letizia leone
|
giovedì 2 novembre 2017
|
intrigante
|
|
|
|
Un elegante film giallo tutto italiano veramente delizioso e intrigante dal finale per me inaspettato. Lo consiglio.
|
|
[+] lascia un commento a letizia leone »
[ - ] lascia un commento a letizia leone »
|
|
d'accordo? |
|
isina
|
giovedì 2 novembre 2017
|
fotografia stupenda
|
|
|
|
Un bel poliziesco, un ritratto puntuale dei vizi e delle virtù della provincia italiana, ma anche un film ad alto valore sociale visto il tema dominante: quello della salvaguardia ambientale.
ben diretto e magistralmente interpretato da un Battiston come sempre misurato ed efficace. Stupendi i personaggi del commissario sfiduciato e indolente, ma col riscatto finale, dello scemo del villaggio determinante per la soluzione del caso e della barista pettegola e invadente.
Fotografia stupenda che esalta la bellezza di una terra generosa di cui il Prosecco è solo uno dei tanti frutti eccellenti.
|
|
[+] lascia un commento a isina »
[ - ] lascia un commento a isina »
|
|
d'accordo? |
|
daisyduck
|
mercoledì 1 novembre 2017
|
la bella italia
|
|
|
|
Finalmente un film italiano, dove i protagonisti hanno personalità e carattere senza essere macchiette, parlano italiano e non dialetti improbabili e storpiati. Insomma un ambiente in cui ci si può riconoscere, in un contesto di bellezza naturale ed elegante, come spesso sono i panorami italiani. Il film scorre piacevolmente, l'ambientazione aiuta ad immedesimarsi nella storia e a sorridere dell'ispettore Stucky e della sua personalità contraddittoria. Da non perdere.
|
|
[+] lascia un commento a daisyduck »
[ - ] lascia un commento a daisyduck »
|
|
d'accordo? |
|
daisy duck
|
mercoledì 1 novembre 2017
|
un film intrinsecamente italiano
|
|
|
|
Finalmente un film che parla italiano senza ricorrere a macchiette, a dialetti storpiati, a scene di improbabile erotismo da cassetta. In compenso c'è tanta Italia, quella vera e bella , con i suoi panorami fatti di colline dolci ed invitanti. La trama incuriosisce, intrecciando storie che lasciano sperare in altri episodi. L"ho visto e mi è piaciuto: due orette divertenti, in compagnia dell'ispettore Stucky e dei suoi pensieri. Da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a daisy duck »
[ - ] lascia un commento a daisy duck »
|
|
d'accordo? |
|
|
martedì 31 ottobre 2017
|
davvero?
|
|
|
|
Perché la coordinata di riferimento devono essere i machiavellici orditi narrativi e il realismo alla Rocco Schiavone?
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
cardclau
|
martedì 31 ottobre 2017
|
film delicato su cose semplici
|
|
|
|
Finalmente un film delicato sulle cose semplici. Niente effetti speciali stratosferici, anaffettivi, che apparentemente lasciano soddisfatti, senza pensiero La regia è efficace, e non stanca mai. La storia fa quasi da sfondo ai personaggi, tutti bravi. Battiston, il personaggio principale, raggiunge livelli molto convincenti, da Pane e Tulipani. Un umorismo italiano garbato, che si basa anche su personaggi macchietta, che fa ridere e sorridere per la maggior parte del tempo. Film divertente, che fa anche riflettere, ambientato a casa nostra, con i profumi e le luci della nostra terra.
|
|
[+] lascia un commento a cardclau »
[ - ] lascia un commento a cardclau »
|
|
d'accordo? |
|
albeperini
|
lunedì 30 ottobre 2017
|
il garbo e la delicatezza di un film d'altri tempi
|
|
|
|
Se avete amato Giuseppe Battiston nella sua magistrale interpretazione del burbero omosessuale in "Perfetti sconosciuti" non dovete perderlo in questo nuovo film ambientato tra le colline del Prosecco. Questo goffo e tenero ispettore vi conquisterà... a farvi innamorare di questo film ci penseranno poi panorami incredibili e riprese che vi faranno scoprire un territorio alquanto inedito per il cinema italiano. Fotografia davvero stupenda.
Il tutto trattato con un garbo e una delicatezza di un cinema d'altri tempi...
Forse a volte rallenta un po'.. ma si sa che per degustare un buon vino.. o un buon film.. la fretta può essere una cattiva alleata.
[+]
Se avete amato Giuseppe Battiston nella sua magistrale interpretazione del burbero omosessuale in "Perfetti sconosciuti" non dovete perderlo in questo nuovo film ambientato tra le colline del Prosecco. Questo goffo e tenero ispettore vi conquisterà... a farvi innamorare di questo film ci penseranno poi panorami incredibili e riprese che vi faranno scoprire un territorio alquanto inedito per il cinema italiano. Fotografia davvero stupenda.
Il tutto trattato con un garbo e una delicatezza di un cinema d'altri tempi...
Forse a volte rallenta un po'.. ma si sa che per degustare un buon vino.. o un buon film.. la fretta può essere una cattiva alleata..
Da non perdere...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a albeperini »
[ - ] lascia un commento a albeperini »
|
|
d'accordo? |
|
carlettotwin
|
lunedì 30 ottobre 2017
|
piacevolissimo giallo italiano
|
|
|
|
Un film davvero molto piacevole, ben diretto, ben fotografato e ben recitato, una fotografia premiata al Festival di Cape Town, con contenuti profondi trattati con piacevole leggerezza. Sarebbe un vero peccato perderselo! Un ottimo prodotto del cinema italiano di cui andare fieri!
|
|
[+] lascia un commento a carlettotwin »
[ - ] lascia un commento a carlettotwin »
|
|
d'accordo? |
|
giovannitonon
|
martedì 24 ottobre 2017
|
un cine-capolavoro in un territorio unico al mondo
|
|
|
|
Premiere del film 23 ottobre. Sempre buona l’ idea di leggere il libro immaginando la storia tradotta in pellicola così da cogliere una visione profonda del thriller.
Sfogliando le pagine sorprende la torbida vicenda di un suicidio/omicidio che caratterizza il giallo e la descrizione dei luoghi e i paesaggi dalle “….combinazioni magiche che solo Dio sa compiere”
Il film sebbene non rispecchi fedelmente il libro ha saputo portar fuori dalle pagine la stessa magia, il fascino della terra, gli ambienti che fanno di questi posti luoghi unici al mondo. Meravigliosi paesaggi che si trasformano nel thriller in difese del territorio, intrighi mondani, personaggi e storie che confondono l’indagine dove l’ostinazione e la perseveranza dell’impacciato ma astuto investigatore Stucky riescono a svelare il mistero.
[+]
Premiere del film 23 ottobre. Sempre buona l’ idea di leggere il libro immaginando la storia tradotta in pellicola così da cogliere una visione profonda del thriller.
Sfogliando le pagine sorprende la torbida vicenda di un suicidio/omicidio che caratterizza il giallo e la descrizione dei luoghi e i paesaggi dalle “….combinazioni magiche che solo Dio sa compiere”
Il film sebbene non rispecchi fedelmente il libro ha saputo portar fuori dalle pagine la stessa magia, il fascino della terra, gli ambienti che fanno di questi posti luoghi unici al mondo. Meravigliosi paesaggi che si trasformano nel thriller in difese del territorio, intrighi mondani, personaggi e storie che confondono l’indagine dove l’ostinazione e la perseveranza dell’impacciato ma astuto investigatore Stucky riescono a svelare il mistero.
L’attore protagonista Battiston protagonista in un’interpretazione unica ed espressiva dell’ispettore Stucky.
Esemplare la scena di apertura del nonno che racconta le sue preoccupazioni e i suoi crucci verso la tutela del territorio.
Acuto senso d’ umorismo il personaggio matto Pitusso che gratta le tombe nel cimitero parlando ai morti.
Nello sfondo un ambiente che formula un deviante teorema sociale, un rapporto fra uomo e natura che si scontra con l’opportunismo spietato di attività vitivinicole oggi estese geometrie coltivate, sempre più prosperose sorrette moderne tecniche agrarie e dall’ abuso di fitofarmaci.
Se il Film di Germi “Signore e Signori “ si è dimostrato un classico della commedia all’italiana del neorealismo (Palma d’oro a Cannes nel 1966 e David Donatello) fra ironia, satira e mondanità in un ritratto di Treviso cittadina anni ’60, questo film di
el regista Padovan è un capolavoro di spessore e tenerezza che svela l’anima di un territorio che grazie allo sguardo giallista ma ancor più scenografico del paesaggio, dei filari d’uva, dei calici di vino(….ricordarci che il vino è cultura e non solo merce),delle osterie, dei borghi manifesti l’inestimabile bellezza.
Un grande film dal cast di eccezione,dalla regia alla trama con un doveroso omaggio al territorio ricco di suggestioni , vegetazioni e colori propri di questo periodo autunnale.
Un giardino-patrimonio candidato all’Unesco.
Da cornice le musiche di sottofondo di Mauro Teho Teardo ben rapportate alle immagini, degno di nota il brano di chiusura del film.
Welcome !
GioTo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giovannitonon »
[ - ] lascia un commento a giovannitonon »
|
|
d'accordo? |
|
|