Forever Young |
|||||||||||||
Un film di Valeria Bruni Tedeschi.
Con Nadia Tereszkiewicz, Sofiane Bennacer, Louis Garrel, Micha Lescot.
continua»
Titolo originale Les Amandiers.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 126 min.
- Francia, Italia 2022.
- Lucky Red
uscita giovedì 1 dicembre 2022.
- VM 14 -
MYMONETRO
Forever Young ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Travolgenti anni 80
di Alberto58Feedback: 2811 | altri commenti e recensioni di Alberto58 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 24 ottobre 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eravamo prigionieri delle ideologie o solo più giovani ? Quel sacro fuoco, quella passione smodata che i ragazzi esibiscono nel film fin dalle prime battute è qualcosa che c’è ancora oggi nei giovani ? Di certo c’era negli anni 70 ed anche negli anni 80 (anche se era in calo) e pare a vederla esagerata ed incongrua ma spingeva a grandi follie, a fumare continuamente, a drogarsi, a ubriacarsi, a correre con la macchina ma pure a mettere l’anima in quello che si faceva. L’unica ragazza che appare normale e ragionevole è tenuta sistematicamente ai margini dal regista che alla fine, davanti alle sue rimostranze, gli confessa che “non la emoziona” beccandosi così uno schiaffo (e quindi, probabilmente, la prima emozione). La Bruni Tedeschi era bella, ricca, nobile ed istruita e consapevole di esserlo ma si buttò in questo caos….ed ancora ci sta dentro quasi 40 anni dopo e decide di “mettersi a nudo” con questo film già presentato a Cannes che chiude la festa del cinema di Roma nella splendida sala Sinopoli strapiena alla presenza del produttore Barbagallo e di Nanni Moretti. Prima che il film cominci Barbagallo, sul palco, si lancia in enfasi retoriche salvo poi dire che non può esagerare perché c’è Nanni in sala. Forse teme che il regista romano, anche se reso cauto dall’età, se ne esca con una invettiva tipo quelle di “Non sono un autarchico”. Il film è un po' forte ma fila via bene, mi piace, e mi piace anche lei, il suo coraggio, la sua forza. Mi piacciono i ragazzi che recitano, l’autodistruzione di Etienne ed anche quello della protagonista che decide di seguirlo su quella strada nonostante la sua amica la avverta con molto buon senso che non solo non riuscirà a salvare Etienne ma che probabilmente finirà per essere picchiata da lui o peggio. Ma lei insiste. Il clima di quegli anni è reso molto bene anche se forse sarebbe stato meglio rimanere sul caos globale, o corale, invece di zoomare sulla storia di Etienne e Stella (l’alter ego di Valeria). Bello anche il documentario di un’ora che segue il film, un dietro le quinte del film, in cui lo stile con cui Valeria dirige questi ragazzi è evidenziato. Dice che ci si può anche fare male per fre un film, basta che siano solo graffi o raucedine, insomma niente di grave. Ancora il Sacro fuoco
[+] lascia un commento a alberto58 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Alberto58:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||