•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Rita Jolivet

Rita Jolivet è un'attrice francese, è nata nel 1885 ed è morta il 26 luglio 1962 a Barcellona (Spagna).

«Alta, snella ed elegante per natura, occhi neri a mandorla, capelli corvini, mani affusolate, una carnagione chiarissima, senz'ombra di colore, salvo le labbra che per contrasto sono rosse e carnose, una figurina dolce e graziosa». Così Roberta Courtland descrive su «Motion Picture» nel 1917 Rita Jolivet, un'attrice che nei primi anni del secolo scorso ha illustrato con la sua avvenenza e la sua professionalità teatro e cinema al di qua e al di là dell'Atlantico. L'elenco delle sue interpretazioni teatrali è lungo e prestigioso, tocca i classici ed il teatro moderno e Jolivet è sempre «warm, subtle and elegant», come la definiscono i recensori di Londra e di New York, dove si esibisce al Teatro Garrick in Kismet, una fantasia da mille e una notte. È lì che viene a vederla George Kleine, distributore in USA di film europei e le propone di fare del cinema in Italia. Rita accetta immediatamente: ha visto Love Everlasting (Ma l'amor mio non muore!) e si è entusiasmata alla recitazione della Borelli, e conosce anche le grandi realizzazioni di Guazzoni. Kleine la scrittura per conto dell'Ambrosio e nel 1914 Jolivet è a Torino. Primo film è Fata Morgana, che non suscita soverchio entusiasmo; miglior esito ha invece Cuore e arte (1915), che un recensore considera «un piccolo bouquet di fiori, su cui ne primeggia uno fragante e inebriante, davvero joli... Jolivet». Dopo un terzo film, L'onore di morire (1915), in cui impersona la contessa Giovanna Verrua, amante del Duca Vittorio Amedeo di Savoia, l'attrice se ne torna in America, perché Cecil B. DeMille le ha chiesto di essere la protagonista di The Unafraid, in ossequio alla formula della neonata Paramount, «Famous Players in Famous Plays». Anche se il film non ha per soggetto un «famous play» ma un romanzo strampalato di una ignota scribacchina, riporta a casa 70.000 dollari contro i 15.000 spesi.
Imbarcatasi sul Lusitania nel maggio del 1915 per girare altri due film per l'Ambrosio e poi sposare il Conte Cippico da Zara, Rita sarà una dei pochi superstiti del siluramento del transatlantico da parte di un sottomarino tedesco. Un'esperienza tremenda, che però non impedì all'attrice di raggiungere l'Italia dopo essere stata tratta in salvo in Inghilterra, interpretare i due film, La mano di Fatma e Zvani e celebrare le nozze.
Tornata in America, Rita decise di produrre in proprio Lest We Forget (1918), una versione romanzata della brutta avventura del Lusitania, rivivendola sullo schermo. il film, diretto da Léonce Perret, venne presentato personalmente dall'attrice con proiezioni straordinarie e appassionate conferenze attraverso tutta l'America.
A guerra finita, l'Ambrosio le chiese di tornare in Italia per realizzare finalmente un progetto da lungo accarezzato, portare sullo schermo la vita di Teodora, l'imperatrice di Bisanzio. II film, realizzato da Leopoldo Carlucci tra il 1919 e il 1920, incontrò varie difficoltà economiche e poi anche di censura. Uscì prima in America nel 1921 con grande successo. «Una festa per gli occhi», lo definì il critico del «New York American». L'anno dopo in Italia fu un vero trionfo, con folle di pubblico che si accalcavano e proiezioni a sale perennemente esaurite. Le critiche furono entusiastiche sia sul film che sull'attrice, la quale, con una recitazione ora morbida, ora voluttuosa, aveva reso alla perfezione la parte. Seguirono, negli intervalli delle recite teatrali, altri tre o quattro film in Francia, l'ultimo dei quali, Phi-Phi (1926) è una cine-operetta di qualche pregio.
Divorziata da Cippico, Rita si risposò con un americano e si trasferì a New York, disse addio al cinema e al teatro per darsi al giornalismo e scrisse anche un paio di libri.

Da Le dive del silenzio, Le Mani, Genova, 2001.

Ultimi film

Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy