
Anno | 2025 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Svizzera, Italia |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Jacqueline Zünd |
Attori | Levan Gelbakhiani, Karidja Touré, Agnese Claisse, Cecilia Bertozzi, Maria Pia Pepe . |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento martedì 8 luglio 2025
Il calore continua a salire. La gente cresce lontana fra loro, in curiosi tipi di solitudine. È qui che Jonah offre conforto agli estranei, ma quando si ritrova nel ruolo del padre di Nika, bambina di nove anni, la sua vita inizia a sgretolarsi.
CONSIGLIATO N.D.
|
Il calore continua a salire. La gente cresce lontana fra loro, in curiosi tipi di solitudine. È qui che Jonah offre conforto agli estranei, ma quando si ritrova nel ruolo del padre di Nika, bambina di nove anni, la sua vita inizia a sgretolarsi.
Questo film è emozione pura: commovente e intrigante, riesce a far riflettere su temi attuali e profondi. Dalla lotta contro il cambiamento climatico alla potenza di un semplice abbraccio, dalla dissoluzione dei legami familiari all'essenziale importanza delle connessioni umane. Ci regala uno sguardo sull'architettura brutalista e sull'incredibile [...] Vai alla recensione »
Il mondo fuori è inabitabile a causa dei mutamenti climatici. Le temperature sono altissime, raggiungono i 50°C, il sole brucia la pelle, quindi la gente non esce di giorno, vivono tutti tappati in casa, assetati di ventilatori. Jacqueine Zünd, al suo debutto da regista, prende di peso e replica, con un'operazione priva di qualsivoglia rielaborazione, tematiche già raccontate con maggiore efficacia [...] Vai alla recensione »
Troppo sole, troppo soli: la solitudine è condizione ombrosa, funzione di una separatezza che nasce dalla mancanza di relazioni; un po' come la solarità è una qualità che lavora nella sfera dell'apertura e della facilità relazionale. Nel mondo (distopico, ma già dietro l'angolo...) immaginato dalla regista svizzera Jacqueline Zünd in Don't Let The Sun (in Cineasti del presente di Locarno78) i termini [...] Vai alla recensione »