
Titolo originale | Robin and Marian |
Anno | 1976 |
Genere | Avventura |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 112 minuti |
Regia di | Richard Lester |
Attori | Sean Connery, Robert Shaw, Richard Harris, Denholm Elliott, Audrey Hepburn Ian Holm, Nicol Williamson. |
MYmonetro | 2,71 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 11 febbraio 2022
Nel 1199, il violento re Riccardo Cuor di Leone muore in una stupida scaramuccia lasciando liberi due cavalieri del suo seguito, Robin Hood e Little J...
Robin e Marian è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il Robin Hood di Richard Lester è diverso dagli altri 'principi dei ladri' rappresentati sul grande schermo: è un ultraquarantenne non più tanto aitante che a distanza di vent'anni, dopo un lungo esilio, torna tra le foreste di Sherwood. Ad attenderlo c'è il grande amore, Marian (una ritrovata Audrey Hepburn dopo 9 anni di pausa dal cinema), che nel frattempo è diventata la badessa di un convento. Non sarà l'unico film sul leggendario eroe popolare inglese che vede Connery tra i protagonisti. Quindici anni dopo l'attore comparirà anche in un cameo nel celebre Robin Hood principe dei ladri, pellicola del 1991 diretta da Kevin Reynolds con Kevin Costner, Mary Elizabeth Mastrantonio e Morgan Freeman.
Nel 1199, il violento re Riccardo Cuor di Leone muore in una stupida scaramuccia lasciando liberi due cavalieri del suo seguito, Robin Hood e Little John che venti anni prima erano stati i capi dei famosi fuorilegge di Sherwood. I due decidono di ritornare nel luogo che è stato teatro delle loro gesta e qui ritrovano i vecchi amici, Marian, l'amore di Robin, e lo sceriffo di Nottingham. Ma tutti sono diventati più vecchi e Marian è addirittura badessa di un convento. Robin riprende la lotta, uccide lo sceriffo, ma Marian, per paura di perderlo, l'avvelena suicidandosi subito dopo.
"Robin and Marian"(RIchard Lester, 1976), dove il nome del regista dovrebbe indurre a qualche riflessione positiva(pensiamo ai film beatlesiani"A Hard'Day's Night", 1964 e"Help!", 1965, ma anche a"The Three Musketeers", 1973, dove l'originale dumasiano viene riletto in forma oltremodo originale), è il fi,m del tramonto di Robin Hood, non più [...] Vai alla recensione »
L'eccezionalità di "Robin e Marian" risiede a mio avviso su tanti punti chiave del film stesso: l'originalità del soggetto, le suggestive scenografie, la splendida fotografia, una perfetta ricostruzione del Medioevo, i personaggi veri e credibili, i dialoghi brillanti, un'impareggiabile recitazione di Connery e Hepburn, le belle musiche. Tutto funziona a meraviglia, senza mai strafare o cedere al banale. [...] Vai alla recensione »
Il film è notevole perché propone una visione alternativa, crepuscolare, e allo stesso tempo di universale validità, non solo di Robin, ma di tutti i personaggi che gravitano attorno a lui. Innanzitutto Riccardo non è tanto cuordileone, quanto un despota sanguinario come quasi tutti i suoi "colleghi" di quel tempo.