Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli

Un film di Giuseppe Piccioni. Con Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Liliana Bottone, Luca Maria Vannuccini.
continua»
Biografico, durata 110 min. - Italia 2025. - Academy Two uscita giovedì 2 ottobre 2025. MYMONETRO Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli * * * - - valutazione media: 3,28 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Io non lo conoscevo bene Valutazione 3 stelle su cinque

di Clara Stroppiana


Feedback: 2432 | altri commenti e recensioni di Clara Stroppiana
mercoledì 15 ottobre 2025

  IO NON LO CONOSCEVO BENE
 
Complici forse i ricordi scolastici, non possiamo negare che il pubblico si sia avvicinato con una certa diffidenza a quello che immaginava essere un biopic poco avvincente, storia di un poeta relegato da tempo in una soffitta polverosa dalla quale Giuseppe Piccioni  lo tirava fuori per il dovuto, rituale omaggio in occasione  dell’anniversario della nascita (1855). Se l’inizio, con quel corteo funebre sul treno che porta le spoglie del Pascoli a Borgo, non allontana i dubbi iniziali, presto i flashback illuminano un personaggio inaspettato che sorprende lo spettatore. Un giovane bello, inquieto, tormentato, dal fascino contemporaneo, così distante da quel signore corpulento di mezza età, con un paio di baffi importanti sul viso paffuto, che ci tramanda il web. Un ruolo non facile  affrontato con coraggio ed entusiasmo da Federico Cesari che ha colto l’opportunità di misurarsi con una parte diversa, quasi una sfida con sé stesso e il suo lavoro di attore. Grazie ad uno studio profondo dell’opera del poeta e alla guida di una regia sicura, ha superato la prova realizzando il ritratto sfaccettato di un uomo nella sua complessità.  Un Pascoli segnato per tutta la vita dalla ferita provocata dall’omicidio impunito del padre, mai rimarginatasi, un’assenza pesante, ”Quel tarlo che gli ha mangiato l’anima” afferma una delle sorelle. L’avvicinamento ad Andrea Costa e al socialismo rivoluzionario che gli costarono alcuni mesi di carcere. Il sogno giovanile di poter costruire un mondo più giusto per i miseri dei quali sente di far parte. Il poeta, l’accademico e il rapporto con i giganti a lui contemporanei: Carducci, D’annunzio. Il riconoscimento, la fama, i numerosi premi, il raggiungimento di un benessere economico dopo anni di vita agra. I legami familiari sempre al primo posto, soprattutto quello strettissimo, simbiotico, con le sorelle Ida e Mariù. Legami che con il tempo sconfinano in una forma malata di possesso soffocante.  Giuste le interpreti, rispettivamente Liliana Bottone e Benedetta Porcaroli,  che la sceneggiatura di Sandro Petraglia  delinea nei molteplici aspetti della loro complicata relazione con il fratello, accennando appena  alle derive più scabrose. Una scelta che attraversa tutto il film.
Fallito il desiderio di ricostruire una famiglia, gli studi e i numerosi scritti divennero forse l’unico rifugio di una vita personale incompiuta. Ma sopra ogni altra cosa è la poesia che riempie di echi tutta la sua produzione letteraria e questo romanzo famigliare. Non solo i versi proposti dalla voce di Federico Cesari, che arrivano nuovi, di una moderna musicalità non ancora del tutto esplorata. Anche i paesaggi campestri tanto amati, nella fotografia di Michele D’attanasio connotano spazi lontani da ogni intento descrittivo. Opera  più evocativa che narrativa. Piccioni si muove tra gli stati d’animo, come ha sempre fatto con il suo cinema, e adombra spiriti. Quello del poeta che aleggia sul treno nel lutto di chi lo ha amato e apprezzato, e  quelli che hanno accompagnato il Pascoli stesso mentre il tempo scorreva nella sua vita malinconica bloccata dai ricordi di un passato struggente e doloroso. Un film che traduce in immagini il verso pascoliano Il sogno è l’infinita ombra del vero.

[+] lascia un commento a clara stroppiana »
Sei d'accordo con la recensione di Clara Stroppiana?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Clara Stroppiana:

Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità