I Fratelli Sisters |
||||||||||||||
Un film di Jacques Audiard.
Con John C. Reilly, Joaquin Phoenix, Jake Gyllenhaal, Riz Ahmed, Jóhannes Haukur Jóhannesson.
continua»
Titolo originale The Sisters Brothers.
Western,
Ratings: Kids+13,
durata 122 min.
- Francia, Spagna, Romania, Belgio, USA 2018.
- Universal Pictures
uscita giovedì 2 maggio 2019.
MYMONETRO
I Fratelli Sisters ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Due fratelli uniti fino alla fine
di StenoirFeedback: 3153 | altri commenti e recensioni di Stenoir |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 25 febbraio 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel 1851, in Oregon, i fratelli Sisters, Eli (John C. Reilly) e Charlie (Joaquin Phoenix), con caratteri agli antipodi, spesso litigiosi, ma legati da un amore fraterno, sono al soldo di un ricco e potente uomo d’affari, il Commodoro; quest’ultimo ha dato loro il compito di rintracciare e, successivamente uccidere, tale Hermann Warm (Riz Ahmed), un chimico, accusato di aver rubato al Commodoro, il quale, contemporaneamente, assegna lo stesso tipo di lavoro al detective privato John Morris (Jake Gyllenhaal). Sarà un viaggio lungo quello che dovranno affrontare, nel “selvaggio west”, e che li porterà fino in California, affrontando imprevisti e situazioni drammatiche. John C. Reilly (qui, anche nelle vesti di produttore, avendo acquistato i diritti cinematografici del romanzo scritto da Patrick deWitt) è il fratello buono, saggio, riflessivo, mentre Joaquin Phoenix è lo scontroso, impulsivo, arrogante del duo; sicari professionisti, con il trascorrere dei giorni, poi settimane, influenzati dagli avvenimenti, vivono con opposti stati d’animo, quest’ultimo lavoro. Senza rivelare niente di importante, posso dire che la scena finale è riuscita a trasmetter-mi- un senso di serenità, sensazione che difficilmente rammento di aver provato in altri film. Girato in Spagna, tra Tabernas e Almeria, nei posti cari a Sergio Leone (qui il regista italiano diresse i suoi capolavori), in I Fratelli Sisters, si possono ritrovare i canoni classici del film western -caccia all’uomo, taglie e sparatorie), ma inserendo nella storia anche un fatto tutt’altro che secondario, soprattutto nel XIX secolo, e cioè la famosa “corsa all’oro” (argomento poche volte affrontato -mi viene in mente, Il Tesoro della Sierra Madre di John Huston del 1948-). Tralasciando il bravo Gyllenhaal, il quale ha comunque un ruolo per nulla secondario nella storia, l’ultimo pensiero è rivolto al Commodoro; interpretato dal compianto Rutger Hauer, si tratta di uno degli ultimi film in cui ha recitato colui che, quasi quarant’anni fa nelle vesti del replicante Roy Batty, recitando una delle battute più famose, conosciute e citate della storia del cinema, è entrato dalla porta principale, per restarci: “Io ne ho viste cose…”
[+] lascia un commento a stenoir »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Stenoir:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | brunop02 2° | frankmoovie 3° | robert eroica 4° | stenoir 5° | cinefoglio 6° | kronos 7° | lucio di loreto 8° | carloalberto 9° | cinefila part time 10° | fabiofeli 11° | peergynt
Rassegna stampa
Mariarosa Mancuso Alessandra Levantesi Ann Hornaday Manohla Dargis Justin Chang Roberto Escobar Valerio Caprara Francesco Alò Emiliano Morreale Teresa Marchesi Simran Hans Geoffrey MacNab Maurizio Acerbi Eugenio Renzi Federico Pontiggia Silvio Danese Marcos Uzal Adriano De Grandis Anna Maria Pasetti Robbie Collin Jacques Mandelbaum Peter Bradshaw Alessandra Levantesi |
Festival di Venezia (1) Cesar (12) Articoli & News |
Link esterni
|