La classe operaia va in paradiso |
||||||||||||||
Un film di Elio Petri.
Con Gian Maria Volonté, Mariangela Melato, Flavio Bucci, Luigi Diberti, Salvo Randone.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 125 min.
- Italia 1972.
MYMONETRO
La classe operaia va in paradiso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dissociazione tra estetica e premesse ideologichedi giorgioFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 17 agosto 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Concordo pienamente con Giacomo.Il film è la testimonianza delle contraddizioni di certo cinema di sinistra che intendeva parlare del popolo con un limguaggio astruso ed ermetico dell' 'èlites'. So che è una diagnosi non condivisa in questo 'forum', ma io ribadisco che il difetto di questo cinema risiede 'nel manico': l'operazione estetica qui tentata era l'equivalente di obbligare un cruscante a parlare dialetto! Di qui, il carattere ibrido di molti film (vedi 'Rocco' di Visconti). Di qui, la contraddizione di una poetica contraddittoria: partita dalla premessa e dalla missione di declinare il cinema al 'noi' è riuscita solo a declinarlo all' 'io'.
[+] lascia un commento a giorgio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | gianni lucini 2° | ralphscott 3° | faber 4° | filippo catani 5° | antonio tramontano 6° | luca scialò 7° | great steven 8° | libero contumace 9° | dandy 10° | flyingfrank 11° | carloalberto 12° | guido giacomo gattai 13° | anonimo marxista |
Nastri d'Argento (4) Festival di Cannes (1) David di Donatello (4) Articoli & News |