Cesare deve morire |
||||||||||||||
Un film di Paolo Taviani, Vittorio Taviani.
Con Cosimo Rega, Salvatore Striano, Giovanni Arcuri, Antonio Frasca, Juan Dario Bonetti.
continua»
Docu-fiction,
durata 77 min.
- Italia 2012.
- Sacher
uscita venerdì 2 marzo 2012.
MYMONETRO
Cesare deve morire ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da quando ho conosciuto l'arte questa cella è dive
di JayanFeedback: 25022 | altri commenti e recensioni di Jayan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 30 dicembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Da quando ho conosciuto l'arte questa cella è diventata una prigione". Questa frase viene detta alla fine della rappresentazione teatrale all'interno della prigione di Rebibbia, dove i carcerati, anche alcuni ergastolani, hanno recitato "Cesare deve morire" di W. Shakespeare. E' un messaggio forte. I carcerati, che prima accetavano supinamente la loro realtà, ora, dopo aver provato la libertà di vivere fuori le sbarre, seppur con l'immaginazione, non riescono più ad accettarla. E' un finale triste: il ritorno alla realtà dopo il sogno della libertà. E infatti è stato proprio un sogno, e ora si sono svegliati alla durezza della vita carceraria. Gli attori, quasi tutti veri carcerati, hanno recitato benissimo questa opera teatrale, e lo hanno fatto in modo teatrale, come andava fatta. I registi, i fratelli Taviani, hanno la capacità di trasformare un'opera di Shakespeare in un dramma della vita, ripreso dal cinema, ma rimanendo dietro le "mura" di un palcoscenico di teatro. I prigionieri si immedesimano talmente nella recitazione che credono davvero di essere uomini liberi. E quando saranno uccisi i protagonisti e l'opera sarà finita, e dovranno tornare tristi nelle loro celle, allora finirà la loro vita. Un attimo di libertà che si è spento come una candela che ha consumato la cera. Un film capolavoro! Pienamente meritato il premio Orso d'Oro al Festival di Berlino e i 5 premi al Davide di Donatello. Sempre originali e creativi i fratelli Taviani. Con questo film hanno raggiunto l'apice.
[+] lascia un commento a jayan »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Jayan:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | pepito1948 3° | antonello chichiricco 4° | amicinema 5° | donni romani 6° | gianmarco.diroma 7° | chiarialessandro 8° | aleister 9° | fukaeri 10° | rmarci 05 11° | rosemberg 12° | dario 13° | andrea'70 14° | pensierocivile 15° | enzo70 16° | dario 17° | enrichetti 18° | olgadik 19° | zoom e controzoom 20° | cristiana narducci 21° | desgi 22° | renato volpone 23° | 24luce 24° | goldy |
Nastri d'Argento (4) David di Donatello (15) Festival di Berlino (1) Articoli & News |