Dark Places - Nei luoghi oscuri |
|||||||||||||
Un film di Gilles Paquet-Brenner.
Con Charlize Theron, Nicholas Hoult, Christina Hendricks, Chloë Grace Moretz, Tye Sheridan.
continua»
Titolo originale Dark Places.
Thriller,
Ratings: Kids+13,
durata 113 min.
- Francia 2015.
- M2 Pictures
uscita giovedì 22 ottobre 2015.
MYMONETRO
Dark Places - Nei luoghi oscuri ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
B-movie con pretese autoriali
di Pedu72Feedback: 617 | altri commenti e recensioni di Pedu72 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 26 dicembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come si può pensare di avere tra le mani un degno soggetto quando il nucleo principale della storia è palesemente assurdo se non ridicolo? Non si vuole togliere all'eventuale spettatore (vivamente consigliato di rivolgersi altrove...) il gusto della suspence (per così dire...) e quindi non andremo oltre nell'illustrazione della nostra tesi. Ma visto che qualcosa si deve ben dire, diremo che il tema della faticosa ricerca di una verità sepolta e oscura non è certo una novità (né vuole ovviamente esserlo). Tutto sta nel mettere insieme i pezzi del 'genere' con originalità, efficacia o almeno mestiere. Tutte cose che qui mancano: manca il livello degli interpreti (con una Charlize Theron spaesata, monocorde se non a tratti palesemente demotivata...), manca l'appeal dei personaggi, manca il ritmo della narrazione, manca la suspence, manca il taglio cinematografico. La modalità è televisiva, la tensione latitante, l'incollamento allo schermo labile (ampiamente atto a concedere, visione perdurante, pause per spuntini, rinfreschi e capatine in bagno...). Le incursioni nel 'demoniaco' oscillano tra il didascalico, il moralistico e l'effettino per preadolescenti: se il regista volesse insistere nel settore, potrebbe vedersi un po' di Polanski (uno che se intende davvero, per diretta esperienza...). E poi si arriva lì, alla spiegazione finale, con le motivazioni dei vari personaggi, di cui (mirabile risultato, peraltro...) nemmeno uno che per sbaglio risulti in qualche modo convincente, o (come detto all'inizio) almeno credibile. Non la mal cresciuta 'sopravvissuta' (la Theron fuori parte di cui sopra), non il 'deus ex machina' che viene ad accollarsi le maggiori responsabilità, non il colpevole 'designato', non le vittime, non i carnefici. Insomma non sta in piedi niente: chicca tra tutte, il ragazzino di allora, perno dell'intreccio, su cui tutto il film ruota per farci scoprire se è colpevole o innocente, che affastella senza alcuna logica propensioni al satanismo, mal gestite pulsioni sessuali, valori da boy scout e aspirazioni piccolo-borghesi. Se lui doveva essere l'intrigante figura centrale, su cui appuntare le nostre curiosità e la nostra attrazione, stiamo freschi! Meglio allora le vacche del Kansas (protagoniste fuori campo di una 'memorabile' scena notturna, che proponiamo per uno spot pubblicitario di hamburger...).
[+] lascia un commento a pedu72 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Pedu72:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ashtray_bliss 2° | flaw54 3° | samanta 4° | peer gynt 5° | pedu72 6° | elgatoloco 7° | elgatoloco 8° | jonnylogan 9° | gianleo67 |
|
|