
Anno | 2023 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Cile |
Durata | 78 minuti |
Regia di | Raoul Ruiz, Valeria Sarmiento |
Attori | Nemesio Antúnez, Marcial Edwards, Javier Maldonado, Rodrigo Maturana, Darío Pulgar Jaime Vadell. |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento martedì 14 novembre 2023
Il racconto ironico (come solo le tragedie sanno essere) del processo di Unità Popolare di Salvator Allende, prima del colpo di stato del '73.
CONSIGLIATO N.D.
|
Una versione ironica del processo di Unità Popolare del presidente Salvador Allende, prima del colpo di stato cileno del 1973. Il film è composto da una serie di racconti in cui mondi diversi si incrociano. Da un lato, quello degli operai e dei sottoproletari, capeggiati dalla figura di Lucho; dall’altro quello di un gruppo di intellettuali sostenitori della coalizione Unidad Popular, che si riuniscono in un fronte più rappresentativo della piccola borghesia. A un certo punto, i personaggi convergono in un’apparente amicizia che termina in scene di grande violenza, dando origine a una lettura satirica del periodo. Il recupero del film fa parte del lavoro di restituzione dei film perduti fra quelli realizzati da Ruiz durante il periodo cileno, dopo La telenovela errante (1990-2017) e El tango del viudo y su espejo deformante (1967-2020).
Valeria Sarmiento, vedova del regista cileno Raúl Ruiz, si impegna in un'operazione di recupero dei film del marito, in particolare quelli prima del golpe di Pinochet, quando l'artista fu costretto all'esilio. El realismo socialista, 1973, ora su MUBI col titolo inglese Socialist Realism, è uno di questi. Il materiale girato è stato rigenerato e musicato, nel tentativo di restituire il più possibile [...] Vai alla recensione »