Parthenope

Acquista su Ibs.it   Dvd Parthenope   Blu-Ray Parthenope  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 136 min. - Italia 2024. - PiperFilm uscita giovedì 24 ottobre 2024. MYMONETRO Parthenope * * * - - valutazione media: 3,44 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Bel film ma dal prossimo basta Napoli Valutazione 3 stelle su cinque

di Paul Hackett


Feedback:
mercoledì 30 ottobre 2024

 L’uscita di un film di Sorrentino è sempre un evento e anche se non sono un suo grande ammiratore, ma estimatore sì, non manco l’appuntamento. Il talento di Sorrentino è cristallino, nasce autodidatta poi raffinatosi negli anni di formazione con didattica ed esperienza,  questo rende l’idea di come il Cinema scorra nel sangue di questo cineasta che usando una terminologia calcistica alla cinepresa dà del tu. La sua cifra stilista è ben nota, immagini curatissime e patinate, talvolta autocompiacimento e film nei quali estrapolando anche soli 5 minuti a caso ne uscirebbe un bellissimo spot di auto, profumi o telecomunicazioni. E’ propria questa eccesiva cura della forma che a me risulta stucchevole. In questo lavoro trovo invece che superata una prima e ben corposa parte al solito sofisticata abbia lavorato molto sulla narrazione rispetto alle opere precedenti e nei del suo stile a cui non può ormai sfuggire. Quando un artista specie se viene da una città carismatica come Napoli si confronta con le origini la componente autobiografica è inevitabile anche se non necessariamente letterale, quindi Sorrentino ci propone veramente tanti spunti: il rapporto della protagonista Parthenope, primo alter ego del regista, con Napoli nel tempo e nella vita: l’immersione, la fuga, il ritorno. L’essere la fanciulla Parthenope lei stessa Napoli agli occhi di Sandrino (Sandrino… Sorrentino…?) motivo di fuga dopo il primo amore rimasto idealizzato, tradito o non coinvolgente per la fanciulla, allora Napoli come primo amore di Sorrentino da cui è fuggito, forse perché non corrisposto, forse perché compreso e poi recuperato in età matura. Lo sfogo della attrice (Sofia Loren?) superstar internazionale che denuncia le miserie di Napoli e dei napoletani cinicamente in faccia ai suoi concittadini, ma in fondo lei stessa non si è poi così emancipata al Nord lontano dal Vesuvio. Non mancano le citazioni, appunto come la Loren, ma soprattutto quella di Gianni Agnelli, il cosìdetto “Lui”. Mi chiedo come abbia preso la famiglia dell’Avvocato lo spericolato parallelismo che io vedo piuttosto nitido con la tragica morte di Edoardo Agnelli nella scena importante del film dove un elicottero aleggia sulla testa del fratello di Parthenope. Il tema della fuga e del ritorno mi ricorda anche “Nuovo cinema paradiso”, mi riferisco alla versione che vinse l’Oscar, non alla porcheria “director’s cut”, raro caso in cui aveva effettivamente ragione il produttore. Parrebbero due opere estranee e lontane ma io sono un po' azzardato e le vedo vicine, l’amore profondo di Parthenope per Napoli, la fuga al Nord per dimenticare e il ritorno, e poi qui seppur didascalica la gratificazione e maturità con l’Antropologia raggiunta lontano a Trento, il Cinema per Tornatore a Roma. Poi il ritorno verso un amore mai sfumato. Resta tuttavia la consapevolezza che Il meglio di sé Sorrentino lo dà con nel Cinema di maniera per cui quest’opera è un po’ penalizzata rispetto a “La grande bellezza”, “Youth”, Loro” per esempio, però questo ridimensionamento della ricerca stilistica a favore di una maggiore profondità nella narrazione è una notizia positiva e soprattutto il film è bello, non si può discutere questo, i film brutti o banali sono altri. Non è da Oscar o da Palma d’oro ma è un bel film. Piuttosto auspico che Sorrentino abbia saldato il comprensibile debito con Napoli, che abbia finito di festeggiare i vari meritati scudetti e che dal prossimo film si possa finalmente cimentare con qualcos’altro.

[+] lascia un commento a paul hackett »
Sei d'accordo con la recensione di Paul Hackett?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
43%
No
57%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Parthenope | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
David di Donatello (15)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 24 ottobre 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità