La condanna del cinema, pronunciata dallo stesso regista mentre scorrono le immagini (amate) dei film di Sternberg, di Welles, di Errol Flynn. Il cinema visto come produttore inevitabile di maliconia, di senso di perdita, nell'inesorabile passare del tempo.
Luigi Comencini fu ingaggiato dalla Rai nel 1976 per girare un documentario sull'amore negli anni Settanta in Italia e il risultato fu L'amore in Italia, un'inchiesta in cinque puntate andate in onda nel dicembre 1978 su Rai Uno. Gli autori dell'inchiesta, oltre a Luigi Comencini, furono Fabio Pellarin e Italo Moscati. Le interviste furono girate in tutta Italia tra il febbraio del 1977 e l'aprile del 1978.
Un documentario sull'artista Alighiero Boetti, girato in parte nel Museo d'arte contemporanea di Basilea in occasione di una mostra antologica e in parte nel suo studio a Trastevere.
NIENTE DA VEDERE NIENTE DA NASCONDERE disponibile in DVD o BluRay su IBS
Prima di esordire nel lungometraggio con Amore tossico, Claudio Caligari gira alcuni documentari ultraindipendenti su temi sociali e politici. La parte bassa immortala la parola, il gesto, la rabbia impotente e la voglia di vivere dei movimenti giovanili milanesi.