Dedalus

Film 2024 | Drammatico, 92 min.

Regia di Gianluca Manzetti. Un film con Luka Zunic, Matilde Gioli, Francesco Russo (IV), Giulio Beranek, Giulia Elettra Gorietti. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2024, durata 92 minuti. Uscita cinema giovedì 10 luglio 2025 distribuito da Eagle Pictures. - MYmonetro 3,47 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Dedalus tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 7 luglio 2025

Un thriller distopico che esplora i lati oscuri dell'era digitale. In Italia al Box Office Dedalus ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 29,7 mila euro e 19,4 mila euro nel primo weekend.

Consigliato sì!
3,47/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,40
PUBBLICO 5,00
CONSIGLIATO SÌ
Un revenge movie ai tempi dei social network. Un'atmosfera giusta che coinvolge fino alla fine.
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 4 luglio 2025
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 4 luglio 2025

Sei content creator vengono selezionati per partecipare ad un game della durata di un giorno che offrirà al vincitore una somma da capogiro. Le prove si presentano da subito come non facili e soprattutto finalizzate a fare emergere i lati più oscuri della personalità di ognuno.

Gianluca Manzetti realizza un film che rispetta gli obiettivi che si è dato.

Nelle note di regia infatti ha dichiarato: "Dedalus è un revenge movie, un thriller distopico dalle tinte dark che indaga sui rapporti disfunzionali tra gli esseri umani ai tempi dei social network".

Una facile critica potrebbe sottolineare che si tratta di un tema già sviluppato in altri film e, soprattutto, in numerose serie anche di successo. Il ribadire i concetti, in questo ambito specifico, non è mai però inutile soprattutto se, come in questo caso, li si traduce in una vicenda che tiene conto delle latitudini nazionali. Nello specifico la riconoscibilità degli attori che interpretano Tiziana, Michele, Leo, Belinda, Antonella e Filippo, a cui si aggiunge il master del game (un Gianmarco Tognazzi più che aderente al ruolo), è funzionale alla narrazione che li colloca nell'universo dei social con connotazioni specifiche.

All'inizio, in particolare nella sequenza della festa dopo le nomination, si ha come l'impressione che si stia (come si diceva un tempo in gergo tecnico) 'facendo metraggio'. Subito dopo però si entra nel clima giusto e non se ne esce sino alla fine. Quello di Manzetti è un film che andrebbe mostrato non tanto agli hater da tastiera (in gran parte irrecuperabili) ma piuttosto a coloro che, con la massima superficialità, tranciano giudizi senza pensare alle conseguenze che gli stessi potrebbero avere.

L'agorà mediatica è da tempo oggetto di saggi e riflessioni di carattere sociologico che spesso si rifanno a prodotti d'oltreoceano. Qui appunto la lente d'ingrandimento ci si avvicina e ci ricorda quanto sia pericoloso il potere che è nelle dita di ognuno a causa della sua permanenza e della sua diffusività immediata e globale.

Se inizialmente ci si trova di fronte a soggetti a cui viene mostrato un black mirror in cui essere costretti a riconoscere le proprie zone buie, a seguire lo scavo si fa più profondo. Chi di social ha ferito viene a sua volta colpito subendo la legge del contrappasso. Manzetti riesce a costruire la giusta atmosfera che conserva una propria funzionalità grazie al susseguirsi dei colpi di scena che non sono mai gratuiti ma seguono una logica.

La mamma perfettina, con notevole seguito di follower, è forse il personaggio che, pur avendo una buona partenza, finisce poi però con il non essere servito come meriterebbe dalla sceneggiatura.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 18 luglio 2025
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Sei nostrane star intenettiane. Se preferite, content creator. Michele è un ex calciatore, Linda sta su OnlyFans, Filippo è esperto di videogiochi, Nino si propone come personal coach, Tiziana racconta la sua vita di madre, Antonella è una food blogger. Vengono selezionati per un contest, im palio per il vincitore un milione di euro. Sede della sfida un castello, telecamere ovunque a rilanciare l'evento [...] Vai alla recensione »

mercoledì 16 luglio 2025
Alessio Zuccari
Today

Se c'è oggi una categoria di persone facile da impallinare, al pari dei politici, quella categoria sono gli influencer. Perché una parte di società li rende tali, l'altra parte li disprezza. C'è da dire che negli ultimi anni il termine stesso 'influencer' si è fatto probabilmente troppo stretto e generico per descrivere un ecosistema social sempre più stratificato, al cui interno stanno pure content [...] Vai alla recensione »

domenica 13 luglio 2025
Enrico Danesi
Giornale di Brescia

Dedalo fu l'architetto del labirinto del Minotauro, dal quale Teseo riuscì a fuggire, grazie allo stratagemma del filo di Arianna. Per metonimia, «dedalo» divenne così anche un termine per indicare un intrico di vie difficile da affrontare. Manzetti, nella sua opera seconda, ne slitta il concetto fino a farne il titolo di un ipotetico contest per mettere in competizione influencer e creator, in un [...] Vai alla recensione »

domenica 13 luglio 2025
Eugenio Grenna
Sentieri Selvaggi

Che lo si voglia ammettere oppure no, un colpevole pregiudizio in negativo ottenebra e ironizza sempre più su tutti quei titoli di produzione nostrana che sembrano intenzionati, coraggiosamente, ad allargare lo sguardo, muovendosi su tracce e linguaggi di genere considerati fino a lì estranei, se non addirittura "cosa d'altri". In parallelo, viene mossa una critica circa la scarsa ambizione del cinema [...] Vai alla recensione »

martedì 8 luglio 2025
Matteo Bonfiglioli
Film TV

Un ex calciatore, un'influencer modella, una neo mamma social, una divulgatrice di cibo e cucina, un palestrato, uno streamer di videogiochi: sono tutti creatori di contenuti, vittime e carnefici coinvolti in un gioco sadico e distopico che diventa trama, dispositivo thriller che porta sulle spalle il film intero, "reality di finzione" come Squid Game e Hunger Games.

NEWS
GUARDA L'INIZIO
giovedì 3 luglio 2025
 

Un film che indaga le derive sociali e morali di un mondo dove l’apparenza online ha più peso della realtà. Dal 10 luglio al cinema. Guarda l'inizio del film »

NEWS
martedì 1 luglio 2025
 

Un thriller distopico che esplora i lati oscuri dell'era digitale. Vai all'articolo »

TRAILER
giovedì 26 giugno 2025
 

Regia di Gianluca Manzetti. Un film con Luka Zunic, Matilde Gioli, Francesco Russo (IV), Giulia Elettra Gorietti, Giulio Beranek. Da giovedì 10 luglio al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy