Il sipario strappato |
|||||||||||||
Un film di Alfred Hitchcock.
Con David Opatoshu, Paul Newman, Lila Kedrova, Hansjörg Felmy, Julie Andrews.
continua»
Titolo originale Torn Curtain.
Spionaggio,
Ratings: Kids+13,
durata 128 min.
- USA 1966.
MYMONETRO
Il sipario strappato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hitchcock alle prese con le spie. Giovanni Morandi
di Giovanni MorandiFeedback: 14544 | altri commenti e recensioni di Giovanni Morandi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 27 ottobre 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il sipario strappato è un film diretto da Alfred Hitchcock, ambientato durante il periodo della Guerra Fredda.
In qualità di rappresentanti degli Stati Uniti, il fisico nucleare Michael Armstrong (Paul Newman) e la dottoressa Sarah Sherman (Julie Andrews) - sua assistente, nonché fidanzata - partecipano a un convegno scientifico a Copenhagen, in Danimarca.
Quando Michael cerca di lasciare la città senza Sarah, la donna finalmente comprende perché l’uomo non voleva che lei si unisse a lui in quel viaggio: il fisico vuole infatti recarsi di nascosto a Lipsia, nella Germania dell’Est, dove si trova il professor Gustav Lindt (Ludwig Donath). Lo scienziato sarebbe in possesso di alcune informazioni che potrebbero aiutare Michael a portare a termine il suo progetto per la costruzione di un congegno antimissile, con suo grande disappunto non più finanziato dal governo americano.
Presi in prossimità della cortina di ferro, Sarah deve decidere se il suo amore per Michael è più forte di quello per la patria. Ma ciò che non sa è che il fisico sta facendo il doppio gioco.
Poi, capite le intenzioni del fidanzato, lo seguirà nella missione, che ha per scopo l'acquisizione di una preziosa formula da un collega anziano.
Ma i veri problemi verranno, al momento del rientro in patria, grazie all'intervento di alcuni collaborazionisti.
Hitchcock, si era interessato di Spionaggio nel film Intrigo Internazionale, mentre le sue "azioni" come film-maker del brivido, recentemente erano al ribasso, a causa del film precedente, Marnie, che non aveva incontrato il solito successo
La storia pare gli sia stata suggerita da un fatto realmente accaduto nel 1951.
L'interpretazione di Newman, come al solito, è ottima, anche se il film, nel complesso, non raggiunge particolari picchi di suspense e, nella parte centrale, pare poco avvincente.
[+] lascia un commento a giovanni morandi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Giovanni Morandi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | matteobettini15gennaio 2° | samanta 3° | blgdgi 4° | filippo catani 5° | mondolariano 6° | elgatoloco 7° | elgatoloco 8° | elgatoloco 9° | giovanni morandi 10° | figliounico 11° | elgatoloco 12° | elgatoloco |
|