American Fiction

   
   
   
fabio silvestre domenica 12 gennaio 2025
sceneggiatura simpatica ma non da oscar! Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Si sa i premi Oscar devono accontentare un po' tutti e quindi questo film che presenta una sceneggiatura simpatica con alcune trovate originali - il professore universitario "Monk" che scrive sotto lo pseudomino di un evaso dal carcere un libro dal titolo "Fuck" con tutti i luoghi comuni sui neri e sulle problematiche collegate ai rapporti con i bianchi - risulta alla fine una commedia con diversi temi, quelli familiari e sulla razza, che nulla aggiunge a quanto già visto. il film scorre quindi con qualche azzeccata gag sul politicamente corretto e sul mercato e la distribuzione dei libri ma con un ritmo lento. La durata poteva essere tranquillamente diminuita di una mezzora. [+]

[+] lascia un commento a fabio silvestre »
d'accordo?
felicity venerdì 15 marzo 2024
contro il politicamente corretto Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

American Fiction prende in giro gli stereotipi di genere su cui molti si soffermano pur dicendosi avanti anni luce rispetto agli altri.
Monk combatte tutta la vita per non essere classificato come nero. Vale per le sue lezioni e, soprattutto, per i suoi libri che, tuttavia, i librai confinano sempre nella sezione afroamericana anche se i suoi personaggi non c'entrano nulla con quel mondo.
American Fiction è un piccolo capolavoro che riesce a rappresentare alla perfezione le ipocrisie di una società in cui tutti sembrano attentissimi a non dire la cosa sbagliata non tanto perché non è giusto dirla, quanto per il rischio di essere cancellati.
E' una denuncia aperta al romanzo americano e, soprattutto, alla difficoltà di sottrarsi alla pratica comune dello stereotipo. [+]

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
eugenio sabato 9 marzo 2024
satira metaletteraria americana Valutazione 4 stelle su cinque
11%
No
89%

Ciò che neghi ti sottomette, cio che accetti ti trasforma. In questa massima di Jung sta, a mio avviso, il significato di un film metanarrativo su Prime candidato agli Oscar, American fiction.
 
Nella storia di uno scrittore afroamericano,Monk (Jeffrey Wright molto capace), evidentemente in crisi- altrimenti non ci sarebbe storia- che si indigna per la caratura del politicamente corretto dei suoi studenti (leggasi “nero” compatito per la sua crociata passata), si legge quel conformismo intellettuale radicato nella cultura borghese che accetta solo per sentito dire.
Gaber ci scrisse una canzone “Il conformista” e chissà se Cord Jefferson alla sua prima,  l’ha mai sentita per ispirarsi nella stesura di questo script tratto dal romanzo Cancellazione di Percival Everett. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
montefalcone antonio martedì 5 marzo 2024
una satira contro il sistema culturale americano Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Pluripremiata opera prima – liberamente tratta dal romanzo di Percival Everett “Erasure”, in Italia “Cancellazione”,è una pungente satira sull’industria culturale e sulla sua ipocrisia nei riguardi della comunità nera americana; un’industria infarcita di perbenismo di facciata, di stereotipi, di indignazione costantemente ricercata, di pornografia del dolore black e di tante altre cose al limite dell’esasperato e dell’eccessivo che titillano il senso di colpa dei bianchi e che sono sfruttati soprattutto per mero opportunismo da editori e protagonisti del mondo dello spettacolo.
Tante cose, che comunque in sé e per sé e in parte sono anche giuste ed assodate in diversi ambienti, ambiti e contesti socio-culturali attuali, ma che però sono anche tanto lontane dai veri problemi affrontati dagli afroamericani di oggi; una comunità nera che dietro tutto ciò che “va di moda” e che soddisfa quel razzismo camuffato da approvazione che amano tanto i bianchi, continua ancora a restare invisibile e a non avere voce in capitolo. [+]

[+] lascia un commento a montefalcone antonio »
d'accordo?
luciano sibio giovedì 29 febbraio 2024
dualismo mal risolto Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Film che ha alla base una critica sui luoghi comuni di certi messaggi che i mass media americani passano in letteratura e cinematografia e che spesso tendono a penalizzare sotto forma di convenzioni narrative certe minoranze discriminate fortemente in passato e che nello specifico del film è rappresentato dalla popolazione di colore statunitense. Devo rimarcare che quanto scritto sopra è la parte forse più chiara di questo film che invece per tutte le due ore mal combina tale messaggio con il resto della storia e con la definizione dei personaggi che invece sembrerebbero offrire un quadro altamente positivo di integrazione sociale da parte della popolazione di colore statunitense. [+]

[+] lascia un commento a luciano sibio »
d'accordo?
jonnylogan giovedì 22 febbraio 2024
quando la denuncia finisce in farsa Valutazione 2 stelle su cinque
14%
No
86%

Il giornalista, regista e sceneggiatore Cord Jefferson esordisce dietro la macchina da presa portando in scena il romanzo Erasure (Cancellazione; 2007) dello scrittore e poeta Percival Everett. Esattamente come nel romanzo il protagonista, il 58enne Jeffrey Wright, desidera combattere gli stereotipi con i quali da sempre 'l'uomo bianco' e non solo, vede e percepisce gli uomini di colore e di come questo gli permetta di trarre profitto dallo sfruttamento della cultura afroamericana. Wright e Jefferson ci introducono nella vita di un uomo borghese e scontroso, perché sconcertato da come la sua carriera di docente sia in balia di studenti incapaci di mostrare la benché minima intelligenza e flessibilità mentale. [+]

[+] totalmente d''accordo... (di fabrizio)
[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
pedro lunedì 19 febbraio 2024
l’unica cosa nera di questo libro è l’inchiostro Valutazione 4 stelle su cinque
17%
No
83%

“...l’unica cosa nera di questo libro è l’inchiostro...”

American fiction è un bel film. Una commedia nera, anzi black, è il caso di dire, che va vista senza dubbio.

Una famiglia borghese/benestante, di professionisti affermati con gli abituali o frequenti problemi personali e di gruppo.
In defintiva una normale famiglia borghese.
Solo che è una famiglia di afroamericani, e sembra quindi non possa essere una “normale” famiglia borghese. Devono per forza esserci le dinamiche “nere”. Non può essere altrimenti. E’ richiesto a gran voce, dal mercato, dagli eventi storici, dalla società. [+]

[+] lascia un commento a pedro »
d'accordo?
American Fiction | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Writers Guild Awards (2)
Toronto (1)
SAG Awards (3)
Premio Oscar (6)
Producers Guild (1)
NSFC Awards (1)
Spirit Awards (7)
Golden Globes (2)
Directors Guild (1)
Critics Choice Award (6)
CDG Awards (1)
BAFTA (2)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità