|
Ultimo aggiornamento mercoledì 17 maggio 2017
Un agente della polizia scientifica di Miami, Dexter Morgan, la notte si trasforma in un crudele serial killer. La serie ha ottenuto 10 candidature e vinto 2 Golden Globes, La serie è stato premiato a Roma Fiction Fest, 11 candidature agli Emmy Awards, 13 candidature e vinto un premio ai SAG Awards, a AFI Awards,
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Il sangue. Per la prima volta il sangue è il protagonista di una serie tv. Sia esso su un vetrino o o sparso qua e là sulla scena di un crimine. E poi c'è lui Dexter, un ematologo del Dipartimento di Polizia di Miami, che il sangue lo interpreta, lo legge, e lo sparge. Da bambino uccideva gli animali, e avrebbe anche ucciso delle persone se non avesse avuto rispetto del giudizio dei genitori. Solo dopo un attento discorso con il padre, cosciente delle anomalie psicologiche del figlio, Dexter si convince che il suo scopo nella vita sarà quello di eliminare solo persone cattive, come ad esempio dei serial killer.
Gli episodi della serie, andata in onda per la prima volta negli Stati Uniti il 1° ottobre 2006, sono introdotti sempre da una voce fuori campo, che esprime i pensieri del protagonista, e mostra allo spettatore una natura positiva che sfugge ai semplicismi da Giustiziere della notte.
Il successo di Dexter, deve principalmente ricercarsi nel paradossale rapporto del personaggio principale con la morte, con se stesso e con gli altri. L'equilibrio di bene e male, tipico degli eroi attuali, rappresentato da un'indole superficialmente innocua e da una malata attrazione per il sangue (in parte ricorda Patrick Bateman di American Psycho di Bret Easton Ellis, preso come pseudonimo da Dexter), fa di Dexter un uomo dei segreti, rivelati solo a chi è di fronte allo schermo. La serie terminerà all'ottava stagione.
Personaggi Principali
Dexter Morgan: Rimasto orfano a 3 anni, viene adottato da un agente di polizia, che si prende cura di lui, cerca di comprenderne le stranezze, e lo guida in una scelta che lo allontani dal crimine. Dexter entra infatti come esperto ematologo nella Polizia, alla ricerca dei serial killer. Dexter è semplicemente un serial killer di serial killer. Non cattivo, solo determinato. A seguire la propria natura.
Deborah Morgan: Sorella adottiva di Dexter, agente della omicidi (dopo essere stata Sotto Copertura), bella, insicura e volenterosa, è sostenuta dal fratello nel fare carriera.
Rita Bennet: Madre di due figli, Rita ha subito violenze dal marito. Ora ha un rapporto di odio con il sesso, e quando conosce Dexter, anche lui restio ai rapporti fisici, si innamora di lui, ignara dei suoi segreti.
Recensione
di Mattia Nicoletti
Dexter Morgan è un giano bifronte: uomo di giorno, killer di notte. Orfano della madre all'età di tre anni, viene cresciuto ed allevato da un poliziotto, ma la situazione è particolare: col passare del tempo in Dexter affiorerà una sete di sangue destinata a non involvere mai. Conscio del fatto che questa "deviazione" lo avrebbe portato alla sedia elettrica, [...] Vai alla recensione »
Io non sono un appassionato di serie televisive, ma devo ammettere che Dexter è spettacolare e coinvolgente, pieno di colpi di scena, è un thriller puro. Ho visto tutte e 4 le stagioni e sono una più bella dell'altra. Ogni serie consta di 12 puntate, ed oltre ai classici omicidi dei colpevoli, c'è sempre un antagonista carismatico, superiore in intelligenza ed in cattiveria rispetto agli assassini [...] Vai alla recensione »
Dexter? Un capolavoro! La serie tv che + mi ha colpito!
Il miglior telefilm che gli USA ci abbiano dato negli ultimi anni. Dexter Morgan è un personaggio unico, complesso, vero, autentico. Ogni stagione merita la visione. Il telefilm è causa di un unico problema: causa elevata dipendenza! Capolavoro. VOTO: 5
Ho finito da 10 minuti di vedere la terza serie, beh che dire... Semplicemente bellissima, dopo la prima serie mi dicevo "ma come andrà avanti? continuare ad uccidere sempre è un po' monotono" invece ogni serie stupisce e dà nuovi spunti, nella terza addirittura regala emozioni sincere. Dexter che prova amore per la nascita del figlio è una novità e [...] Vai alla recensione »
insieme a breaking bad,la mia serie tv del cuore.
Non ci sono parole per descrivere Dexter,la perfezione di sceneggiatura,regia,recitazione. Crea dipendenza.
O la ami o la odi.Di rado ho trovato pareri neutri, se ti cattura sei finito , risucchiato in un vortice inizi a conoscere il personaggio e ad empatizzare con lui. Serie unica nel suo genere che si districa tra omicidi , indagini , identità segrete , bugie e ricerca di normalità. Il tutto dal punto di vista del protagonista, siamo perennemente nella sua testa, condividiamo i suoi pensieri e cosa ancor [...] Vai alla recensione »
Non capisco come si possano dare 5 stelle ad una serie che parla sì di cadaveri dissanguati e fatti a pezzi, ma girata in modo scialbo, esangue (scusate la ripetizione), spento, molto poco interessante, con episodi ripetitivi, che non riesce a catturare lo spettatore che abbia visto molti film del genere e abbia sulle spalle decenni di thriller.
Il binomio poliziotto (o, in questo caso, un analogo quale è il tecnico ematologo della Scientifica interpretato da Michael C. Hall) / criminale (in questo caso, addirittura, serial killer: uno dei personaggi ormai archetipici della serialità moderna) sulla carta odora di flop lontano un miglio. Eppure, la Showtime è riuscita a farlo funzionare alla perfezione, confezionando un [...] Vai alla recensione »
Questa serie mi piace tantissimo. Spero che continui
L'ottava potevano risparmiarsela, la fine poi.... che peccato!
Sto vedendo solo ora l'ottava stagione. Mi riservo di dare un voto definitivo solo alla fine. Fino alla settima era da 6 stelle su 5! Anzi la 6a (Trinity) e la 7a (Hannah mc Kay) addirittura le migliori per me. La strahowsy Hannah è di un Intensità e charme incredibili. Chi, uomo donna che sia, non si è innamorato di.
La stagione più premiata di Dexter (doppio Golden Globe: miglior attore protagonista e non protagonista) vive del talento di John Lithgow nei panni del Trinity kilIer capace di passare per anni inosservato tra le maglie dell'Fbi. Ma non all'occhio acuto e all'istinto da segugio di Frank Lundy, il cacciatore di serial killer interpretato da Keith Carradine, personaggio cardine della seconda stagione. [...] Vai alla recensione »
Ci si può fidare di un killer che ha apparentemente messo la testa a posto? Trattandosi di Dexter Morgan (Michael C. Hall) meglio non stare tranquilli: è vero che ora abita in una villetta a schiera, che si è sposato con Rita (Julie Benz) che è diventato papà del piccolo Harrison, ma il matrimonio, è noto, non cambia l' indole degli uomini. Dexter, ematologo della polizia scientifica di Miami, resta [...] Vai alla recensione »