Cocksucker Blues è un film mitico. Girato in occasione della tournée dei Rolling Stones negli Stati Uniti nel 1972, filma i suoi componenti sul palco, dietro le quinte e in situazioni intime in cui quasi nessuno vorrebbe essere filmato. Ecco perché è così raro e ne sono ammesse solo due proiezioni all'anno in tutto il mondo.
La vita privata e pubblica dell'attivista Angela Davis.
Angela Davis. All'inizio delle riprese nel 1969 era un'insegnante di filosofia sconosciuta all'UCLA, ma quando la comunista impegnata fu imprigionata poco dopo, era già un'icona. Il film mostra Davis sia in pubblico che in privato: ai seminari, alle dimostrazioni per prigionieri politici e le Pantere Nere e alla sua scrivania di casa.
Il documentario si è aggiudicato un riconoscimento speciale al Festival di Berlino.
Il documentario segue la vita pubblica e privata del pilota di auto da corsa Jackie Stewart, e la sua preparazione per una gara a Monte Carlo. Il tutto attraverso l'obiettivo di Roman Polanski, amico di vecchia data di Stewart, qui anche in veste di produttore. Il film è anche conosciuto con il titolo Weekend of a Champion.
Il film si propone lo scopo di offrire un'immagine vagamente esotica della Danimarca e dei danesi.
Il film si propone lo scopo di offrire un'immagine vagamente esotica della Danimarca e dei danesi. Sfilano sullo schermo
un centinaio di danesi, tra i quali un ciclista, un ministro delle Finanze, un attore famoso e tredici donne nubili di una città
di provincia.
Un documentario che intendeva non soltanto sostenere i sentimenti antibellici dei soldati in partenza per il Vietnam, ma richiamare l'attenzione sui metodi seguiti dall'esercito per disumanizzarli.
Inchiesta-dibattito del sindacato unitario sul caso Gallone ed il problema degli incidenti sul lavoro. Riprese in diretta, dichiarazioni dei sindacalisti, di lavoratori e di industriali.