|
|
no_data
|
mercoledì 28 novembre 2018
|
ottimo ritorno a hogwarts
|
|
|
|
J. K. Rowling non smette mai di stupirci.
|
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
silvia peterlana
|
martedì 27 novembre 2018
|
ben scritto
|
|
|
|
Sono d'accordo con quanto scrive alexgiallorosso sulla professoressa McGrannitt: la sua presenza in questo film è inutile! Visto che nel quinto libro dice alla Umbridge che insegna da quasi 39 anni, ho capito che ha cominciato ad insegnare nel 1956! Quindi all'epoca di "I crimini di Grindelwald" o stava per nascere oppure aveva pochi mesi!
|
|
|
[+] lascia un commento a silvia peterlana »
[ - ] lascia un commento a silvia peterlana »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
silvia peterlana
|
lunedì 26 novembre 2018
|
abbastanza interessante
|
|
|
|
Mi chiedo come sia possibile che Minerva McGrannitt insegnasse già nel 1927. Da quello che ho capito dai libri su Harry Potter, la saga comincia il 31 ottobre 1981 (primo capitolo Pietra Filosofale") e finisce il primo maggio 2017 (epilogo Doni della Morte). Nel quinto la professoressa Umbridge chiede alla McGrannitt: "Da quanto tempo insegna?" Risposta: "39 anni il prossimo dicembre". Visto che la conversazione avviene nel settembre 1995, si capisce facilmente che la McGrannitt ha cominciato ad insegnare nel dicembre 1956. Quindi dev'essere nata tra il 1925 ed il 1930!
Inoltre il mago con la pelle nera racconta una storia davvero incomprensibile!
|
|
|
[+] lascia un commento a silvia peterlana »
[ - ] lascia un commento a silvia peterlana »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
danilo catalano
|
lunedì 26 novembre 2018
|
una delusione totale
|
|
|
|
Non ha senso di esistere. Mi è sembrato un modo per allungare il brodo della storia di Harry Potter.
|
|
|
[+] lascia un commento a danilo catalano »
[ - ] lascia un commento a danilo catalano »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
umberto
|
sabato 24 novembre 2018
|
i crimini di grindelwald
|
|
|
|
Secondo capitolo della saga che fa da prequel alle vicende di Harry Potter. La storia inizia a farsi molto interessante, dopo un primo film abbastanza leggero. Le scene si appesantiscono con luci più tenebrose, le azioni accelerano con effetti speciali strabilianti e attori come Johnny Depp e Jude Law trasmettono quel pathos degno di un film del genere. Regia con luci e ombre perché se da un lato risulta impeccabile, con inquadrature dei volti strette che fanno sentire lo spettatore partecipe della pellicola, dall'altro vi sono bruschi cambi scena a volte poco collegati.
Voto: 8,5
|
|
|
[+] lascia un commento a umberto »
[ - ] lascia un commento a umberto »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
tyler77
|
sabato 24 novembre 2018
|
"riunione al cimitero"
|
|
|
|
C'è una cosa che un film deve fare. Raccontare una storia. Negli 8 capitoli precedenti, si faceva questo, si raccontava una storia, più o meno autoconclusiva, e nel frattempo si scoprivano e raccontavano personaggi e storie, più o meno parallele.
Qui purtroppo c'è un'accozzaglia di personaggi che appaiono e scompaiono a caso, altri che muoiono anche loro a caso. Poi ci sono i vecchi personaggi, che si comportano come malati di Alzhaimer. Dimenticano, soprattutto dimenticano di essere dei personaggi, e vagano, a caso, senza una meta, facendo cose, robe. Gridano.
Ci sono inquadrature quasi da metacinema, che però non hanno il fascino del metacinema, e che quindi definirei "ad Cazzium", la prima parte del film ne è piena.
[+]
C'è una cosa che un film deve fare. Raccontare una storia. Negli 8 capitoli precedenti, si faceva questo, si raccontava una storia, più o meno autoconclusiva, e nel frattempo si scoprivano e raccontavano personaggi e storie, più o meno parallele.
Qui purtroppo c'è un'accozzaglia di personaggi che appaiono e scompaiono a caso, altri che muoiono anche loro a caso. Poi ci sono i vecchi personaggi, che si comportano come malati di Alzhaimer. Dimenticano, soprattutto dimenticano di essere dei personaggi, e vagano, a caso, senza una meta, facendo cose, robe. Gridano.
Ci sono inquadrature quasi da metacinema, che però non hanno il fascino del metacinema, e che quindi definirei "ad Cazzium", la prima parte del film ne è piena.
Ci sono gli effetti speciali, quelli che quando li nomini in una recensione, allora vuol dire che praticamente non sai che scrivere del film, perché se descrivi l'inesistente, significa che quello che dovrebbe esistere, la storia, non c'è.
Ci dovrebbe infatti essere la sceneggiatura, ma qualcuno si deve essere dimenticata di scriverla. La difesa di ufficio dei fan la capisco, in parte l'approvo, ma il film è una noia, una pena...o meglio...il film non c'è, è sparito, come per magia.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a tyler77 »
[ - ] lascia un commento a tyler77 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
m.raffy
|
venerdì 23 novembre 2018
|
un altro capitolo nel magico mondo di j.k. rowling
|
|
|
|
Il ritorno nel mondo magico creato da J.K. Rowling questa volta ci porta nella Parigi degli anni '20, piovosa e grigia, ma teatro di grandi colpi di scena. Come suggerito già dal titolo, in questo film rispetto al precedente ci si concentra molto di più sulla figura del mago oscuro Grindelwald, incarnato con bravura da Johnny Depp. La sua ombra aleggia di continuo sugli altri personaggi, che in qualche modo si ritrovano tutti a dover scegliere da che parte schierarsi, di fronte alla minaccia di una guerra che appare incombente quanto inevitabile.
In questo scenario il protagonista Newt Scamander, appassionato studioso di animali fantastici che vorrebbe immergersi nel proprio lavoro senza prendere parte alle vicende del mondo, deve fare i conti invece con le conseguenze del suo viaggio a New York, ritrovandosi coinvolto suo malgrado in quella che sembra una ricerca infinita, mentre il male si diffonde a macchia d'olio nella comunità magica.
[+]
Il ritorno nel mondo magico creato da J.K. Rowling questa volta ci porta nella Parigi degli anni '20, piovosa e grigia, ma teatro di grandi colpi di scena. Come suggerito già dal titolo, in questo film rispetto al precedente ci si concentra molto di più sulla figura del mago oscuro Grindelwald, incarnato con bravura da Johnny Depp. La sua ombra aleggia di continuo sugli altri personaggi, che in qualche modo si ritrovano tutti a dover scegliere da che parte schierarsi, di fronte alla minaccia di una guerra che appare incombente quanto inevitabile.
In questo scenario il protagonista Newt Scamander, appassionato studioso di animali fantastici che vorrebbe immergersi nel proprio lavoro senza prendere parte alle vicende del mondo, deve fare i conti invece con le conseguenze del suo viaggio a New York, ritrovandosi coinvolto suo malgrado in quella che sembra una ricerca infinita, mentre il male si diffonde a macchia d'olio nella comunità magica.
Gli animali fantastici appaiono in secondo piano stavolta, eppure rimangono preziosi alleati per Newt, che dimostra grande coraggio nell'affrontare gli ostacoli sul suo cammino, senza arrendersi mai. La sua sensibilità per le creature magiche più diverse lo conduce spesso ad andare oltre le apparenze, uno sguardo senza pregiudizi che contrasta con il clima di odio e divisioni crescenti intorno a lui. Fondamentale nel suo percorso è la guida di Albus Silente, che pur apparendo un pò lontano dall'azione, è un personaggio chiave di questo capitolo: qui lo conosciamo come giovane insegnante di Hogwarts, ma già si intravedono le qualità che molti anni dopo lo renderanno l'anziano saggio preside della saga di Harry Potter. Grazie alla sua presenza per qualche istante si fa ritorno in mezzo alle aule e ai corridoi familiari della scuola di magia, tra aspiranti maghi e streghe in divisa. Jude Law è perfetto nel ruolo di Silente e con i suoi brillanti occhi azzurri restituisce l'immagine di un uomo dall'intelligenza profonda, energico e al tempo stesso tormentato dal passato, un passato nel quale Grindelwald ha avuto un ruolo centrale.
Ritroviamo poi i personaggi conosciuti nel film precedente, primo fra tutti il non magico Jacob, simpatica spalla di Newt, cui viene attribuito maggiore spessore, le sorelle Tina e Queenie e l'inquieto Credence, in cerca delle sue origini insieme alla giovane sconosciuta Nagini, condannata ad un destino crudele.
La trama è articolata al punto che in alcuni tratti sembra difficile seguire il filo della storia. Viene lasciato molto in sospeso, scelta propria dello stile di J. K. Rowling, che come nei suoi romanzi tesse un intreccio complesso e ricco di spunti, per quello che non è altro che un capitolo di passaggio di una vicenda che certo riserverà ancora parecchi colpi di scena. Gli effetti visivi sono spettacolari e specie in alcune sequenze raggiungono livelli eccezionali, coinvolgendo lo spettatore in un'atmosfera magica, dove non mancano pure i riferimenti alla realtà della cornice storica. Un film appassionante che lascia tutti in attesa del prossimo atto.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a m.raffy »
[ - ] lascia un commento a m.raffy »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alexgiallorosso
|
giovedì 22 novembre 2018
|
animali fantastici:i crimini della rowling(spoiler
|
|
|
|
ero molto curioso di questo seguito, il personaggio di grindelwald mi ha sempre affascinato, e ora finalmente potevo vederlo in azione sul grande schermo. purtroppo però questo film mi ha quasi totalmente deluso. cercherò di spiegarmi meglio possibile.
in questo film Grindelwald esce per un totale di una ventina di minuti, scene molto brevi, esclusa la parte finale. nonostante si parli sempre di lui, alla fine viene poco sfruttato, e c'è un motivo: i personaggi del primo film. lo scopo di questo film è avvicinarsi inevitabilmente allo scontro finale tra Gellert e Albus, ma purtroppo a rallentare il tutto ci sono molti personaggi inutili. i 4 protagonisti del primo ne sono un esempio: persino newt in questo film ha un ruolo quasi marginale.
[+]
ero molto curioso di questo seguito, il personaggio di grindelwald mi ha sempre affascinato, e ora finalmente potevo vederlo in azione sul grande schermo. purtroppo però questo film mi ha quasi totalmente deluso. cercherò di spiegarmi meglio possibile.
in questo film Grindelwald esce per un totale di una ventina di minuti, scene molto brevi, esclusa la parte finale. nonostante si parli sempre di lui, alla fine viene poco sfruttato, e c'è un motivo: i personaggi del primo film. lo scopo di questo film è avvicinarsi inevitabilmente allo scontro finale tra Gellert e Albus, ma purtroppo a rallentare il tutto ci sono molti personaggi inutili. i 4 protagonisti del primo ne sono un esempio: persino newt in questo film ha un ruolo quasi marginale. perchè parliamoci chiaro, quello che ci interessa ora è il grande scontro tra i due grandi maghi, e invece si perde tempo per cose inutili per quasi tutta la durata del film. credence all'improvviso si è unito ad un circo e ha persino conosciuto nagini, e viene anche seguito da un tizio di una importante famiglia magica africana. questa sottotrama è completamente stupida ed inutile, anche perchè si conclude in questo film, e soprattutto con uno spiegone ridicolo che mi ferma l'azione per 10 minuti buoni. dopo la confessione di leta (un altro personaggio trattato malissimo, una fine che rende inutile anche lei) il mago africano infatti non ha piu senso di esistere, e infatti non lo si vede piu per il resto del film. queenie impazzisce e segue grindelwald non si sa perchè, anzi la sua idea è questa: lascio jacob cosi posso seguire grindelwald per avere la libertà futura di sposare jacob, nonostante mi abbia dato della pazza quando l'ho lasciato. va beeeene...
tina e newt ripartono da capo perche tina è impazzita anche lei dopo aver letto una notizia sbagliata riguardo il matrimonio del fratello di newt, anche se leta sotto sotto è innamorata davvero di newt, vedi i ricordi che condivide solo con lui durante il film, e quel ti amo molto ambiguo alla fine, perchè vengono inquadrati entrambi gli scamander, ma tanto poi muore, quindi non ce ne frega un cazzo neanche di questo.
la Mcgranit buttata li sensa alcun motivo, anche perchè per farlo la abbiamo invecchiata di almeno una trentina di anni, quindi in HP ora abbiamo una fantastica nonnina a tre cifre, ma questa forse è una inezia.
nicolas flamel non solo è inutile, ma anche ridicolizzato, dopo tanti anni di mito intorno a questa figura adesso è un decrepito che non puo stringere una mano e dispensa consigli finali ovvi ad auror professionisti.
silente vestito come come un babbano doc (anche tutti gli altri, come per esempio i maghi vestiti all'udienza di newt all'inizio) che senso ha?perchènonsiha una distinzione nel vestiario tra i due mondi come è sempre stato? boh...
perchè silente adesso vede il cazzo che vuole sullo specchio?
nella scena finale poi gli auror ascoltano tanto bellini il discorso di un terrorista ricercato senza battere ciglio, sarebbe da maleducati interromperlo e provare ad arrestarlo magari.
poi il colpo di scena finale lascia un sapore agrodolce in bocca: da una parte sicuramente ti risolleva dopo tante scemenze e perdite di tempo, ma poi pensi "EH?COSA?". sono curioso di sapere come ha intensione di far quadrare tutto la rowling nei prossimi film, ma sicuramente dovranno esserci delle correzioni nelle date canoniche avute fin'ora, e da una parte o dall'altra la spiegazione finale sarà carente e deludente, per forza di cose.ma magari mi sbaglio io...
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a alexgiallorosso »
[ - ] lascia un commento a alexgiallorosso »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
flaw54
|
mercoledì 21 novembre 2018
|
non ne possiamo più
|
|
|
|
Film inutile, ripetitivo, di una bruttezza sconcertante, recitazione da brividi con un Johnny Depp che farebbe meglio a cercarsi un altro mestiere. Non ne possiamo più di maghi e maghetto. Inoltre il primo tempo è del tutto incomprensibile. Possiamo salvare solo il computer! Per tutto il resto é meglio citare Dante: non ragioniamo di loro, ma guarda e passa.
|
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
opidum
|
mercoledì 21 novembre 2018
|
il vero protagonista della serie per me è
|
|
|
|
il panzone con i baffetti!!
non è colpa sua ma degli sceneggiatori ma newt scamabder con i suoi tick e le sue faccette sembra un insufficente mentale.
il film di difetti ne ha( la lunghezza per esempio ed è anche più moscio del primo ) ma appunto è un film più che discreto con ( quando ci sono ) belle scene d'azione.
andrò a vedere il terzo episodio.
attenzione SPOILER non leggete se non avete visto il film: anche il personaggio di ezra miller è vermanente patetico col suo continuo piagnucolare: chi era mio padre chi era mia madre.
e ditegli a sto benedetto figliolo che suo padre era il panettiere del paese " er micchetta" e sua madre "la regina d'inghilterra" ( chi ha visto il film sing sing con montesano capirà,,,,,,,,,,) e sosì si quieta e la smette di ormper i palazzi.
[+]
il panzone con i baffetti!!
non è colpa sua ma degli sceneggiatori ma newt scamabder con i suoi tick e le sue faccette sembra un insufficente mentale.
il film di difetti ne ha( la lunghezza per esempio ed è anche più moscio del primo ) ma appunto è un film più che discreto con ( quando ci sono ) belle scene d'azione.
andrò a vedere il terzo episodio.
attenzione SPOILER non leggete se non avete visto il film: anche il personaggio di ezra miller è vermanente patetico col suo continuo piagnucolare: chi era mio padre chi era mia madre.
e ditegli a sto benedetto figliolo che suo padre era il panettiere del paese " er micchetta" e sua madre "la regina d'inghilterra" ( chi ha visto il film sing sing con montesano capirà,,,,,,,,,,) e sosì si quieta e la smette di ormper i palazzi.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a opidum »
[ - ] lascia un commento a opidum »
|
|
d'accordo? |
|
|
|