Un documentario che racconta allo spettatore l'idea che il maestro riminese aveva della televisione degli anni Ottanta. Recensione ❯
Primi anni Novanta. Sanguineti si ritrova tra le mani alcune scene girate da Fellini per Ginger e Fred, ma mai utilizzate. Le analizza, le ritaglia, le monta e ne ricava un documentario che in trentacinque minuti consegna allo spettatore l'idea (pessima) che il maestro riminese aveva della televisione degli anni Ottanta. Continua »
Documentario di creazione ideato, scritto e diretto da Christiane Rorato (nata in Francia da genitori friulani), che partendo dalle suggestioni
del libro di Carlo Ginzburg, si addentra nella realtà del Friuli, con la sua peculiarità, la sua storia, la sua lingua e la sua cultura e ci porta alla scoperta di una delle tradizioni più sorprendenti e sconosciute, quella dei Benandanti.
Continua, da Lod verso Betlemme, l'emozionante carrellata di voci e di volti, di storie di uomini e donne che raccontano la loro vita quotidiana in un territorio martoriato e diviso. Secondo le intenzioni dei due autori, "un atto filmico che si oppone all'idea che la sola cosa che israeliani e palestinesi possono fare insieme sia la guerra". Continua »
L'amore tra due giovani ai tempi del nazismo: lui membro del partito, lei ebrea in fuga dalle persecuzioni.
Quando la Gestapo porta Edith Han e la madre nel ghetto ebraico, la giovane è un'appassionata studentessa di legge. Dopo mesi di stenti e fatica, la ragazza viene aiutata da un amico cristiano che le passa un falso documento d'identità per permetterle di fuggire a Monaco di Baviera. Lì incontra Werner Vetter, un membro del partito nazista che si innamora perdutamente di lei. I due, dopo varie controversie, decidono di sposarsi, mantenendo segreta l'identità di Edith.
Questo documentario, realizzato dalla PBS TV per la serie American Masters, ricostruisce passo passo la vicenda umana ed artistica di Robert Capa attraverso straordinari materiali d'archivio ed interviste inedite a familiari, amici e colleghi: Cornell Capa, Isabella Rossellini, Henri Cartier-Bresson, Marc Riboud, Elliott Erwin, Richard Whelan, John Morris.