Scialla! (Stai sereno) |
||||||||||||||
Un film di Francesco Bruni.
Con Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova, Filippo Scicchitano, Vinicio Marchioni.
continua»
Commedia,
durata 95 min.
- Italia 2011.
- 01 Distribution
uscita venerdì 18 novembre 2011.
MYMONETRO
Scialla! (Stai sereno) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fesco e rilassante
di pepito1948Feedback: 13952 | altri commenti e recensioni di pepito1948 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 5 dicembre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco Bruni è qui alla prima prova di regia, ma ha una lunga esperienza come sceneggiatore (di Virzì, per esempio). E si vede, perchè la storia che ci racconta -che si inserisce a pieno merito nel filone del nuovo cinema che fa sorridere e pensare nello stesso tempo, asciutto ed essenziale nell'uso dei mezzi espressivi come nella scelta dei temi- è molto ben equilibrata e aderente ad alcune problematiche fortemente sentite nell'attualità della nostra società e non solo, come il tribolato rapporto padre/figli, il mondo variegato della scuola, la crisi della cultura,ecc. Al centro l'imprevista e temporanea convivenza di uno scrittore cinquantenne semifallito e depresso ed uno studente non proprio modello di sedici anni, sbandato e poco incline alle regole ma vitale e sensibile agli stimoli del mondo che lo circonda. Sono padre e figlio, Bruno e Luca, ma quest'ultimo non ne è a conoscenza fino a che Bruno, vincolato al silenzio dalla madre del giovane costretta ad allontanarsi per alcuni mesi, non decide di rivelare ugualmente il vero rapporto. Tra i due si instaura una dinamica difficile ma proficua di stimoli reciproci, che porterà ad una crescita umana ed al superamento di barriere apparentemente ineliminabili per entrambi, quindi allo sblocco dai rispettivi autoavvitamenti che spianerà la strada verso un approccio più sereno alla vita (scialla= vai tranquillo!). Il linguaggio fresco e verace di Luca, così come quello posato di Bruno ed il ritmo rilassato e lontano da certe frenesie narrative altrove riscontrate, conferiscono una vena di piacevole autenticità ad un film, ottimo esempio della rinata commedia neorealista italiana, intelligente e credibile, senza gli eccessi e gli artifici verbali o "situazionali" propri di certa recente produzione sgangherata e imbottita di trovate incapaci di smuovere il pensiero. Il tutto aiutato da una pregevole prova dei protagonisti, in particolare del giovane Scicchitano, incredibilmente disinvolto per essere alla prima esperienza d'attore. Non sarà un capolavoro, nulla a che vedere con la grande commedia all'italiana di qualche decennio fa, ma degno di essere selezionato tra le numerose offerte cinematografiche del momento, sia dai giovani che potranno identificarsi nelle difficoltà di “percorso” del sedicenne Luca sia da molti attempati padri, che non faranno fatica a riconoscersi nelle ardue problematiche di realizzazione lavorativa e/o di relazioni con la prole in via di formazione nel contesto familiare come in quello scolastico.
[+] lascia un commento a pepito1948 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di pepito1948:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | valeria 2° | sarchiapone 3° | tonimorris 4° | il re censore 5° | olgadik 6° | great steven 7° | jean remi 8° | dude1965 9° | giuseppe simeone 10° | angelo umana 11° | pepito1948 |
Festival di Venezia (1) Nastri d'Argento (6) David di Donatello (8) Articoli & News
Incontri
al busan international film festival francesco bruni maestro di storie e direttore d'orchestra dalla regia occulta della sceneggiatura alla sbornia emotiva del set |
Link esterni
Sito ufficiale |