Fuga da Reuma Park |
|||||||||||||
Un film di Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Morgan Bertacca.
Con Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Silvana Fallisi.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 90 min.
- Italia 2016.
- Medusa
uscita giovedì 15 dicembre 2016.
MYMONETRO
Fuga da Reuma Park ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tre uomini e un'occasione (sprecata)
di giacomo93Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 3 gennaio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peccato, hanno sprecato un'occasione. Anno 2041: tre invecchiati (in tutti i sensi) Aldo, Giovanni e Giacomo si rincontrano in un vecchio ospizio-luna park per celebrare i 25 anni di attività, dimostrando di avere ancora voglia di vivere e scappando a Rio De Janeiro per ricominciare. Il film, che si dà un tono surreale, è una scusa per riciclare se stessi e i vecchi sketch di una volta, quelli che facevano ridere, e ficcarli a forza dentro un film che sa di vecchio fin dall'inizio, fin dal trailer, fin dal titolo. L'idea, di per sé, era molto buona, pregnata di quel surrealismo al quale in Italia spesso non siamo abituati. Purtroppo soffre di una scrittura riuscita male e gestita peggio. Nel film vengono proposti vecchi sketch, vecchie gag e vecchi personaggi, che si muovono, completamente a caso, stanchi e svogliati, su uno spettro di trama inesistente. Quello che si vede è un tentativo (dichiarato) di riciclarsi, che però riesce male. Ed è un peccato aver sprecato una bella occasione, invece, per rinascere. Hanno preferito riproporsi come se stessi, come se il tempo non fosse passato. Invece per loro, come nel film, il tempo degli albori è passato, le battute, sempre quelle, adesso fanno fare solo qualche sporadica risata, e il pubblico li anticipa nelle battute che ormai sa a memoria. Forse a teatro è diverso: il comico lo hai lì, e in quel "tempio sacro" del ricordo riesce comunque a trascinarti con sé a strapparti qualche risata. Ma il cinema è diverso. Quando si è stati importanti, quando si è fatta la storia (nel bene o nel male) del panorama italiano per vent'anni, quando le proprie battute sono diventate storia, citazione e mantra, non si può riciclare se stessi all'infinito, perché il pubblico ormai ti conosce a memoria. E a nulla valgono gli espedienti (poveri) di tre anziani uomini e una donna, la moglie di uno dei tre, a risollevare le risate di una sala cinematografica. Aldo Giovanni e Giacomo si lasciano prendere la mano dalla moda dei reboot, dei sequel, del "citare se stessi" per tirare avanti con un altro film che, purtroppo, esce mediocre, e che "affoga" tra la moltitudine dei cine-panettoni e sfornati per questo Natale. La preghiera, per quel trio che, volenti o nolenti, è stato grande nel panoramica televisivo, teatrale e cinematografico italiano, che ha segnato un'epoca con le proprie gag e le proprie battute, è di ritrovare se stessi, quelli degli inizi. Lo sappiamo, non è facile invecchiare nel mondo del cinema: le idee invecchiano, le forze mancano, e il riciclo è la via più facile per "tirare avanti". Ma abbiate cura della vostra comicità, di quello che è stata, e di quello che potrebbe ancora essere, se vi prendeste il tempo di scrivere, di pensare, se trovaste di nuovo la voglia di giocare con voi stessi e, magari, collaboratori migliori.
[+] lascia un commento a giacomo93 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | giacomo93 2° | roby 82 3° | no_data 4° | woody62 5° | ilcinefilo 6° | fabrizio friuli 7° | dqitos 8° | andreacolombo 9° | andreacolombo |
|
Link esterni
|