| 
                La tematica della psicoanalisi è abbastanza complessa ed impegnativa per essere trasposta compiutamente in chiave cinematografica; ciò rappresenta sicuramente una circostanza da tenere in debita considerazione ai fini di una valutazione obiettiva di A Dangerous Method. Cronenberg ci mostra l'evolvere/involvere della relazione dello psichiatra Jung con la giovane (prima paziente, poi amante) Spielerein. Quest’ultima ha subito violenze dal padre e Jung decide - affascinato dal pensiero di Freud - di applicare alla giovane paziente le teorie freudiane sulla sessualità. Dopo qualche titubanza, la relazione “clinica” si trasforma in relazione “intima”, derivandone – e così rivelandosi – la “pericolosità del metodo”. La prospettiva adottata dal regista è quella di mettere in risalto la coppia Jung/Spielerein e di mostrare, solo sullo sfondo (e come contorno), il rapporto accademico/epistolare/di potere fra Jung e Freud, con una breve parentesi sulla figura di Otto. Con questa scelta Cronenberg non fa il “vero Cronenberg”, dal momento che il film in alcuni punti assomiglia ad una semplice, ma raffinata, pagina di storia; sarebbe forse stato meglio se il regista avesse “adottato un altro metodo”, ovvero avesse invertito la prospettiva e spostato la telecamera “in diagonale”, al fine di mettere in luce (ed abbracciare) anche gli aspetti ancor più controversi ed oscuri della vicenda, magari incentrando maggiormente la trama sui personaggi più affascinati del film, quali Freud ed Otto. Infatti, chi conosce veramente Cronenberg sa benissimo che lui non è un narratore, ma un geniale inventore e provocatore, e - pertanto - al posto di una trasposizione essenziale, godibile e quasi accademica di una pagina di storia, avrebbe preferito sicuramente una “interpretazione della storia da parte dello stesso regista in chiave tesa, misteriosa e di forte impatto visivo”. Nonostante ciò, Cronenberg mantiene abilmente vivo l’interesse dello spettatore per tutta la durata del film, avvalendosi della buona interpretazione degli attori, annche se la Knightley non convince pienamente.
 
                [+] lascia un commento a iacio »
                [ - ] lascia un commento a iacio »
                
             | 
    
    
        | 
        
            | luana | martedì 18 ottobre 2011 |  
            | all'opposto |  |  |  |  
            | 
                    
                        C'è più risalto nella diatriba Jung/Freud che nel rapporto con la Spielrein che funge da "mezzo". Questo nell'intenzione miseramente naufragata di Cronenberg. La passione tra i due presunti amanti è nel film trattata senza passione e liquidata in fretta. La pericolosità che menzioni giustamente tu porterà al concetto di transfert e controtransfert.Questo film, a mio parere vuole solo informare ma chi? Gli americani? In Italia esiste una bella collana di fumetti su grossi temi, la relatività di Einstein per esempio e anche il rapporto tra Jung e Freud. Un fumetto molto più vivo e interessante di questo film perchè dove nel film si sente scricchiolare una libreria..nel fumetto CADE come è stato veramente.
                        [+]
                        
                     
                    
                        C'è più risalto nella diatriba Jung/Freud che nel rapporto con la Spielrein che funge da "mezzo". Questo nell'intenzione miseramente naufragata di Cronenberg. La passione tra i due presunti amanti è nel film trattata senza passione e liquidata in fretta. La pericolosità che menzioni giustamente tu porterà al concetto di transfert e controtransfert.Questo film, a mio parere vuole solo informare ma chi? Gli americani? In Italia esiste una bella collana di fumetti su grossi temi, la relatività di Einstein per esempio e anche il rapporto tra Jung e Freud. Un fumetto molto più vivo e interessante di questo film perchè dove nel film si sente scricchiolare una libreria..nel fumetto CADE come è stato veramente. Otto Gross cocainomane...esiste un un libro dove Freud viene presentato, vero, come un altrettanto cocainomane. Domanda a che serve e cosa ci dice questo film? E come ce lo dice soprattutto. Male.
                        [-]    
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a luana »
                        [ - ] lascia un commento a luana »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  |