Jojo Rabbit

Acquista su Ibs.it   Dvd Jojo Rabbit   Blu-Ray Jojo Rabbit  
Un film di Taika Waititi. Con Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Taika Waititi, Rebel Wilson.
continua»
Titolo originale Jojo Rabbit. Commedia, Ratings: Kids+13, durata 108 min. - Germania 2019. - 20th Century Fox Italia uscita giovedì 16 gennaio 2020. MYMONETRO Jojo Rabbit * * * - - valutazione media: 3,07 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
flaw54 lunedì 20 gennaio 2020
difficile trovarne un senso Valutazione 2 stelle su cinque
38%
No
62%

Film banale che non dice niente di nuovo e che forse vorrebbe misurarsi con La vita è bella per il rapporto tra bambini e dittature e guerre. La ricerca dell'otiginalità a tutti i costi lo fa cadere spesso nel ridicolo, specialmente nell'immaginario rappresentazione di un Hitler da barzelletta. Dopo una prima parte di una monotonia sconcertante il film mostra qualche spunto di vivacità nella seconda, non emergendo però mai dalla mediocrità. Particolarmente antipatico il bambino protagonista. Andiamo oltre....

[+] lascia un commento a flaw54 »
d'accordo?
valewes lunedì 20 gennaio 2020
crescere dal nazismo Valutazione 4 stelle su cinque
20%
No
80%

Quando leggo recensioni di Jojo Rabbit in cui lo si dice non all'altezza di film come "La vita è bella" di Benigni, "Vogliamo vivere!" di Lubitsch o addirittura "Il grande dittatore" di Chaplin, mi vien da pensare che in tanti abbiano ormai preso il nazismo come genere cinematografico, quando invece qui, di nazismo, si parla veramente poco. E anzi, si potrebbe dire che quello stesso nazismo che la fa da protagonista nei film sopracitati, in Jojo Rabbit è solamente un espediente, usato con maestria, per narrare, nel più classico dei racconti di formazione, la crescita di un bambino a cui, tra le difficoltà proprie della sua giovane età e altre dovute alla sua sfortunata situazione famigliare, viene chiesto di crescere più in fretta degli altri. [+]

[+] lascia un commento a valewes »
d'accordo?
daniele vanni domenica 19 gennaio 2020
wes anderson, benigni e chaplin. Valutazione 0 stelle su cinque
25%
No
75%

Jojo Rabbit, è un po' Moonrise Kingdom ai tempi della Seconda Guerra Mondiale in Germania con "Inquadrature simmetriche e poi partono i Beatles" (semi cit.) e La vita è bella. È proprio dall'incipit di quest'ultimo che Taika Waititi costruisce il suo piccolo gioiello "Questa è una storia semplice, eppure non è facile raccontarla, come in una favola c'è dolore, e come una favola, è piena di meraviglia e di felicità". Il personaggio di Hitler, interpretato dallo stesso regista infine, non può non ricordare Chaplin e il suo Grande Dittatore. Non manca poi la nostra cultura fatta di moda vintage, di grottesco e da una buona dose di black humor. Film da vedere .

[+] lascia un commento a daniele vanni »
d'accordo?
jonnylogan venerdì 17 gennaio 2020
il mio amico adolf Valutazione 4 stelle su cinque
20%
No
80%

 Johannes è un bambino viennese di dieci anni che vive con sua madre Rosie, abbandonata dal marito partito per il fronte italiano, e con un’altra figlia morta a causa di una malattia. Nella vita di Johannes, da tutti chiamato Jojo, l’idea della supremazia nazista è talmente radicata al punto di avere come amico immaginario una versione fanciullesca di Adolf Hitler. Tutto però cambierà quando scoprirà che sua madre sta nascondendo in casa una ragazza ebrea.

L’infanzia di un giovanissimo membro della gioventù hitleriana marcia con il passo marziale di una versione infantile e amichevole del Führer, impersonato dallo stesso regista, che dal piccolo Jojo non pretende null’altro che fedeltà cieca e totale declinata attraverso perle di strategia bellica e di supremazia ariana narrate come se ci si trovasse all’interno di un grande gioco. [+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
kaiser soze venerdì 17 gennaio 2020
la danza è libertà Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Taika Waititi riesce in un'impresa per niente semplice: fare satira su temi molto delicati quali il razzismo, il culto del capo ed il cieco fanatismo senza sminuirne la pericolosità, unendo con maestria il dramma al demenziale. Un cast al massimo della forma accompagna il piccolo ma sorprendentemente capace Roman Griffin Davis in un viaggio che stravolgerà fisicamente e caratterialmente il suo piccolo protagonista.

[+] lascia un commento a kaiser soze »
d'accordo?
frascop giovedì 16 gennaio 2020
aspettate con pazienza l'ultima scena Valutazione 3 stelle su cinque
53%
No
47%

 I critici di una volta uscivano di sala alla fine del primo tempo per non lasciarsi influenzare dalla storia e dal finale. Non è proprio il caso di far questo con il film del neozelandese Waititi (1975) che ha nello stupendo finale, anzi proprio nell'ultima scena, la sua sintesi poetica. Anche se c'è qualche battuta incisiva e gli interpreti sono davvero bravi (i due ragazzini, Scarlett  Johansson  e Sam Rockwell) non direi proprio che ci siano situazioni esilaranti e molta comicità come i trailer inducono a pensare. Si sorride talvolta, ecco. Ci sono i nazisti, il ricordo di Anna Frank, ma soprattutto la poesia e  un tocco leggero. Abbiate pazienza sino alla fine.

[+] lascia un commento a frascop »
d'accordo?
taty23 mercoledì 15 gennaio 2020
il ritorno di waititi Valutazione 3 stelle su cinque
42%
No
58%

Torna l’irriverente Taika Waititi con il film JoJo Rabbit.
Il film racconta la storia di Joharnez “JoJo” Betlezr nella Germania nazista. Jojo è un ragazzino di 10 anni che vive insieme alla madre e condivide le giornate con il suo amico immaginario, una versione fanciullesca e surreale di Adolf Hitler, data l’ammirazione per il regime politico in cui è cresciuto.
Dopo aver avuto un incidente al campo della Gioventù Hitleriana, JoJo scopre che la madre nasconde in casa una giovane ebrea. Il ragazzino prima diffidente e poi sempre più curioso di conoscere il “nemico” instaura con lei un particolare rapporto, mentre la guerra continua ad imperversare. [+]

[+] l'odio razziale in chiave di commedia satirica (di antonio montefalcone)
[+] lascia un commento a taty23 »
d'accordo?
eugenio lunedì 6 gennaio 2020
il coniglio dittatore Valutazione 3 stelle su cinque
56%
No
44%

Un ragazzino di dieci anni nella Germania di provincia hitleriana, Johannes Betler (soprannominato Jojo il “coniglio”, per via del suo temperamento non proprio coraggioso), indottrinato e infatuato del nazismo al punto da vestirsi sempre in divisa con svastica e coltellino e ad avere come amico immaginario Hitler che lo accompagna in ogni sua azione (alla stregua del coniglio di Donnie Darko).
Una ragazza di qualche anno più grande di lui, Elsa (Thomasin McKenzie) amante del disegno delle poesie di Rilke e con un fidanzato, Nathan, partigiano, nascosta segretamente in soffitta dalla madre di Jojo, Rosie (Scarlett Johansson) che segretamente fa parte di un partito contro il regime nascondendo al figlio la sua attività clandestina. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4
Jojo Rabbit | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Writers Guild Awards (2)
SAG Awards (2)
Premio Oscar (7)
Producers Guild (1)
Golden Globes (2)
Directors Guild (1)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (8)
CDG Awards (2)
BAFTA (7)
AFI Awards (1)
ADG Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 gennaio 2020
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità