The Mastermind

   
   
   

Anatomia di un magnifico fallimento Valutazione 0 stelle su cinque

di marcodirani


Feedback: 413 | altri commenti e recensioni di marcodirani
sabato 1 novembre 2025

Il valore cinematografico di The Mastermind risiede proprio nel modo in cui Kelly Reichardt distorce e sabota i codici del genere poliziesco per consegnarci una tragica e lucidissima riflessione sul fallimento esistenziale dell'uomo medio americano negli Anni Settanta.

 

1. La Satira del Radicalismo Inconcludente

 

Il film è una critica al mito romantico degli Anni Settanta come epoca di pura "protesta e impegno etico". J.B. Mooney non è un rivoluzionario politico; è un egoista in crisi che proietta la sua frustrazione personale su un atto criminale.

  • Il Disincanto: Reichardt ci mostra come l'aria di radicalismo dell'epoca non permeasse tutti. Per Mooney, il furto d'arte non è un attacco ideologico al sistema capitalistico (come in certi heist politici), ma un tentativo patetico di sentirsi "speciale" e di sfangarsela dopo essere stato risucchiato dalla vita borghese.

  • La Simpatia per lo Squallido: Il genio di Reichardt sta nel farci simpatizzare con un ladro d'arte squallido, incompetente e auto-ingannatore. Lo facciamo non per l'atto criminale, ma perché riconosciamo in lui il fallimento esistenziale di chi è stato tradito dal Sogno Americano—quello della villetta, della mogliettina, dei figli e delle cene con i parenti benpensanti. La sua presunzione (essere "The Mastermind") è l'ultimo, disperato scudo contro la mediocrità.


 

2.  La Fuga come Crisi di Identità: Off Road Movie

 

Il film, dopo aver liquidato il "colpo grosso" nei primi minuti, degenera magnificamente in un road movie di stampo nostalgico e disperante. L'azione si sposta dal brivido poliziesco alla tensione psicologica, sfruttando l'ambientazione come metafora.

  • L'America Tramontata: Reichardt dipinge una stupefacente America che fu, ormai tramontata, mitizzata, scorticata e letteraria. Non è il paesaggio idealizzato dei road movie classici, ma un'ambientazione off-road, fatta di province anonime e periferie dove il sogno si è sgretolato. La fuga di Mooney è una corsa contro la sua stessa identità.

  • La Crisi di Identità: Lo schema di The Mastermind è la decostruzione del ruolo maschile. Mooney non riesce a essere il marito protettivo, il professionista di successo o il criminale geniale. La sua fuga non è la ricerca della libertà, ma la manifestazione fisica della sua crisi di identità—un uomo che si allontana sempre più dal ruolo che la società e la famiglia gli avevano assegnato.


 

3 La Chicca Cinematografica: Il Viaggio nel Vuoto

 

Per i veri cinefili, The Mastermind si colloca nella tradizione del cinema che indaga la dissoluzione dell'identità personale attraverso lo spostamento fisico.

L'identificazione totale nel fallimento esistenziale del protagonista richiama direttamente la grande opera di Michelangelo Antonioni, in particolare:

Si avverte nel vagabondare disorganizzato e nel cinismo mascherato di Mooney l'eco della famosa citazione di Professione: Reporter (1975), dove il protagonista, David Locke, non trovando più significato nel proprio ruolo, decide di scambiarsi l'identità con un morto, scegliendo il vuoto piuttosto che l'ipocrisia. La fuga di Mooney è la sua versione borghese di quello scambio: un tentativo di riscrivere il proprio destino partendo da zero, che si conclude inevitabilmente con il ritorno al punto di partenza.

In conclusione, The Mastermind è un'opera di un grande valore cinematografico perché, sottraendo il glamour al crimine, rivela la tragedia dell'uomo comune che, nel tentativo di essere "radical" (off), finisce per essere solo patetico (on the road).

[+] lascia un commento a marcodirani »
Sei d'accordo con la recensione di marcodirani?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di marcodirani:

The Mastermind | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità