La vita davanti a sé

Un film di Edoardo Ponti. Con Sophia Loren, Renato Carpentieri, Massimiliano Rossi, Abril Zamora.
continua»
Drammatico, durata 90 min. - Italia, USA 2020. MYMONETRO La vita davanti a sé * * 1/2 - - valutazione media: 2,57 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
no_data giovedì 27 gennaio 2022
film senza phatos Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

premetto che ho letto il libro
tutt'altra cosa.

ho trovato il film lento e senza phatos
salvo come attori Momo e l'amico spagnolo
anche la LOREN NON MI è PIACIUTA
la sua voce non corrisponde al ruolo ...ma nulla corrisponde al ruolo  MOLTO FINTA  
per non parlare del medico e dell'altro signore dove il bimbo va a bottega.

sono noiosi
traete voi le conclusioni


[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
luca scialo martedì 27 aprile 2021
concentrato di politically correct Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Edoardo Ponti, figlio del produttore Carlo e dell'iconica attrice Sophia Loren, traspone come regista e co-sceneggiatore un romanzo degli anni '70. Che vede già un precedente a poco tempo di distanza dalla pubblicazione del libro.
Tuttavia, ci troviamo di fronte ad una pellicola sì commovente, ma autentico concentrato di politically correct. Si va dall'olocausto all'integrazione razziale, passando per gli LGTB.
Ruffiano e patetico, ci prova a salvarlo proprio la Loren. Che a 85 anni è tornata a recitare a 7 anni di distanza dall'ultima volta, per un corto sempre del figlio Ponti. Mostrando però i segni del tempo e la ruggine degli anni di stop.
A fare da sfondo alla storia, una sempre ammaliante Puglia che viene esaltata con colori caldi e rétro. [+]

[+] lascia un commento a luca scialo »
d'accordo?
elena bertona martedì 26 gennaio 2021
attori sprecati su un copione povero Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

Film semplice, didattico per lezioncina di buoni sentimenti che molto vagamente ricorda la storia narrata da Gary. Il titolo porta lo spettatore a tentare di sovrapporre il film al romanzo, rimanendone gravemente deluso. Brava la Loren, ma manca di quella carica grottesca tipica di Madame Rosa. Il bravissimo interprete di Momò, Gueye, sarebbe stato in grado di interpretare molto di più, se gli avessero fornito un copione più corposo e profondo. Sarebbe bastato capire la profondità e l ironia del romanzo. 

[+] lascia un commento a elena bertona »
d'accordo?
brunopepi giovedì 26 novembre 2020
lei e poi...tutto il resto è noia Valutazione 1 stelle su cinque
68%
No
32%

Se questo è un lavoro per sale cinematografiche (più fiction che film) significa che la carenza di idee originali è grave, oltretutto, adattamento cinematografico del romanzo omonimo del 1975 e già presentato al cinema nel '77. 

Mamma, mamma...mi interpreti il personaggio femminile così mi dai una mano? E non poteva di certo dire no al figlio la carismatica Loren che dopo molti anni senza attività si è dovuta riproporre, e anche bene, per amor di madre.
Recensirlo? Mi sembra troppo per un soggetto misero e frugale, sfruttato e rimpastato, ennesimo lavoro indirizzato a sensibilizzare gli spettatori con le innumerevoli vicende sui casi di integrazione nel vecchio continente che ormai si ammontonano onerose e lapalissiane nella recente cinematografia europea. [+]

[+] lascia un commento a brunopepi »
d'accordo?
marilla giovedì 26 novembre 2020
un bel film Valutazione 4 stelle su cinque
20%
No
80%

Una bel film. Condivido quasi tutto ciò che viene scritto da Gaia Pulliero tranne che Il suo giudizio, un poco tranchant, sulla regia, definita "troppo scontata". Ritengo infatti che essa non sia "scontata" ma rispettosa della complessità della trama e dei suoi significati. Oggi siamo fin troppo abituati agli esercizi di stile dei nuovi ed emergenti registi, che usano la macchina da presa e il montaggio per dar prova di quanto abbiano imparato la lezione dei grandi maestri ( non posso che innervosirmi pensando al fin troppo acclamato Parasyte, dove il regista ripete a memoria Tarantino) Qui, invece, tutto è equilibrato, pacato, elegante,  vieppiù elegante se pensiamo che il contesto non lo è, la Bari raccontata è un meeting pot di antica bellezza e degrado, così come lo sono gli ambienti ( molto interessante la casa dello spacciatore, che incredibilmente appare proprio come il salotto di Nonna Speranza, di Gozzaniana memoria - " le buone cose di pessimo gusto" ) e gli stessi personaggi, che ruotano dolcemente intorno all'idea di ciò che è bene e ciò che è male. [+]

[+] lascia un commento a marilla »
d'accordo?
eugenio venerdì 20 novembre 2020
un nuovo adattamento del romanzo di gairy Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Ho avuto qualche difficoltà nella lettura di un testo famoso come La vita davanti a se, di Emile Ajar (pseudonimo di Romain Gary), premio Gouncourt, uno dei più prestigiosi riconoscimenti letterari che uno scrittore può ricevere in vita.
Certo, la psiche del suo autore, perseguitato dalla critica letteraria, incapace dopo l’attribuzione del premio di cui sopra con il romanzo Le radici del cielo, di non essere stato capace di ripetersi con libri di eguale valore, non lo aiutò. Eppure, ironia della sorte, proprio questo libro vinse non solo nuovamente il prestigioso premio ma anche l’entusiasmo della critica che prima aveva “massacrato” Gary per esaltare Ajar, il suo pseudonimo, salvo poi ricredersi. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
vanessa zarastro giovedì 19 novembre 2020
un remake utile solo a sophia Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Netflix ha prodotto l’ennesima versione cinematografica del romanzo La vie devant soi di Romain Gary, scrittore lituano francesizzato che si firmò Emile Ajar e ricevette il premio letterario Goncourt nel 1975. Due anni dopo fu girato il film omonimo interpretato dall’indimenticabile Simone Signoret (Mamma Rose) e diretto da Moshé Mizrahi che vinse l’Oscar 1978 come miglior film straniero.
La vicenda aveva luogo nel quartiere parigino multietnico di Belleville e Momo, il ragazzino protagonista interpretato da Mohamed Zinet, era algerino. Mamma Rose era (ed è) un’ebrea sopravvissuta all’Olocausto, che ha vissuto come prostituta e adesso raccoglie e accudisce i bambini delle sue “colleghe” che non riescono a far crescere. [+]

[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
d'accordo?
gaia pulliero mercoledì 18 novembre 2020
un''interpretazione ricca di ironia e drammaticità Valutazione 4 stelle su cinque
42%
No
58%

La vita davanti a sé (2020) con la regia di Edoardo Ponti, é il film che vede il ritorno di Sophia Loren dopo undici anni passati lontani dalla cinepresa.

Che dire? Sophia Loren non solo ritorna, ma ritorna attuale più che mai con questo nuovo lungometraggio lanciato direttamente sulla piattaforma digitale Netflix. [+]

[+] lascia un commento a gaia pulliero »
d'accordo?
robert de nirog lunedì 16 novembre 2020
una grande loren in un piccolo film Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

Il soggetto di questo film è un grande romanzo di Romain Gary, scritto negli anni '70 che già fu un film vincitore di un oscar.
Però questa pellicola non regge il soggetto. Diventa un altro film dal cannovaccio già scritto: un piccolo bambino immigrato e le sue difficoltà e il pericolo di cadere nella criminalità. L'aiuto di una persona di cuore, una reduce dell'Olocausto, tormentata dall'Alzheimer e dall'infanzia negata gli illuminerà la via. Troppo scontato, troppo già visto e già sentito.
La regia è impeccabile e mi è piaciuta molto la fotografia: Bari diventa una multietnica Parigi o qualsivoglia altra città aperta al mondo e alle sue incompresioni e incongruenze.
Sofia Loren è incredibilmente brava. [+]

[+] lascia un commento a robert de nirog »
d'accordo?
La vita davanti a sé | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Satellite Awards (4)
Premio Oscar (1)
Nastri d'Argento (5)
Golden Globes (3)
David di Donatello (3)
Critics Choice Award (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità