Titolo originale | House, M.D. |
Anno | 2004 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Regia di | Bryan Singer, Deran Sarafian, Greg Yaitanes, Daniel Sackheim, David Straiton, Daniel Attias |
Attori | Hugh Laurie, Omar Epps, Jennifer Morrison, Jesse Spencer, Robert Sean Leonard Lisa Edelstein, Bobbin Bergstrom, Peter Jacobson, Kal Penn, Olivia Wilde, Anne Dudek, Stephanie Venditto, Sela Ward, Edi Gathegi, David Morse, Marco Pelaez, Ron Perkins, Chi McBride, Andy Comeau, Jennifer Crystal Foley, Currie Graham, Hira Ambrosino, Ingrid Sanai Buron, Rosemary Garris, Stanley Tucci, Jane Adams, Evan Peters, Helen Carey, Leighton Meester. |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 4 febbraio 2022
Le avventure mediche di un dottore cinico, claudicante e affascinante. La serie ha ottenuto 9 candidature e vinto 2 Golden Globes, 11 candidature e vinto un premio ai Emmy Awards, 7 candidature e vinto 2 SAG Awards, La serie è stato premiato a AFI Awards,
Passaggio in TV
mercoledì 30 aprile 2025 ore 9,21 su CANALE20
Dr. House - Medical Division è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO N.D.
|
La medicina come indagine, come viaggio all'interno, prima che del corpo, dell'animo umano. Il telefilm post E.R. - Medici in prima linea (1994) è una sorta di remake zen del film Viaggio allucinante (1966), filtrato attraverso il grandangolo visionario di C.S.I. - Scena del crimine (2000). Non per niente il burbero e schivo dottor Gregory House (Hugh Laurie) assomiglia vagamente a Gil Grissom: nonostante i suoi comportamenti antisociali e le sue maniere talvolta brutali, è dotato di un intuito così spiccato da essersi conquistato il rispetto di tutti, compreso quello dei pazienti ai quali raramente rivolge la parola; il suo motto professionale la dice lunga: "Sono diventato medico per curare le malattie, non le persone". Più i casi e le lastre sono di difficile interpretazione, più House si ingegna indagando ai limiti della diagnostica, trovando alla fine quasi sempre la soluzione che gli altri luminari non avevano colto. Claudicante proprio a causa di una diagnosi sbagliata (è costretto ad aiutarsi con un bastone), il nostro ha riunito attorno a sé il miglior team di giovani medici specializzati nell'analisi di cartelle cliniche dalla diagnosi misteriosa: il neurologo Eric Foreman (Omar Epps), il quale nasconde un segreto nelle pieghe del proprio passato; l'immunologa Allison Cameron (Jennifer Morrison); l'esperto in medicina intensiva, il dottor Robert Chase (Jesse Spencer).
L'unico amico apparente di House è l'oncologo James Wilson (Robert Sean Leonard), al quale si rivolge in casi disperati. Un rapporto controverso e ambiguo è quello che si instaura tra il protagonista e la dottoressa Lisa Cuddy (Lisa Edelstein), amministratrice e decano dell'ospedale, la quale redarguisce House quando travalica, in più di una occasione, le regole della medicina convenzionale, pur ammettendo che i risultati conseguiti da lui sono i più brillanti dell'intero staff ospedaliero.
Come spiegare altrimenti l'irruzione in casa di una paziente in cerca di indizi? O il trattamento di bottaerisposta ai quali vengono sottoposti i malati per vedere come reagiscono? "I metodi possono apparire sospetti, ma i suoi risultati non lo sono", si legge nella cartella stampa di lancio della serie. Entusiastiche le critiche in patria: "Si può arguire che si tratta di uno tre migliori serial medici del 21esimo secolo, con Desperate Housewives la migliore serie drammatica degli ultimi tempi, il più riuscito telefilm medico dal debutto di E.R." ("Washington Post"); "È una sorta di partita a scacchi con la malattia, in cui un dottore per una volta non carino finisce per dare scacco matto", recita "Time Magazine"; secondo il "New York Post" è "una serie con un cast di serie A e una sceneggiatura di prima classe"; "Un tripudio di sarcasmo grazie all'interpretazione di Laurie, il quale dà vita a un misantropo di grande efficacia", commenta "People"; "È la cura per le serie mediche convenzionali", questo il parere di "Tv Guide"; "The Hollywood Reporter" saluta la serie affermando: "Finalmente un dottore televisivo affascinante almeno quanto le malattie che diagnostica".
Il telefilm è ideato da David Shore. Bryan Singer dirige la puntata-pilota e compare in un cameo nei panni di sé stesso, nel dodicesimo episodio. Singer e Shore sono altresì produttori esecutivi in compagnia di Paul Attanasio e Katie Jacobs. La colonna sonora vanta la firma di Jon Ehrlich, affiancato da Jason Derlatka e Christopher Hoag; il tema musicale è la canzone "Teardrop" dei Massive Attack. Tra le guest-stars in corsia si riconoscono Carmen Electra e Sela Ward. Una curiosità: Omar Epps aveva già indossato il camice nel 1996, in una decina di puntate di E.R. - Medici in prima linea: là il dottor Dennis Gant usciva di scena con un suicidio.
Recensione di Andrea Chirichelli
Il ritorno di House sugli schermi italiani fa segnare un record: è la prima volta che un'emittente italiana manda in onda una serie televisiva, senza che questa sia già terminata in America. D'altra parte House in Italia, dati alla mano, sta ottenendo risultati strepitosi e risulta essere il serial più visto di sempre, in termini di share. In questa terza serie ritroveremo gli stessi personaggi e casi clinici sempre più complessi, ma anche una grande novità che riguarderà la dipendenza del sarcastico dottore dal Vicodin, che rischierà di metterlo in guai seri. Aspettatevi puntate al cardiopalmo e due episodi nei quali tratterrete a stento le lacrime... Episodio 01 - Il significato House che fa jogging tranquillamente come se nulla fosse successo? Incredibile a dirsi, eppure la terza stagione del serial medico di maggiore successo degli ultimi anni (se non addirittura di sempre) inizia proprio così. E, cosa ancora più incredibile, non si tratta di un sogno ma è la realtà dei fatti: House è guarito. Almeno per ora, ovvio. Avevamo lasciato il burbero e geniale dottore, vittima di tentativo di omicidio nel finale della seconda stagione: ferito al collo, in una puntata in cui lo script teneva il pubblico sospeso per immaginazione e realtà, House "sognava" la soluzione ed imponeva a Cameron , prima di cadere incosciente, di iniettargli un particolare farmaco che funziona e gli permette di tornare non solo a camminare, ma addirittura correre.
Da oggi, la medicina non è più la stessa
Recensione
di Mattia Nicoletti
Probabilmente una delle serie tv più amate degli ultimi sette anni, il Dottor House è un perfetto esempio per il quale una persona dovrebbe tenere la televisione. Il Dr. House è cinico, simpatico e soprattutto un gran bastardo. Una persona che ha dedicato la sua vita alla medicina e che nelle sette stagioni che ci hanno riportato finora affronta i suoi fantasmi e piano piano [...] Vai alla recensione »
Credo profondamente che la figura del "Dr.House" non sia solamente l'immagine di un medico, ma che sia nello stesso tempo la figura di un uomo alla ricerca della verità, della risposta, della ragione. E' un uomo che nella sua professione di medico va a toccare le delicate corde dell'animo umano; lo fa in modo alquanto brutale in determinate occasioni, ma permettendoci di scoprire aspetti che da sempre [...] Vai alla recensione »
scusate vorrei sapere quale stagione di dr.house sta andando in onda su canale 5 in qst momento.grazie
Non so a voi ma ho visto la puntata del 10 gennaio e l'ho trovata decisamente mediocre, al di fuori delle aspettative e della filosofia del personaggio. Mi chiedo perchè hanno dovuto stravolgere un prodotto così simpatico ed interessante.
Arriva seguito da uno strascico di collaboratori, e se non fosse per il passo sicuro, così lontano dal bastone con cui siamo abituati a guardarlo zoppicare, e se non fossimo in un corridoio di albergo a Beverly Hills, un po' più accogliente di quelli del suo ospedale, sembrerebbe proprio di vederlo arrivare per il giro delle visite in corsia, Si chiama Hugh Laurie, ma da cinque anni (è appena iniziata [...] Vai alla recensione »
La stagione si apre col botto in una puntata doppia senza i soliti comprimari (comparse di lusso Franka Potente e Andre Braugher) e di diversa ambientazione: l'ospedale psichiatrico dove House non è dottore bensì paziente. Davvero notevole per intensità ma indebolita da un lieto fine quasi miracolistico. Sebbene questa stagione osi forse più delle precedenti, soprattutto nella puntata Il tiranno e [...] Vai alla recensione »
Per gli appassionati di «Dr. House — Medical Division», il telefIlm dei record, si annuncia un'estate da ricordare. Perché dal 6 giugno Italia I trasmetterà gli ultimi sette episodi della sesta stagione, ogni domenica in prima serata fino a metà luglio. La collocazione estiva non è una novità per House (Hugh Laurie), il medico più amato e discusso della tv (il suo debutto su Italia 1 risale proprio [...] Vai alla recensione »
Strano destino quello di House. Quella che fino a un anno fa era considerata la serie imperdibile del palinsesto italiano, si ritrova a essere programmata a inizio giugno, quando i giochi paiono ormai fatti. Eppure House è sempre pronto a guidare la serata tematica di Italia 1, la serata doc, e così ha fatto da traino anche a Royal Pains, dedicata a una medico dalle forti convinzioni morale che si [...] Vai alla recensione »