stanley Kubrick si osserva, o meglio, scruta l’umana debolezza,”attraverso una “schizoide rappresentazione ,amara, disperata , profonda.
Ma c’è dell’altro:la peripatetica della follia  passa per qua attraverso un apparente commedia che è poi dramma disperato perché annega “in un singhiozzo di profondo annichilimento ”.
Esisto forti analogie fra l’atto mentale della violenza  e l’azione della violenza in quanto atto fisico: l’uno produce l’altro ed in una sorta di continuum perverso; si cade in contenitore senza vasi comunicanti e  per spezzare questo continuum e generare un atto energetico di segno positivo  è necessario un momento di   consapevolezza  come  questo film che è una  fiera presa di posizione contro l’imbecillità dell’uomo;in particolare contro la guerra ed i suo apparato,in genere contro il potere che spegne  la divina scintilla dell’intelligenza. [+]

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
mondolariano lunedì 18 aprile 2011
"lei è un idealista e la compiango" Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Uno dei pochi film ambientati durante la Prima guerra mondiale è anche uno dei migliori della storia del cinema. Nessun fotogramma superfluo, nessun orpello che distoglie l’attenzione della vicenda. Una storia concentrata in soli 86 minuti che denuncia la follia del mondo militare. Tutto è studiato a tavolino per rendere al massimo l’effetto di questa denuncia e ci riesce senza elargire una sola scena di sangue. La verosimiglianza con la violenza della guerra viene ottenuta annullando la violenza stessa e rievocando il dramma in altri modi: parole, stati d’animo, situazioni assurde e strazianti nella loro semplicità. Tra esse spicca l’angoscia del soldato Ferol mentre si avvia al palo e l’ipocrisia del generale Broulard, che a prima vista riveste il ruolo ridanciano del pacificatore ma che in realtà è il peggiore di tutti, sostenendo il colonnello Dax ma scambiandone l’idealismo per arrivismo personale (“Lei è un idealista e la compiango!”). [+]

[+] lascia un commento a mondolariano »
d'accordo?
weach venerdì 25 febbraio 2011
psicologia e psicanalisi di un pensiero bellico Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Esisto forti analogie fra l’atto mentale della violenza  e l’azione della violenza in quanto atto fisico: l’uno produce l’altro ed in una sorta di continuum perverso, si cade in contenitore senza vasi comunicanti; per spezzare questo continuum e generare un atto energetico di segno positivo  è necessario un momento di   consapevolezza  come  questo film che è una  fiera presa di posizione contro l’imbecillità dell’uomo;in particolare contro la guerra ed i suo apparato,in genere contro il potere che spegne  la divina scintilla dell’intelligenza.
Disse Indro Montanelli del film parafrasando una sua intervista “Non è il mio campo ma questo Stanley Kubrick ha , nel suo districarsi, un modo speciale di comunicare  è sorprendente l’apparente semplicità  coincide sempre o quasi con intensità. [+]

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
themichtemp domenica 30 gennaio 2011
un film da non perdere Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%


Non risente dei suoi anni, né per il contenuto né per la forma.

[+] lascia un commento a themichtemp »
d'accordo?
weach venerdì 21 gennaio 2011
il potere che opprime la divina scintilla Valutazione 5 stelle su cinque
89%
No
11%

 ultima
Questo film è una fiera presa di posizione contro l’imbecillità dell’uomo;
in particolare contro la guerra ed i suo apparato,in genere contro il potere che appiattisce la divina scintilla dell’intelligenza.

Disse Indro Montanelli del film, parafrasando una sua intervista ,:“Non è il mio campo ma questo Stanley Kubrick ha , nel suo districarsi, un modo speciale di comunicare  ;è sorprendente l’apparente semplicità che si coniuga  sempre o quasi con intensità.”
 “Orizzonti di gloria”  del grande Stanleey kubrick( dal titolo originale “Paths  of glory” , tratto dal omonimo romanzo di  Humpherey Cobb  , produttore James  B. [+]

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
weach giovedì 13 gennaio 2011
orizzonti di stupidità e disumanità Valutazione 5 stelle su cinque
65%
No
35%

Definitivo.
"Orizzonti di gloria”  dal titolo originale “Paths  of glory” con la straordinari partecipazione di Kirk Douglas..
Tale film è tratto  dal romanzo omonimo di Humpherey Cobb
Il produttore del film è James  B.Harris  che fu produttore anche  del precedente film  di Stanley Kubrick “Rapina a mano armata”.;
sodalizio musicale con Gerad Fruied .

E’ film dalla solida posizione antimilitarista che scruta la guerra nella struttura militare con  tutte le implicazione disumane, piene di cinismo, di ipocrisia e di follia. [+]

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
tony montana lunedì 18 ottobre 2010
il primo grande capolavoro di kubrick Valutazione 5 stelle su cinque
63%
No
38%


Solo la mente geniale di Stanley Kubrick poteva dar vita ad una storia come quella narrata in Orizzonti di gloria, un vero film epico che mostra l’orrore e l’essenza della guerra e di coloro che la combattono senza mostrare neanche un soldato tedesco o un esplicito scontro a fuoco. Il film è ambientato durante la prima guerra mondiale, la guerra forse più disastrosa mai avvenuta, ma non si sofferma sulle battaglie e neanche sulla malsana vita di trincea, ma invece si sofferma su questione di moralità umana e di gloria, ma anche sui rapporti degli uomini in guerra. Ottimi interni ed esterni realizzati in maniera eccellente, quanto i costumi, il bianco e nero restituisce inoltre tutta l’atmosfera dell’epoca. [+]

[+] lascia un commento a tony montana »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Orizzonti di gloria | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | weach
  2° | gianpaolo
  3° | paolomiki
  4° | weach
  5° | weach
  6° | weach
  7° | paolo 67
  8° | mondolariano
  9° | tomdoniphon
10° | muttley72
11° | tony montana
12° | bella earl!
13° | il cinefilo
14° | antonio the rock
15° | filippo catani
16° | priscoma
17° | walterleonardi
18° | luca scial�
19° | jackiechan90
20° | luigi chierico
21° | casilde
22° | jos_d
23° | matteo
Nastri d'Argento (2)


Articoli & News
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità