L'uomo che verrà |
||||||||||||||
Un film di Giorgio Diritti.
Con Alba Rohrwacher, Maya Sansa, Claudio Casadio, Greta Zuccheri Montanari, Stefano Bicocchi.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 117 min.
- Italia 2009.
- Mikado Film
uscita venerdì 22 gennaio 2010.
MYMONETRO
L'uomo che verrà ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'uomocheverrà e che già è nel sempre della Storia
di m. cristina lucchettaFeedback: 8029 | altri commenti e recensioni di m. cristina lucchetta |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 16 ottobre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'uomo che verrà, Gran Premio della giuria all'ultimo festival di Roma, vince il David di Donatello come miglior film. Giorgio Diritti ci regala ancora una volta un piccolo capolavoro dove poesia e Storia si fondono senza retorica. La vita quotidiana di una piccola comunità contadina raccontata attraverso gli occhi di una bambina che conosce l'orrore della guerra, che rinuncia a parlare quasi in segno di resa alla morte, ma riprende a cantare in ossequio alla vita "che verrà" e alla sua attesa di futuro, alla sua promessa di speranza. Volti antichi scolpiti dal tempo. Parole misurate nella lingua parlata di ogni giorno. Sentimenti offerti alla macchina da presa nella bellezza di un pudore ormai dimenticato. L' assurdità smisurata del Male raccontata come in una favola che sottende l'"in-credibile" e l'attesa di una fine buona e lieta. Una sceneggiatura intelligente e misurata che riesce a descrivere in maniera lirica, quasi pittorica gli "ossimori" dell'esistenza e della Storia. Un film pacificante come la "grazia " nascosta negli occhi di una bambina avvolta in un velo da sposa, inteso come una preghiera pronunciata alla fine della sera, al cadere delle bombe. Un film dal sapore antico come la civiltà contadina che la mdp affresca con una forza e una limpidezza tale da abolire la distanza temporale e restituire allo spettatore la prossimità storica. Ci sembra di abitarla quella natura che si offre allo sguardo incontaminata, ancora vergine, e quelle case di pietra, quelle stanze sobrie e spoglie eppure ricolme di rispetto, del pudore di relazioni sacre. Ci sembra di sentirlo il calore di quell’umanità forse oggi a noi sconosciuta che sa rendere onore al ventre gravido di una donna perché contiene il mondo. E siamo gli occhi di un vecchio immobile nel suo giaciglio che osserva l’andare delle stagioni e incontra uccelli e boschi attraverso i vetri di una finestra e le sue nebbie. Siamo lo sguardo e l’incanto, il silenzio-parola di una bambina che osserva il mondo e la sua guerra. Diritti ci restituisce l’infanzia dello sguardo, ci rende contemporanei di un mondo di cui forse serbiamo nostalgia con una intensità senza uguali. Il suo linguaggio filmico penetra il reale e filma l’invisibile. L’invisibile disperazione che seppellisce i morti e i Santi, l’ Assente ; l’invisibile speranza di chi sembra dire che Dio c’è, c’è ancora, non ha avuto paura delle bombe: è nel canto di una ninna nanna e una bimba lo stringe alle sue braccia. Un film limpido e poetico “l’uomo che verrà”,onesto, come il nostro Cinema non ricordava da anni.Una visione irrinunciabile M. Cristina Lucchetta
[+] lascia un commento a m. cristina lucchetta »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di m. cristina lucchetta:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | catia p. 2° | il sora 3° | filmicus 4° | ucciolibero 5° | francesca meneghetti 6° | m. cristina lucchetta 7° | domenico a 8° | micetto 9° | dorak 10° | il cinefilo 11° | giacomogabrielli 12° | matteobaldan 13° | tiamaster 14° | oblomovita 15° | greatsteven 16° | stefano capasso 17° | jonnylogan 18° | stenoir 19° | rescart 20° | kondor17 21° | gianleo67 22° | notedo 23° | marcello desideri |
Nastri d'Argento (10) Roma Film Festival (2) David di Donatello (21) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |