Picnic |
||||||||||||||
Un film di Joshua Logan.
Con William Holden, Kim Novak, Cliff Robertson, Arthur O'Connell, Susan Strasberg.
continua»
Commedia,
durata 115 min.
- USA 1955.
MYMONETRO
Picnic ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Picnic
di Paolo CiarpagliniFeedback: 632 | altri commenti e recensioni di Paolo Ciarpaglini |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 16 febbraio 2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il digitale sta portando via e sempre più tutto il fascino di un mondo, quello analogico, umano, reale. Assolutamente migliore credo. Ne sono un esempio molti film degli nni '50 e '60 che lasciano a bocca aperta per la bellezza dei colori, pastosità e naturalezza ormai perse. Sarò un nostalgico, ma preferivo quel cinema. E Picnic si annovera strameritandolo fra quei tempi mitici, fatti di cose semplici, di trama, di fascino indescrivibile ne cito alcuni: Lo specchio della vita, Dalla terrazza, Scandalo al sole, Delitto perfetto, La donna che visse due volte, La finesta sul cortile, Lo spaccone, La gatta sul tetto che scotta... la lista sarebbe immensa. Picnic, è la storia di una piccola comunità della provincia americana del sud, dove Nick Carter (William Holden), porterà scompiglio. Finendo con la sua esuberanza per rompere equilibri che sembravano scontati e fatti di pudore, feste e di persone che si conoscono da una vita. Ma anche di abitudini che rischiano di portare alla deriva la vita nel suo impalpabile ma inarrestabile trascorrere, vite, come quella di una ormai attempata maestra straordinariamete interpretata da Susan Stranberg. Carter è un mezzo vagabondo, spiantato e sognatore. Giunge in paese per andare a trovare un vecchio e ricchissimo rampollo, amico di università e proprietario da parte paterna di un'immensa industria di grano. Inizialmente i due sono felicissimi di rabbracciarsi e rievocare assieme i vecchi tempi. Ma l'inaspettato accade già prima che Benson presenti la sua ragazza, Meggie (Kim Novak) all'amico. I due si erano già visti infatti, anche se per pochi attimi, quando Carte in cerca di un pezzo di pane da mettere in pancia in cambio di una rastrellata al giardino, giunge presso l'abitazione dell'anziana vicina di casa di Maggie, la madre e sua sorella. Accolto con grande entusiasmo da alcuni, la sua esuberanza finisce ben presto per far esplodere la rabbia di Benson e divenire scontro aperto fra i due vecchi amici. "Diglielo, digli che non l'ho rubata la macchina, e che è per Maggie.." urla Carter davanti ai poliziotti che vogliono arrestarlo. L'innamoramento della giovanissima Maggie per Nick, è fonte di pena per sua madre che la vedeva già sposata con il ricchissimo Benson. Ci sono momenti indescrivibili nel film, fatti di rara delicatezza e splendidi sentimenti, ma forti come un temporale in piena estate. Ma poi torna il sereno e l'amore trionfa: "..adesso devo andare, devo prendere quel merci ma... mi ami, tu mi ami , mi ami.." dice a Maggie Carter, mentre fugge dopo averle parlato. E lei lo seguirà anche se nessuno può dire quel che sarà: "non mi sposerò mai!" - dice in camera da letto accanto ad una piangente Maggie la sorella - "per mettere su un branco di marmocchi, scriverò libri che faranno drizzare i capelli. Ma se sono stupida io non è detto che lo debba essere anche tu..". Maggie alza gli occhi e guarda sua sorella con cui spesso si scontrava: lei bellissima ma poco studiosa, l'altra 'solo' carina, ma vinctrice d una borsa di studio. Alcune scene sono memorabili; il ballo alla festa di Newholland, dove Maggie viene eletta reginetta del paese e che sfocia in una violentissima lite e monologo da antologia della Stranberg. L'insegnante 'alticcia' e gelosa della giovinezza dei due, per lei ormai passata, scarica tutta la sua rabbia su Nick, incolpevole dell'accaduto (la sorella di Maggie infatuita di Nick, butta giù un po di alcool e si sente male..). Bellissimo, non ci sono altre parole.
[+] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Paolo Ciarpaglini:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | paolo ciarpaglini 2° | jason 3° | samanta 4° | stefano capasso 5° | paolp78 6° | eugen |
Premio Oscar (14) Articoli & News |