The Amazing Spider-Man |
||||||||||||||
Un film di Marc Webb.
Con Andrew Garfield, Emma Stone, Rhys Ifans, Sally Field.
continua»
Titolo originale The Amazing Spider-Man.
Azione,
durata 136 min.
- USA 2012.
- Sony Pictures Italia
uscita lunedì 22 luglio 2024.
MYMONETRO
The Amazing Spider-Man ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Senza nulla togliere a Sam Raimi
di tonysamperiFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 25 luglio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sul CAST di questa pellicola: Un inaspettato Garfield, che avevo già visto sul set al fianco di Heath Ledger in "Parnassus". Devo dire un salto qualitativo per lui nella recitazione. Emma Stone, bellissima, già vista in "Crazy, stupid love" al fianco di Steve Carell e Ryan Gosling, anche per lei devo dire un miglioramento, è molto più reale qui che non nell'altro (forse per via del diverso genere di film) 2 comparse ben gradite entrambe da una delle mie serie preferite (Royal Pains), un Campbell Scott che si riterrà necessario nel prossimo episodio (il prologo finale non lascia dubbi) e un'accennatissima segretaria Jill Flint. Poi una storica Sally Field, di cui ricordiamo "Mrs Doubtfire" e "Forrest Gump". Sul DOPPIAGGIO: Direi che nessuno poteva interpretare Connors meglio di Pino Insegno, veramente un fenomeno del doppiaggio (ricordiamo Frate Tac nel Robin Hood di Crowe e Mr T. in A-Team)...di altri non ho riconosciuto nessun doppiatore di Serie A per così dire... Sul PLOT: La storia sembra più simile a quella del fumetto (Per chi ha letto "The amazing spiderman" in fumetto), con qualche piccolo ritocco. Ad ogni modo rimane a mio parere più vicina rispetto alla pellicola del collega Raimi. Sulla SCENEGGIATURA: Mi è sembrata ben bilanciata, si dà il giusto peso ad ogni aspetto della nascita del supereroe: amore, vita adolescenziale, ilarità. Il contesto scolastico è lievemente accennato, ma non lo considero una mancanza (anche perchè nei primi 2 di Raimi è totalmente assente). Infine come opinione personale poteva starci un remake anche solo per poterlo fare in 3D, anche se mi aspettavo più scene (perchè poche erano, ma c'erano) in cui godere del 3D, come quelle di "volo" in prima persona. Ad ogni modo direi giudizio più che positivo. Attendiamo ansiosamente il seguito, che ci mostrerà se Osborn è sopravvissuto e quindi ci porterà inevitabilmente al Goblin!!
[+] lascia un commento a tonysamperi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||