Django |
||||||||||||
Un film di Sergio Corbucci.
Con Franco Nero, Loredana Nusciak, José Badalo, Angel Alvarez, Eduardo Fajardo.
continua»
Western,
durata 87 min.
- Italia, Spagna 1966.
MYMONETRO
Django ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'unico vero Django
di DAVIDE DI FINIZIOFeedback: 40324 | altri commenti e recensioni di DAVIDE DI FINIZIO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 29 giugno 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
<<Ford aveva John Wayne, Leone aveva Clint Eastwood, io ho Franco Nero>>. Con questa frase, S. Corbucci presentava un ambizioso ed allora esordiente attore, l'interprete di Django. E' la storia di un enigmatico pistolero, che appare sulla scena trascinando con sè una cassa da morto, col desiderio di vendicare la moglie assassinata dal fanatico maggiore Jackson, comandante d'una minacciosa setta di incappucciati. Ma anche un altro scopo spinge Django all'azione: impossessarsi dell'oro del maggiore. E' con l'intento di impadronirsene che sceglie l'alleanza con Hugo Rodriguez, ambiguo generale messicano cui aveva salvato la vita. Ma non tutto andrà secondo i suoi piani e pagherà un conto salato prima di ottenere la sua vendetta. Western insolito, Django racconta una storia apparentemente di genere, ma caratterizzata dalla presenza di personaggi umani e non stereotipati: un protagonista violento vendicatore e animato dalla cupidigia; un cattivo vigliacco ed esaltato; un rivoluzionario truce e avido, ma con slanci che rasentano la generosità; una prostituta riconoscente e sensibile. Bene l'inizio, un po' sottotono la parte centrale, decisamente più convenzionale. Almeno un paio di trovate brillanti, come la comparsa del fucile mitragliatore e la mutilazione del protagonista. Da antologia la scena conclusiva, imparreggiabile esempio di suspense. Il colpo di scena finale, al di là dell'inverosimiglianza diegetica, si carica di una patina quasi mistica, che trova il suo culmine nell'inquadratura finale, in cui la pistola di Django, "ritoccata" dal protagonista per il duello finale, resta agganciata alla croce sanguinante della moglie defunta.
[+] lascia un commento a davide di finizio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di DAVIDE DI FINIZIO:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | davide di finizio 2° | gianni lucini 3° | albert 4° | gianni lucini 5° | filippo catani 6° | ultimoboyscout 7° | alessandro rega 8° | mikymiky69 9° | anto94 10° | luca g 11° | brando fioravanti 12° | renato c. |