Il treno per il Darjeeling |
||||||||||||||
Un film di Wes Anderson.
Con Owen Wilson, Adrien Brody, Jason Schwartzman, Anjelica Huston, Amara Karan.
continua»
Titolo originale The Darjeeling Limited.
Commedia drammatica,
durata 91 min.
- USA 2007.
- 20th Century Fox Italia
uscita mercoledì 30 aprile 2008.
MYMONETRO
Il treno per il Darjeeling ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prenderemmo anche noi il treno per il Darjeeling ?
di GatsbyFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 4 ottobre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ieri sera ho preso "Il treno per il Darjeeling” ovvero sono andata a vedere lo strampalato, affascinante binar movie di Wes Anderson con Owen Wilson, Adrien Brody (l’Oscar per “Il Pianista”) e Jason Schwartzmann.
Un film scritto da <”quelli dell’università di Austin> si potrebbe dire, perché Wes Anderson e Owen Wilson sono amici dal college e Jason Schawrtzman (membro della grande famiglia Coppola) bazzica nei film dell’amico Anderson da un bel po': insomma Wes Anderson è uno a cui piace lavorare con il proprio team di sempre.
Un film sulla famiglia dalla trama apparentemente semplice ma dalla finalità chiara solo in conclusione: superare il lutto paterno. È un film sul lutto dunque, più che un film sul rapporto tra fratelli perché i tre Whitman protagonisti intraprendono questo viaggio ad un anno dalla morte del padre: anno durante il quale nessuno dei tre ha sentito l’altro e durante il quale ciascuno ha perso un pezzo della propria esistenza.
C’è Jack/Jason Schwartzman, scrittore indeciso di libri che vorrebbe non autobiografici; protagonista del cortometraggio che precede il film che lo vede protagonista con Natalie Portman (di cui si vede il primo nudo della carriera) di una difficile rottura amorosa.
C’è Peter/Adrien Brody che ha una famiglia ed un figlio in arrivo ed intanto vive portandosi dietro gli oggetti paterni: le chiavi dell’auto e gli occhiali, a cui non ha fatto nemmeno cambiare le lenti.
E poi c’è Francis/Owen Wilson che per tutto il film ha il capo bendato e che è il promotore del viaggio dopo aver visto la morte in faccia: letteralmente.
È un viaggio attraverso il paese più spirituale del mondo: l’India, con i suoi odori, i suoi paesaggi, le ferrovie e i luoghi sacri. Un viaggio che offrirà ai tre uomini il coraggio, dopo un funerale indiano, di raggiungere la madre alle pendici dell’Himalaya e porle la domanda che li tormenta da un anno:
[+] lascia un commento a gatsby »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | laulilla 2° | lino 3° | bob 4° | lukezissou 5° | aristoteles 6° | qoelet 7° | sergio 8° | jackiechan90 9° | alexander 1986 10° | francesco2 11° | il recidivo 12° | mero 13° | filippaccio 14° | carlus
Rassegna stampa
Alberto Crespi Valerio Caprara Davide Turrini Valerio Caprara Alberto Crespi Mariarosa Mancuso Michael Cieply A. O. Scott Boris Sollazzo Roberto Silvestri Paolo D'Agostini Massimo Bertarelli Jean-Luc Douin Lietta Tornabuoni Gian Luigi Rondi Lietta Tornabuoni Roberto Silvestri Lietta Tornabuoni |
Festival di Venezia (1) Articoli & News |
|