Ex Machina |
||||||||||||||
Un film di Alex Garland.
Con Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, Alicia Vikander, Sonoya Mizuno.
continua»
Titolo originale Ex Machina.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 108 min.
- USA, Gran Bretagna 2014.
- Universal Pictures
uscita giovedì 30 luglio 2015.
MYMONETRO
Ex Machina ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior film sulla AI da 50 anni a questa parte
di KalaminFeedback: 917 | altri commenti e recensioni di Kalamin |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 13 settembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film di Garland è senz'altro un ottimo prodotto per un pubblico colto, a cui però manca la scintilla del genio, in gran parte perché l'argomento scelto, molto tosto e non certo per tutti, viene affrontato con un piglio eccessivamente didascalico, intellettuale e, anche, morale (quasi tangente al moralismo). Ne sono testimonianza le fittissime citazioni colte, sia di tipo cinefilo che letterario; ovviamente si possono citare (senza incorrere negli spoiler anticipaticissimi di altre recensioni) il personaggio di Bateman sospeso a metà tra il colonnello Kurtz e il Barbablu di Bartok, i tanti omaggi al 2001 di Kubrick, sia profondi (si noti il contrasto nella dimensione cromatica - freddo vs. rosso) che superficiali (gli elementi alle porte simil-HAL), la strizzata d'occhio a David Lynch (nel ballo e in certe atmosfere oniriche), etc. I pregi della sceneggiatura a mio parere sono soprattutto due: il primo è aver evitato, e anzi averlo contrastato con una certo auto-compiacimento, un lieto fine di stampo modernista, distinguendosi così e staccandosi decisamentee da altri prodotti più mainstream, come HER (che gli contenderebbe il titolo informale a cui mi riferisco nel titolo della recensione almeno per tre quarti della narrazione). Il secondo è aver inserito, nel giusto ritmo narrativo e senza esagerare, ottimi spunti per una riflessione fondata sullo stato dell'arte dell'AI (buona per chi se ne intende, per chi se ne interesssa, o per entrambe queste categorie di persone). Sul grande schermo (perché sul piccolo c'è il piccolo capolavoro "black mirror") non si è mai visto parlare di test di Turing, di behaviorismo, di meccanicismo, di embodiment e del contrasto simulazione/emulazione nella AI con così tanta perizia e sensibilità per temi che il grande pubblico conosce solo da seconde o terze fonti (spesso giornalistiche), e quasi sempre non può fare a meno di fraintendere. Il tema della capacità di persuasione (che è molto più centrale nel gioco di Turing di quello spesso citato dell'inganno), così come quello del linguaggio come strumento di corteggiamento (cf. Miller) e di mutuo convincimento e co-produzione della verità, viste come capacità che una macchina deve esibire non tanto per potersi dire "intelligente" o "pensante", ma bensì "simile" a noi, sono trattati molto raramente, e direi mai con tale misura e accuratezza. Anche gli sproloqui pseudo-scientifici (di cui non è privo neppure Blade Runner) sono a zero, e quando il protagonista parla di wetware per dare qualche giustificazione, bisogna congratularsi con chi della produzione ha messo a libro paga consulenti non invadenti (vero Nolan?) ma molto preparati. Se infine si aggiunge che la colonna sonora è un capolavoro nel suo genere (minimalista, dronico); le scenografie meravigliose (nella loro sintesi perfetta e diabolica tra natura e tecnologia), e tanto algidamente inquietanti quanto l'Overlook Hotel di Kubrick; gli attori di grandezza teatrale e azzeccatissimi (forse proprio con la sola eccezione della protagonista femminile), non può che discendere una grande ammirazione per questo film e un giudizio di 4 stelle piene piene. Il mio consiglio per tutti gli appassionati del genere è di andarlo a vedere senza pregiudizi, anzi tranquillamente convinti del fatto che Alex Garland abbia studiato molto per fare questo film (come fece con Sunshine), e che abbia talento registico (montaggio, fotografia, casting, sceneggiatura) da vendere.
[+] lascia un commento a kalamin »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Kalamin:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | mauro lanari 2° | michele r. 3° | george kaplan 4° | parieaa 5° | mario nitti 6° | beppe baiocchi 7° | lorenzo80 8° | biso 93 9° | eugenio98 10° | marilu14 11° | marcomponti 12° | ericanobis_ 13° | meolo 14° | maramaldo 15° | forrest91 16° | kalamin 17° | aristoteles 18° | fabal 19° | borazio 20° | borazio 21° | rongiu 22° | filippo catani 23° | dhany coraucci 24° | gianleo67 25° | renatoc. 26° | elgatoloco 27° | kronos 28° | eleonora panzeri 29° | azathoth 30° | no_data 31° | etabeta 32° | noia1 33° | gróf-úr 34° | gr�f-�r 35° | ashtray_bliss 36° | maumauroma 37° | matt91 |
Premio Oscar (9) Golden Globes (1) European Film Awards (2) Critics Choice Award (3) BAFTA (8) Articoli & News |
|