The Dressmaker - Il diavolo è tornato |
|||||||||||||
Un film di Jocelyn Moorhouse.
Con Kate Winslet, Judy Davis, Liam Hemsworth, Hugo Weaving.
continua»
Titolo originale The Dressmaker.
Commedia sentimentale,
Ratings: Kids+13,
durata 118 min.
- Australia 2015.
- Eagle Pictures
uscita giovedì 28 aprile 2016.
MYMONETRO
The Dressmaker - Il diavolo è tornato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Se i fratelli Coen incrociano il camp
di eroberonFeedback: 200 | altri commenti e recensioni di eroberon |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 2 maggio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cosa accadrebbe se i fratelli Coen dirigessero un film come Priscilla la regina del deserto? Mettiamo che si spostino in Australia distogliendo lo sguardo dalla frenetica Hollywood per scegliere una storia diversa, con qualche sfumatura queer, con una protagonista eccentrica, se non “diversa”, in un contesto arretrato e ostile, proprio come le tre drag queen del noto film. Il risultato è The dressmaker: curatissimo nei dettagli, un'inquadratura dietro l'altra che sembra opera di qualche iperrealista alla Hopper e una scelta di facce indimenticabili che rivelano una profonda conoscenza del cinema dei geniali fratelli americani. Una delizia per chi ama la moda anni '50 dei grandi stilisti di allora (colori forti, gonne larghe a vita stretta, cappelli di tutte le fogge, tacchi alti, labbra rosso fuoco). La regista è Jocelyn Moorhouse, che negli anni 90 aveva diretto i dimenticabili "Gli anni dei ricordi" e "Segreti": anche qui dirige una storia tutta al femminile, dove le parti più divertenti sono affidate a bravissime attrici. E non è un caso se l'unico ruolo maschile rilevante, il sergente di Hugo Weaving, sia uno dei più eccentrici e camp: feticista dei tessuti, amante dei travestimenti e un'uscita di scena che è tutto un programma. A Moorhouse piace il teatro e si vede: il gioco delle parti che cambiano di continuo, che siano temporali (l'alternarsi dei flashback con il forte contrasto cromatico tra passato e presente) o caratteriali (la trasformazione fisica di molti personaggi: la protagonista, da Rita Hayworth iniziale, diventa via via più dimessa; la madre che rinsavisce e acquista una sua dignità; l'unico a rimanere uguale è il biondo Teddy, che infatti viene letteralmente risucchiato via). Un gioco che se alla lunga può rivelare qualche debolezza nella trama, riesce però a tenere incollato lo spettatore con continui colpi di scena, alcuni un po' improbabili. Ma soprattutto se il film regge è per merito delle due eccellenti protagoniste: una Kate Winslet che come poche altre sa impiegare un'espressività che non ha eguali e un corpo formoso d'altri tempi, e una ritrovata Judy Davis che negli sguardi e nelle mezze espressioni si conferma quel grande talento solo a volte valorizzato dal cinema d’autore (chi non la conosce vada a rivedersi Passaggio in India di Lean e i film dove è stata diretta da Woody Allen, come Mariti e mogli o Celebrity).
[+] lascia un commento a eroberon »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di eroberon:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | casomai21 2° | vanessa zarastro 3° | fravagna 4° | gabriella 5° | fausta rosa 6° | mr.magoo 7° | dhany coraucci 8° | 9° | kondor17 10° | lbavassano 11° | eroberon 12° | flyanto 13° | mario nitti |
Link esterni
Sito ufficiale |