Titolo originale | Ruby Gillman, Teenage Kraken |
Anno | 2023 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Kirk De Micco, Faryn Pearl |
Attori | Lana Condor, Toni Collette, Annie Murphy, Sam Richardson, Liza Koshy Will Forte, Jane Fonda, Colman Domingo, Nicole Byer, Eduardo Franco, Jaboukie Young-White, Echo Kellum, Ramona Young, Blue Chapman. |
Uscita | mercoledì 5 luglio 2023 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,61 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 30 giugno 2023
A volte l'eroe che sei destinato a diventare si trova appena sotto la superficie. In Italia al Box Office Ruby Gillman - La ragazza con i tentacoli ha incassato 1,2 milioni di euro .
CONSIGLIATO NÌ
|
Ruby Gillman è allegra, colorata e simpatica, almeno quanto è colorato e affiatato il suo gruppo di amiche. È anche una scheggia in matematica e una figlia obbediente, specie quando si tratta di rispettare il diktat di casa Gillman: stare lontani dall'oceano. Quando però il ragazzino che le fa battere il cuore finisce in acqua con lo skate e stenta a riemergere, Ruby non ci pensa due volte e si tuffa, scoprendo un paio di cose su di sé che le erano state taciute dalla nascita. Per esempio che non è un essere umano bensì un kraken gigante, vale a dire un essere mitologico caratterizzato da potenza devastante e tentacoli fluorescenti.
Mostro o principessa? E perché non tutti e due? Questo è ciò che deve aver pensato la DreamWorks al momento di confezionare questo film godibile, sebbene affatto originale, con una protagonista molleggiata, impacciata e graficamente simpatica e un'ambientazione sottomarina che fa decisamente la sua parte.
Un divertimento female-driven, per dirla all'americana, che farà sorridere tutta la famiglia, giocato tra i due mondi della terraferma e delle profondità del mare, ma anche tra reale e virtuale, in uno scambio frenetico fra inquadrature oggettive e inquadrature mediate, replicate, instagrammate dallo smartphone di queste teenagers sagge e leali con un'unica debolezza: l'irresistibile tentazione di andare al ballo di fine anno scolastico.
Un film con pochi difetti, anzi forse soltanto due: uno da poco, probabilmente, e cioè quel passo indietro sulla necessità di far appartenere Ruby a una stirpe regale, neanche si volesse gareggiare con la Disney, e uno che fa meno ridere, perché è molto più ingombrante, oseremmo dire gigante. Va bene non essere originali a tutti i costi, vanno bene gli archetipi, i piccoli furti, l'inevitabile (quando non auspicabile) dialogo tra i film con lo stesso target, ma qui sembra di assistere alla copia carbone di Red su differente fondale.
Non è il concerto ma il prom, non sono i panda rossi ma i calamari viola, e però sul fronte dell'intreccio, dei temi e dei sottotemi, le somiglianze sono davvero troppe. Tanto che non basta aggiungere una sirenetta voltagabbana per confondere le acque: il modello sottostante si vede benissimo, e si vede perché funziona, perché porta un po' di spessore, una lama di luce, ma anche un sospetto di pigrizia creativa che la DreamWorks avrebbe fatto meglio a non assecondare.
Una famiglia di Kraken cerca di apparire come una normale famiglia di umani, vivendo sulla terraferma e la figlia maggiore: Ruby Gillman è un' adolescente con il suo gruppo di amici e che desidera essere invitata al ballo scolastico dal ragazzo che le piace , purtroppo per lei, sua madre Agatha, non le permette di partecipare ballo per proteggerla dall' oceano , tenendola lontana da [...] Vai alla recensione »
Va’ detto subito che è meglio non guardare il trailer, fidatevi che ha qualche monologo importante di troppo.Ora non so’ se è meglio o peggio di Elemental, dato che non l’ho visto, ma secondo me il film funziona bene per due terzi. Intanto la peculiarità tipica della Dreamworks di mettere in luce diversa figure che siamo abituati a vedere o buone o cattive è rimasta.
Dobbiamo considerare concluso il periodo d'oro del cinema di animazione, inaugurato 30 anni fa da "Toy story". E se la Pixar mostra segni di stanchezza, figuriamoci la Dreamworks, che è sempre stata la serie B. Così, se "Elemental" non è "Inside out", quest'ultimo prodotto della casa fondata da Spielberg fa rimpiangere "Shrek" e "Madagascar". Come il pescatore Glauco nel mito ripreso da Dante nel Paradiso, [...] Vai alla recensione »
Sempre lei, l'adolescenza: quella che ti fa sentire goffa, fuori controllo, mostruosa, quando tutto quello che vorresti è essere normale. Ruby Gilliam ce la mette tutta per confondersi tra la folla, per non molleggiare troppo sulle lunghe gambe e per spacciare il suo colorito blu per un'origine canadese, ma le basta disobbedire una volta alla regola della madre e farsi un tuffo nell'oceano per scoprire [...] Vai alla recensione »
«Stai lontana dall'oceano». Glielo hanno sempre detto, e Ruby, ragazza ubbidiente e tanto brava a scuola, una bomba in matematica, Ruby non ha mai disobbedito. Ma quando il ragazzo che le piace finisce in acqua con lo skate e se la vede brutta, lei si tuffa e lo salva. E scopre la sua vera natura: la simpatica ragazzina in realtà è un kraken, mitologico mostro marino ricordato da Borges e distruttore [...] Vai alla recensione »
Estivo, non festivo. Se già il calendario d'uscita può far pensare a un cartoon minore, non è da sottovalutare l'ipotesi che la mancanza di ansia da prestazione natalizia ritagli spazi per sperimentazioni più ardite. È così che, nel fresco paradiso artificiale di oltre trecento sale cinematografiche italiane, arriva «l'anti-sirenetta» targata Dreamworks, che pare scritta per sfidare Disney surfando [...] Vai alla recensione »
Ruby, dolcissima adolescente che vive ad Oceanside non è facilmente identificabile: è ribelle come Lady Bird, la complicata protagonista del magnifico film omonimo diretto da Greta Gerwig nel 2017, inquietante e "maledetta" proprio come l'antieroina depalmiana di Carrie , lo sguardo di satana perché, come lei nasconde un segreto complicato da rivelare e capace di cambiare, con un semplice gesto, il [...] Vai alla recensione »
L'adolescente, un po' imbranata, Ruby, è, in realtà, un kraken. Quando Chelsea, reginetta della scuola, le diventa amica, la ragazza sarà costretta a fare i conti con la sua vera natura. Film che esaurisce la sua parte più interessante col primo tuffo in mare del- la protagonista. Troppo banalizzati alcuni temi (su tutti, il non girare le spalle alla famiglia) e il parlato surclassa la poca azione [...] Vai alla recensione »
Sarebbe una mossa altamente scorretta, ma allo stesso tempo doverosa, paragonare l'operazione di Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli con le precedenti opere DreamWorks che anni addietro hanno saputo rivoluzionare l'animazione occidentale attraverso una narrativa che ha esaltato i valori della diversità. Perché con Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli assistiamo forse alla definitiva consacrazione [...] Vai alla recensione »
Diretto da Kirk De Micco e Faryn Pearl, Ruby Gillman - La ragazza con i tentacoli è un progetto sicuramente in linea con gli standard della DreamWorks: avventura e battute di spirito vanno sempre di pari passo, in quella miscela tra commedia d'azione e avventura per ragazzi a cui la casa produttrice ci ha abituati da tempo. In questo senso, il progetto si è avvalso dell'esperienza del regista e sceneggiator [...] Vai alla recensione »
Lanciata da un trailer sconsiderato che ne rivela incomprensibilmente il plot twist finale, l'ultima produzione DreamWorks Ruby Gillman La ragazza con i tentacoli è una creatura a due teste, un po' monster movie un po' coming of age, che ha i giusti riferimenti (Pacific Rim), fa le corrette citazioni (Poseidon) e delinea un interessante impianto estetico.