Ex Machina

Acquista su Ibs.it   Dvd Ex Machina   Blu-Ray Ex Machina  
Un film di Alex Garland. Con Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, Alicia Vikander, Sonoya Mizuno.
continua»
Titolo originale Ex Machina. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 108 min. - USA, Gran Bretagna 2014. - Universal Pictures uscita giovedì 30 luglio 2015. MYMONETRO Ex Machina * * * - - valutazione media: 3,13 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

La partita a scacchi hi-tech di Alex Garland Valutazione 4 stelle su cinque

di George Kaplan


Feedback: 300 | altri commenti e recensioni di George Kaplan
domenica 9 agosto 2015

Si può esordire con un capolavoro? Il talentuoso Alex Garland, forte di un elevato budget, ci prova esplorando un topos della fantascienza con maestria tratteggiando caratteri complessi, dosando abilmente la suspense e disseminando la narrazione di capovolgimenti efficaci. Ne risulta un perturbante film sulle maschere e sui sentimenti, un saggio sull'umano, sulla morte e sull'ingannevole potere della bellezza, dove una «dolce serena» dispensa inquietudine e straniamento, e in cui il frullato di citazioni da A.I., Blade Runner2001: Odissea nello spazio, Ghost In The ShellHer, The Social NetworkThe Ghost Writer, etc. non è un gioco fine a sé stesso ma viene travalicato da una storia quanto mai solida.
Dai labirinti creati da mostri raziocinanti (non i robot, ma gli uomini) - ben rappresentati entro le gallerie trasparenti della villa, sorta di Casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright, selva di bagni, architetture postmoderne, corridoi imbutiformi, specchi, porte -, da un sancta sanctorum immaginario di un eremita re della società tecnologica all'epoca di Google e Facebook, in un contesto dove a dettare le nostre necessità inutili è appunto lui, un insopportabile Steve Jobs hipster, santone milionario palestrato e alcolizzato, raccoglitore e interprete degli incongrui impulsi umani, sgorga così un insopprimibile amore per la libertà, per la realtà, per quel che è fuori, sentimento che rende qualsivoglia essere tale. Perché è una necessità quella che risulta alla fine vittoriosa, e non se ne rende bene conto nemmeno il protagonista, che è sì una personificazione della virtù, ma, rimasto ingenuamente irretito nelle insidie dei sentimenti, diventa un cavallo di Troia inconsapevole, l'instrumentum di un grande «imbroglio».
L'uscita è d'altronde allusa nel titolo stesso, il quale fa pensare anche alla mechanè del teatro greco, sistema di funi e argani dal quale appunto usciva, nelle tragedie, il dio dall'intervento risolutore. La machina è parimenti la tecnologia stessa che sorregge la donna fittizia. È il simil-cervello che esce da un'umanità in formato motore di ricerca. È la mente dell'uomo, la cui convinzione di aver tutto sotto controllo viene tragicamente disillusa. Ma è anche la villa-scacchiera, dentro la quale rimane in scacco l'uomo, prigioniero delle proprie macchinazioni, ostaggio della tecnologia da lui forgiata o piegata ai suoi fini, della stregoneria che ne influenza, anche drammaticamente, la vita. Se è senz'altro peregrino menzionare qualche verso di Magrelli: «E se parlo da ostaggio / è perché questa tecnica, / fingendosi una scienza, / mi consegna al suo nulla, / nel reame di un male / il cui re è incompetente» (Si riparano personal), lo scetticismo circa una tecnologia sempre più invasiva in una società in fin dei conti malata e perversa, topos di genere, è patente in Ex Machina.
Vi si citano gli dèi, Dio (quanto manca nel titolo). A farlo, oltre ai dialoghi stessi, sono i nomi dei personaggi. Ava-Eva uscirà dall'anti-Eden? Lo scienziato pazzo è Nathan, altro nome biblico, legato al verbo ebraico "dare": è qui colui che dà vita, ma anche che 'dà' all'umanità quello di cui essa ha bisogno, o forse no. Caleb significa "(simile a un) cane": un riferimento alla funzione strumentale, di sudditanza, del personaggio? O alla sua devozione e alla sua virtù (è una «bella persona»)?
In conclusione, Ex Machina è un'avvincente partita a scacchi hi-tech e, allo stesso tempo, uno stupefacente giuoco delle parti.

[+] lascia un commento a george kaplan »
Sei d'accordo con la recensione di George Kaplan?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
76%
No
24%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di George Kaplan:

Ex Machina | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | mauro lanari
  2° | michele r.
  3° | george kaplan
  4° | parieaa
  5° | mario nitti
  6° | beppe baiocchi
  7° | lorenzo80
  8° | biso 93
  9° | eugenio98
10° | marilu14
11° | marcomponti
12° | ericanobis_
13° | meolo
14° | maramaldo
15° | forrest91
16° | kalamin
17° | aristoteles
18° | fabal
19° | borazio
20° | borazio
21° | rongiu
22° | filippo catani
23° | dhany coraucci
24° | gianleo67
25° | renatoc.
26° | elgatoloco
27° | kronos
28° | eleonora panzeri
29° | azathoth
30° | no_data
31° | etabeta
32° | noia1
33° | gróf-úr
34° | gr�f-�r
35° | ashtray_bliss
36° | maumauroma
37° | matt91
Premio Oscar (9)
Golden Globes (1)
European Film Awards (2)
Critics Choice Award (3)
BAFTA (8)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 30 luglio 2015
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità