A Quiet Place - Un Posto Tranquillo

Acquista su Ibs.it   Dvd A Quiet Place - Un Posto Tranquillo   Blu-Ray A Quiet Place - Un Posto Tranquillo  
Un film di John Krasinski. Con Emily Blunt, John Krasinski, Millicent Simmonds, Noah Jupe, Doris McCarthy.
continua»
Titolo originale A Quiet Place. Horror, Ratings: Kids+16, durata 95 min. - USA 2018. - 20th Century Fox Italia uscita giovedì 5 aprile 2018. MYMONETRO A Quiet Place - Un Posto Tranquillo * * * - - valutazione media: 3,05 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
elgatoloco martedì 4 dicembre 2018
grande cinema Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

John Krasinski, finora più attore che autore di cinema, pur se qualche tentativo intelligente ed efficace c'era stato in questo senso, con questo"A Quiet Place"mostra una Terra distrutta da una misteriosa invasione aliena, dove solo una famiglia(sintomaticamente, diremmo)sopravvive e si pone come alternativa al macrocosmo; la minaccia, però e continua, bisogna evitare ogni rumore forte e al tempo stesso il rumore, a certe condizioni, può distruggere i mostri, che talora sembra incarnarsi in un esemplare solo.  Onde sonore distruttive, diciamo così...  Moltissime interpretazioni compossibili: lo spazio-tempo chiuso in sé, monadicamente quale protezione versus mundum, la penetrazione totale, onnivora data in primis dal"new world"mediaticamente indotto, la globalizzazione, l'alienazione dell'"ognuno fa per sé", molto altro ancora, dove appunto, re-intepretando affiorano nuove interpretazioni legittime come le altre, per non dire di un"cosa", che è completamente inesplicabile, almeno se affrontato con le categorie interpretative di cui disponiamo e di cui siamo fieri(o crediamo di esserne fieri?Non cambia molto, in realtà),  dove ancora una volta l'enigma esiste ed è perfettamente resistente(anzi resiliente)rispetto ad ogni lettura, opportuna o meno, adeguata o inadeguata. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
onufrio lunedì 18 marzo 2019
il silenzio è oro Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

"E' il rumore!" così si intravede in una prima pagina di un vecchio giornale, strane creature aliene hanno invaso il pianeta Terra, distruggendo ogni cosa, sfruttando l'unico senso sviluppato, l'udito, basta un piccolo rumore infatti per queste creature, per attaccare qualsiasi essere vivente. La storia si concentra su di una famiglia, che lotterà quotidianamente per la sopravvivenza alle prese con numerose avversità. Il clima silenzioso, il divieto assoluto di fare rumore, mette lo spettatore nei panni dei personaggi, immedesimandosi nel contesto.

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
filmcrysis lunedì 3 febbraio 2020
tante idee buone ma Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Una pellicola con tante potenzialità ma tristemente sprecate. La sceneggiatura di fondo è povera, viene sacrificata la durata del film a scapito di un decente inizio e un finale appena mediocre. Chi sono le bestie? Come sono arrivate da noi? Buona l'idea centrale del difendere la famiglia da, piuttosto che le solite americanate dove un uomo americano salva il mondo intero con un fucile ma troppi intoppi all'interno della vicenda perché risulti credibile. Si poteva giocare ugualmente sull'idea dei rumori pur avendo due bambini vigili e svegli, ben addestrati e non ingenui come al primo giorno di scout. La figlia iper testarda, il bambino cacasotto, all'inizio all'ultimogenito glo viene palesemente detto "no" e invece un tanto a random non ascolta. [+]

[+] lascia un commento a filmcrysis »
d'accordo?
elgatoloco martedì 4 febbraio 2020
grande efficacia-maestria Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Con questo"A QUiet Place"(2018) JOhn Krasinski realizza un ulteriore film noteovlissimo, in quanto capace di riscoprire non solo, come classicamente e "statutariamente"nel cinema, movimento, forme e colori in relazione, ma anche la presenza del suono, che è sincopato e anche"silenziato"quando la famiglia del"quiet place"è minacciata dalle presenza extra-terrestri e invece "a pieno volume"quando la situazione diviene più tranquilla, tanto che l'alternanza a livello sia fonetico sia acustico in generale aggiunge nuove possibilità sinestestiche al tutto, creando "territori"in qualche modo inesplorati(con qualche eccezione, molto rara, Dryer, Bergman, Hitchock e pochissimi altri)nella storia del cinema finora esistente. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
elibook venerdì 28 febbraio 2020
a quite place. Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

L'idea e' ottima, gli attori Emily Blunt su tutti ovviamente, anche, ma anche se il film scorre bene non riesce a mio avviso ad instillare cio' che avrebbe voluto nello spettatore, il terrore puro. Non si capisce bene il limite del rumore "ammesso" e perche' da meta' film in poi quegli esseri che (???) hanno fatto strage dell'umanita' probabilmente a causa di una inceppatura planetaria di ogni arma, si accaniscono contro la famiglia senza averlo fatto prima. La Blunt e' strepitosa nella sequenza del parto, unica parte del film che ti tiene col fiato sospeso. Bella l'idea che per migliorare la situazione uditiva della figlia, lui, il padre costruisce involontariamente un arma che stordisce i "belloccioni", ma solo una grande attrice una buona idea e buona sceneggiatura non riescono nell'intento preposto a mio modesto avviso. [+]

[+] lascia un commento a elibook »
d'accordo?
elgatoloco sabato 6 novembre 2021
valido anche proprio iconograficamente Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

"A Quiet Place"(Jon Kirasinski, autore anche della sceneggiatura insieme con gli autori dlela storia, ossia del soggetto, Scott Beck e Bryan Woods, 2018)vede una famiglia composta da padre, madre e due figli preadolescenti(la figlia è sorda)ma poi anche dall'arrivo di un neonato, in  un mondo dominato da presenze aliene cieche ma dotate di un'accentuata sensibilità acustica, per cui tutti i membri dlela famiglia evitano ogni forma di rumore, andando scalzi e  evitando ogni trasmisisone acustica, salvo(ma è un"incidente"un modellino di shuttle che il ragazzino ha con sè), vivendo in una zona particoalrmente silenziosa, lontana non solo da ogni"inquinamento acustico"ma da quanto potrebbe dar adito a produzione e trasmisisone di ogni forma di rumore. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
gianleo67 martedì 29 maggio 2018
il religioso silenzio di una famiglia abbott..onata Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

La famiglia Abbott (Abate) vive in religioso silenzio in un'amena fattoria circondata dai boschi, lontana dal trambusto della città e dai ritmi esasperati della moderna civiltà...In realtà quest'ultima sembra essere stata devastata da una misteriosa specie aliena supercorazzata, non dotata dell'organo della vista ma dall'udito ultrasensibile. Tra una primogenita responsabile e sordomuta, un figlio pauroso e prudente ed un altro neonato in arrivo, i quattro devono fare i conti con i sensi di colpa per la morte del figlio più piccolo e con la quotidiana e improba lotta per la sopravvivenza in un mondo dove ogni rumore può essere fatale.
Dopo due commedie brillanti e socialmente impegnate, l'aitante consorte di Emily Blunt scrive (a sei mani), dirige e recita, insieme alla moglie, in questa ennesima variazione sul tema dell'home invasion fanta-horror-post-apocalittico già debitore di un immaginario decisamente abusato ma pronto a rigenerarsi sotto gli impulsi di rinnovati spunti tematici e di un apparato scenografico in grado di generare e mantenere alta la tensione per tutta la durata del film. [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
udiego domenica 15 aprile 2018
non fate rumore Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
63%

 John Krasinsky, in questo film sia regista che attore protagonista, ci racconta la storia di una famiglia di sopravvissuti all’invasione di questi non ben definiti mostri, che nel corso degli anni ha provato e trovato diverse strategie per restare in vita e rimanere unita. In quest’opera il regista americano non ci racconta i fatti come nei classici film, attraverso i suoni e le parole, ma lo fa attraverso i dettagli delle immagini che lo spettatore è costretto a scrutare con attenzione, dato che gran parte del film è sviluppata in religioso silenzio.

Krasinsky riesce in pieno a raggiungere il suo obiettivo ed a confezionare un prodotto davvero originale, che si discosta dai classici clichè che popolano opere di questo genere, ma che riesce anche a mantenere alto il livello di tensione ed attenzione del pubblico verso la vicenda per tutta la durata della visione. [+]

[+] lascia un commento a udiego »
d'accordo?
eugenio venerdì 20 aprile 2018
il silenzio di uno sguardo Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
63%

Un film dell’orrore così sui generis capace di contaminare l’analisi sociologica, al tema dell’invasione dallo spazio siderale, permeato da un’aura che fa del silenzio il suo leit-motiv, ecco io non l’avevo mai visto.
Il riferimento evidente dell’ultimo horror di John Krasinski, attore e regista di A quiet place, è il Signs di Mel Gibson, ma c’è molto di più, a cominciare dal messaggio di fondo- il delicato ruolo della famiglia oggi- dagli interpreti e soprattutto dalla scelta voluta di girare tre quarti del film totalmente in silenzio.
Veniamo ai fatti: in una realtà non molto distante dai giorni odierni, la nostra Terra è stata invasa dagli alieni, non i candidi esseri venuti in pace con tanto buonismo spielberghiano o i necessari antesignani di un messaggio di rinnovamento alla popolazione come in Arrival, ma esseri amorfi, dalle sembianze mostruose, decisamente cattivi che hanno sterminato gran parte della popolazione (almeno degli Stati Uniti) grazie a un udito super-sviluppato. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
andrea domenica 15 aprile 2018
non fare rumore, non respirare...o muori! Valutazione 4 stelle su cinque
36%
No
64%

2020. Il nostro pianeta è stato invaso da una temibile razza aliena. Sono privi di vista, ma dall’udito eccezionalmente sopraffino. Ottantanove giorni dopo l’inizio del misterioso pandemonio, la famiglia Abbott sta rifornendosi di tutto il necessario per sopravvivere in una cittadina ormai abbandonata. Non possono fare il minimo rumore, così comunicano tra loro con il linguaggio dei segni. Il figlio più piccolo, Beau, cerca di portarsi via uno shuttle-giocattolo ma suo padre non glielo permette, in quanto troppo rumoso. Toglie così le batterie e lo lascia al negozio. Sua sorella Regan glielo restituisce ma Beau, inconsciamente, preleva anche le batterie di nascosto. [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
A Quiet Place - Un Posto Tranquillo | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | shagrath
  2° | gustibus
  3° | antonio
  4° | cesareded�
  5° | ashtray_bliss
  6° | mestesso
  7° | mestesso
  8° | winchester_94
  9° | stramonio70
10° | tmpsvita
11° | elgatoloco
12° | onufrio
13° | filmcrysis
14° | elgatoloco
15° | elibook
16° | elgatoloco
17° | gianleo67
18° | eugenio
19° | udiego
20° | andrea
21° | giovanna
Rassegna stampa
Gianni Canova
Writers Guild Awards (1)
SAG Awards (2)
Premio Oscar (1)
Producers Guild (1)
Golden Globes (1)
Critics Choice Award (4)
BAFTA (1)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 5 aprile 2018
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità