The Mastermind |
|
||||||||||
|
Un film di Kelly Reichardt.
Con Josh O'Connor, Sterling Thompson, Alana Haim, Jasper Thompson.
continua»
Thriller,
durata 110 min.
- USA 2025.
- Mubi
uscita giovedì 30 ottobre 2025.
MYMONETRO
The Mastermind
valutazione media:
3,13
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anatomia di un magnifico fallimento
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 1 novembre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
l nuovo lavoro di Kelly Reichardt non è un heist movie tradizionale; è la de-glorificazione sublime e malinconica del crimine come atto di ribellione. The Mastermind ci trascina in un Massachusetts degli Anni Settanta ricostruito in modo stupefacente per ambientazioni e atmosfere, dove la quiete borghese nasconde un silenzioso disastro esistenziale. Il protagonista, J.B. Mooney (un magistrale Josh O'Connor), non è un criminale geniale, ma l'incarnazione del fallimento di un'epoca. Il film ci scuote subito: non tutto in quel clima di protesta e radicalismo degli anni Settanta era impegno etico. Mooney è un disoccupato inetto che, sentendosi schiacciato dalla vita della villetta, della mogliettina, dei figli da accompagnare a scuola e delle cene con i parenti benpensanti, orchestra un furto d'arte non per ideologia, ma per un disperato e squallido bisogno di evasione. Il genio della Reichardt sta nel farci simpatizzare con questo antieroe fallimentare. Il suo crimine non è un gesto radical o off, ma un tentativo maldestro di ristabilire un controllo sulla sua vita castrata.
La Degenerazione Magnifica
Il valore cinematografico del film risiede nel modo in cui l'opera nasce con brividi da poliziesco e degenera magnificamente in una fuga nostalgica, disperante e off road. La rapina è liquidata in fretta; ciò che conta è il dopo, l'inevitabile disgregazione. La pellicola si trasforma in un road movie interiore, scorticando l'immagine di un'America che fu, ormai tramontata e mitizzata. Non è la strada della libertà, ma la manifestazione fisica di una profonda crisi di identità. Lo spettatore è chiamato a identificarsi nel fallimento esistenziale di Mooney, l'uomo che si crede una "mente superiore" ma che è destinato a scontrarsi con la sua abissale incompetenza.
💎 La Chicca per Cinefili
Il vagabondare disorganizzato di Mooney—il tentativo disperato di fuggire dal proprio ruolo e di riscrivere il proprio destino—richiama direttamente le grandi narrazioni sulla dissoluzione dell'identità nel cinema d'autore. Si avverte chiaramente l'eco di Michelangelo Antonioni in opere come Professione: Reporter, dove la scelta del protagonista di scambiare la propria identità con un morto era l'unica via per sfuggire all'ipocrisia del mondo. La fuga di Mooney è la versione borghese e patetica di quello scambio: un disperato tentativo di auto-annullamento. The Mastermind è un gioiello di tensione sommessa e un ritratto indimenticabile dell'uomo comune schiacciato dalla mediocrità.
[+] lascia un commento a marcodirani »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di marcodirani:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Uscita nelle sale
giovedì 30 ottobre 2025 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 31 sale cinematografiche: |