Leoni per agnelli |
|||||||||||||
Un film di Robert Redford.
Con Robert Redford, Meryl Streep, Tom Cruise, Michael Peña.
continua»
Titolo originale Lions for Lambs.
Drammatico,
durata 91 min.
- USA 2007.
- 20th Century Fox Italia
uscita venerdì 21 dicembre 2007.
MYMONETRO
Leoni per agnelli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Far pensare o scontentare/accontentare tutti?
di Pinco PallinoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 7 gennaio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La sensazione che rimane alla fine della visione è che questo sia un film che finisce per accontentare (o scontentare) tutti -liberals e conservatori- ma che alla fine fallisce nell'intento più importante che si proponeva con tutti quei dialoghi tra i protagonisti Senatore repubblicano/Giornalista di malcelate simpatie Democratiche, Professore/Studente: far pensare... A questo proposito a me è sembrato molto più interessante e provocatorio un altro film presente nelle sale in questo periodo e che affronta sempre la questione degli USA nei confronti del post 11 settembre ("Nella valle di Elah"): infatti, mi risulta che abbia avuto in patria un'accoglienza molto tiepida determinata forse dal fatto che quello è davvero un film che fa pensare... Per tornare al nostro "Leoni per agnelli". Accontenta i liberals (tra l'altro) perché: * I capi di Washington e l'intelligence militare appaiono formate da incapaci. * L'informazione appare succube delle notizie "ufficiali" che provengono da fonti interessate a tutto tranne che alla verità. * Si ribadisce che non si riesce a capire come mai, se lo scopo era quello di combattere il "terrorismo" e Bin Laden si sia cominciato con il far guerra all'Iraq e al dittatore Saddam e non all'Arabia Saudita (noto stato democratico di provenienza della maggior parte dei terroristi dell'11 settembre) o a quei Paesi che davano e danno accoglienza ai seguaci di Al Qaeda. Accontenta i conservatori (tra l'altro) perché: * I soldati americani muoiono sempre da valorosi (pur feriti e senza munizioni muoiono in piedi e guardando il nemico) * I giovani soldati americani non sono quelli di Abu Ghraib (sulla quale la stampa tanto ha ricamato e su cui tanto si è soffermata) e non vanno tutti in guerra soltanto per pagarsi l'Università... sotto le armi a far guerra in Paesi lontani (e sconosciuti) vanno i giovani americani migliori che provengono dagli slums e lottano davvero per un Paese migliore e non i nullafacenti figli di papà. * La guerra in corso è condotta a nome di tutto l'Occidente per difendere la nostra civiltà dalla minaccia di forze medievali che la sottopongono ad un assalto senza precedenti. * Anche il Professore che mostra con orgoglio le cicatrici derivate dalla partecipazione alle manifestazioni contro la guerra in Vietnam di qualche decennio fa, finisce per confessare, di fronte allo studente dotato ma tentato dal disimpegno assoluto, la sua grande ammirazione per quei suoi studenti caparbi e tenaci che hanno saputo pagare di persona arruolandosi. La sensazione che rimane però è quella amara relativa alla considerazione che il Professore fa al suo studente: "Che giova avere una Mercedes da 90000 dollari se non si trova la benzina e se l'asfalto è coperto di buche???".
[+] lascia un commento a pinco pallino »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | francesco cerminara 2° | marylu 3° | mario scafidi 4° | andrea 14 5° | dario j. a. 6° | flegias87 7° | reiver 8° | dario j. a. 9° | vandamme84 10° | elgatoloco 11° | mik67 12° | lucio |
Link esterni
Sito ufficiale |