| I Fratelli Sisters | ||||||||||||||
| 
  
      Un film di Jacques Audiard.
  Con John C. Reilly, Joaquin Phoenix, Jake Gyllenhaal, Riz Ahmed, Jóhannes Haukur Jóhannesson. 
         continua»Titolo originale The Sisters Brothers.
   
        
       Western,
    
   
       Ratings: Kids+13,
   
durata 122 min.
- Francia, Spagna, Romania, Belgio, USA   2018.
- Universal Pictures
    
    uscita giovedì 2 maggio 2019.
    
   
      MYMONETRO 
     I Fratelli Sisters          valutazione media:
        3,55
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | ||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        un western filosofico
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| martedì 23 luglio 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                Opera prima in lingua inglese del francese Audiard. Sissignori un western, ma sui generis. Un western pensoso, filosofico ma con azione, pistolettate, cavalcate al tramonto, tanta polvere e la ricerca dell'oro, altrimenti che western sarebbe. Regia magistrale con piccoli omaggi che si richiamano alla struttura dei vecchi western anni '40. I due eori, negativi, sono due fratelli che fin dall'inizio appaiono come la solita coppia del fratello mona e del fratello intelligente. A poco a poco lo spettatore cambierà idea al riguardo. Il loro lavoro è quello di killer di professione al soldo del più perfido che più perfido non si può, Commodoro. Devono raggiungere un tizio, un chimico, che ha avuto una splendida idea; farlo cantare per rubargli il brevetto e amazzarlo per riportare al padrone l'idea del poveraccio. Nel frattempo il compito di stanarlo spetta ad un altro stipendiato del Commodoro: una volta trovato sarà lasciato nelle sgrinfie dei due dolci fratellini. Ma le cose stanno cambiando, siamo alla fine dell'800, la cieca violenza sta lasciando il posto alle parole, alle idee, allo studio, alla preparazione, allo spazzolino da denti (non ridete, è importante. Qualche settimana fa il Focus che leggono i miei figli aveva in copertina una scimmia con un enorme spazzolino tenuto a mo' di clava, appoggiato sulla spalla e il titolo era "dalla clava allo spazzolino" tanto per dire). In poche parole l'incontro con il chimico, un esserino piccolo, magro, scuro, privo di muscoli e aggressività, che si salva la vita con la parlantina e una dolce ingenuità che rasenta la follia, capovolgerà le vite e le coscienze di un bel po' di gente. 
                [+] lascia un commento a cinefila part time »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ultimi commenti e recensioni di cinefila part time:
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Premi | Multimedia | Shop & Showtime | 
| 
        
        Pubblico (per gradimento) 1° | brunop02 2° | robert eroica 3° | frankmoovie 4° | stenoir 5° | kronos 6° | cinefoglio 7° | lucio di loreto 8° | carloalberto 9° | fabiofeli 10° | cinefila part time 11° | peergynt 
        
        Rassegna stampa Mariarosa Mancuso Alessandra Levantesi Jacques Mandelbaum Valerio Caprara Francesco Alò Roberto Escobar Emiliano Morreale Justin Chang Manohla Dargis Ann Hornaday Peter Bradshaw Robbie Collin Anna Maria Pasetti Adriano De Grandis Silvio Danese Federico Pontiggia Eugenio Renzi Marcos Uzal Teresa Marchesi Simran Hans Geoffrey MacNab Maurizio Acerbi Alessandra Levantesi | Venezia  (1) Cesar (12) Articoli & News | 
        Link esterni
 |