Uno scrittore che legge davanti ad una platea il suo libro che racconta di un autore che racconta, a sua volta, la sua storia rubata da uno scrittore in crisi di successo. Come ci si può appassionare ad una storia di una storia di una storia? L'irrealtà all'ennesima potenza. Spesso i film iniziano con "tratto da una storia vera"; in questo caso si potrebbe scrivere "tratto da tre storie false". La prima, come detto sopra, di uno scrittore che legge il suo libro (ci può essere cosa più noiosa), incontra una misteriosa gnocca e se la porta in albergo (cosa succeda li non è dato sapere ed il ruolo della ragazza rimane ancora un mistero, almeno per me). La seconda. Uno scrittore in crisi con la creatività, in crisi con la moglie, in crisi con il padre trova un dattiloscritto abbandonato in una borsa a Parigi, lo fa pubblicare e diventa un successone. Il vero autore lo scova (in impermeabile fuori dall'albergo in una notte buia e tempestosa) e gli svela la verità riempiendolo di sensi di colpa (cosa poi succeda nessuno lo sa). Dimenticavo... il vecchio ha la passione delle piante e dei fiori e lavora in un vivaio (nonstante sia vecchio). Che sia parente con Nero Wolfe? Terza storia. Un soldatino mandato a pulire le fogne a Parigi durante la 2^ guerra mondiale si innamora di una cameriera, la sposa hanno una figlia e poi si lasciano. A parte la fotografia molto bella di questa ultima storia del resto rimangono solo inutili parole. Quando un film è noiso guardo spesso l'orologio. In questo caso pensavo si fosse pure rotto.
[+] lascia un commento a marcocremona »
[ - ] lascia un commento a marcocremona »
|
machz
|
sabato 29 settembre 2012
|
uhm
|
|
|
|
Secondo me ti manca una lettura più profonda della storia, da quello che hai scritto sembra che ti sia limitato puramente alla superficialità senza nemmeno grattare un minimo cercando di scoprire le tematiche umane di senso di colpa e necessità di realizzare dei sogni. Effettivamente le tre storie hanno degli stacchi molto secchi, discutibili nello svolgimento logico/cronologico della trama, tuttavia a me è parsa una storia molto "piena" nella sua intenzione comunicativa, inoltre nella recitazione degli attori non ho trovato nessuna pecca. L'unica cosa che posso criticare assieme a te sono le storie d'amore, veramente incosistenti e discretamente sciocche nonostante dovessero avere un ruolo importante nello sviluppo della pellicola.
[+]
Secondo me ti manca una lettura più profonda della storia, da quello che hai scritto sembra che ti sia limitato puramente alla superficialità senza nemmeno grattare un minimo cercando di scoprire le tematiche umane di senso di colpa e necessità di realizzare dei sogni. Effettivamente le tre storie hanno degli stacchi molto secchi, discutibili nello svolgimento logico/cronologico della trama, tuttavia a me è parsa una storia molto "piena" nella sua intenzione comunicativa, inoltre nella recitazione degli attori non ho trovato nessuna pecca. L'unica cosa che posso criticare assieme a te sono le storie d'amore, veramente incosistenti e discretamente sciocche nonostante dovessero avere un ruolo importante nello sviluppo della pellicola. Oh, quasi dimenticavo: colonna sonora meravigliosa!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a machz »
[ - ] lascia un commento a machz »
|
|
d'accordo? |
|
v forvendetta
|
lunedì 18 marzo 2013
|
grande
|
|
|
|
Dovresti fare lo scrittore. Di almeno 3 storie pero' ... Ciao.
|
|
[+] lascia un commento a v forvendetta »
[ - ] lascia un commento a v forvendetta »
|
|
d'accordo? |
|
antonello000
|
lunedì 26 agosto 2013
|
comprendere per poter giudicare...
|
|
|
|
Come da titolo ritengo che per poter esprimere un' opinione bisognerebbe prima cercare di capire di cosa si stia parlando.Magari almeno fattelo spiegare il film no???
|
|
[+] lascia un commento a antonello000 »
[ - ] lascia un commento a antonello000 »
|
|
d'accordo? |
|
claudiokarate
|
lunedì 7 ottobre 2013
|
non guardare l'orologio.
|
|
|
|
Per quanto mi riguarda è un buon film. Forse, e su questo concordo, manca un po' di ritmo, però la trovo una buona storia, ben girata e ben interpretata (Irons su tutti). Permettimi due consigli: primo: prova a guardarlo in originale perchè è davvero parlato in un ottimo inglese; secondo: anzichè guardare l'orologio forse sarebbe più utile un sonnellino. Almeno ti riposi.
|
|
[+] lascia un commento a claudiokarate »
[ - ] lascia un commento a claudiokarate »
|
|
d'accordo? |
|
orion84
|
lunedì 3 ottobre 2016
|
ma che film hai guardato?
|
|
|
|
SPOILERMessa giù come hai fatto tu pare un film di una superficialità imbarazzante..nulla di più falso, un film molto profondo che coinvolge lo spettatore fin dall'inizio, grazie alla credibile interpretazione degli attori e ad una struttura del film molto chiara che permette di non perdersi minimamente tra i tre racconti..Scrivi più volte "Cosa succede non si sa"..te lo dice l'autore stesso quando parla alla ragazza e le dice che la vita va avanti senza alcun bisogno di una morale o di una spiegazione al lettore..è la vita, si fanno delle scelte e bisogna conviverci, fine. Cosa cambia sapere cosa hanno fatto lo scrittore e la ragazza in albergo? Cosa cambia sapere cosa succede nella vita di quello scrittore dopo aver deciso di non rivelare nulla del vecchio?Alla fine è abbastanza evidente che il romanzo è quasi autobiografico, nel senso che l'autore descrive in esso quello che è successo con tutta probabilità a lui.
[+]
SPOILERMessa giù come hai fatto tu pare un film di una superficialità imbarazzante..nulla di più falso, un film molto profondo che coinvolge lo spettatore fin dall'inizio, grazie alla credibile interpretazione degli attori e ad una struttura del film molto chiara che permette di non perdersi minimamente tra i tre racconti..Scrivi più volte "Cosa succede non si sa"..te lo dice l'autore stesso quando parla alla ragazza e le dice che la vita va avanti senza alcun bisogno di una morale o di una spiegazione al lettore..è la vita, si fanno delle scelte e bisogna conviverci, fine. Cosa cambia sapere cosa hanno fatto lo scrittore e la ragazza in albergo? Cosa cambia sapere cosa succede nella vita di quello scrittore dopo aver deciso di non rivelare nulla del vecchio?Alla fine è abbastanza evidente che il romanzo è quasi autobiografico, nel senso che l'autore descrive in esso quello che è successo con tutta probabilità a lui..ma anche qui, alla fine cosa può fare lo scrittore se non convivere alla meno peggio con quella scelta fatta? Nulla.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a orion84 »
[ - ] lascia un commento a orion84 »
|
|
d'accordo? |
|
|