Agnus Dei |
||||||||||||||
Un film di Anne Fontaine.
Con Lou de Laâge, Agata Buzek, Agata Kulesza, Vincent Macaigne, Joanna Kulig.
continua»
Titolo originale Les innocentes.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 115 min.
- Francia, Polonia 2016.
- Good Films
uscita giovedì 24 novembre 2016.
MYMONETRO
Agnus Dei ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il silenzio degli innocenti
di Writer58Feedback: 53323 | altri commenti e recensioni di Writer58 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 27 novembre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La guerra è finita da pochi mesi, lasciando paesi attoniti e un carico di rovine come se un gigantesco tsunami avesse sconvolto la superficie dell'Europa e l'avesse ridotta a una distesa di macerie umane e spirituali, a una landa irriconoscibile colma di predoni armati, violenza e arbitrio. Nel Dicembre del '45,la Polonia è una terra congelata, occupata militarmente dall'esercito russo, che si avvia ad essere uno dei pezzi dell'impero Sovietico. Un paese in cui gli ebrei sono stati sterminati dai nazisti e il partito comunista sta per diventare l'architave dello stato,dopo aver messo fuorilegge le altre forze politiche. All'interno di questo scenario, opera un piccolo gruppo di militari e medici francesi della Croce Rossa che si dedica a curare i connazionali dispersi sul fronte orientale. Un giorno si presenta una suora e implora i medici di aiutarla, altrimenti una donna morirà. Una dottoressa la segue e scopre la drammatica verità: nel convento diverse suore sono state violentate dai russi e stanno per partorire. L'evento va tenuto assolutamente segreto, altrimenti il convento potrebbe essere smembrato e le stesse suore sono restie a fasi visitare, il loro voto esclude la possibilità di mostrare il loro corpo e farsi toccare. Il medico (interpretato da una brava Lou de Laâge) si ritrova davanti a una situazione estremamente complicata e rischiosa: deve visitare il convento di nascosto, è vincolata dal segreto professionale e non può parlare con i suoi superiori, deve superare le resistenze della suore e della madre superiora, sfugge miracolosamente a uno stupro ad opera di un gruppo di soldati sovietici. Il film dipana queste vicende ispirandosi a eventi realmente accaduti, a un diario scritto da una dottoressa di stanza in quel periodo in Polonia. Il progresivo avvicinamento tra le suore e il giovane medico (toccante la scena delle religiose che l'abbracciano dopo che lei le ha salvate da un irruzione di uomini armati) costituisce il fulcro della pellicola, così come i temi della responsabilità e della fede messa a dura prova dalle violenze subite. Il conflitto tra essere madri ed essersi votate a Dio, la protezione del convento dallo scandalo che si traduce nell'infanticidio, l'antinomia tra fede e orrore, tra obbedienza e desiderio di assumere una nuova identità, tra gravidanza e negazione del corpo, tutti questi elementi sono dipanati da "Agnus dei" con un linguaggio scorrevole e fluido, con una narrazione "smorzata" che evita gli eccessi del grand guignol e della forzatura drammatizzante. La protagonista è forse descritta in modo un po' idealizzato (ho trovato prescindibile la sua relazione con il collega medico, una concessione un po' di maniera che non aggiunge nulla alla forza del personaggio), la conclusione della pellicola risente di un approccio "a tesi" (il bene che trionfa sul male)e quindi indebolisce l'impianto complessivo. Tuttavia, "Agnus dei" rimane un esercizio filmico bello ed essenziale, scandito dalle preghiere delle suore, dai boschi gelati di una terra martoriata, dal dolore atroce che s'insinua in menti votate all'obbedienza e alla routine conventuale, dalla forza della vita che s'impone sulle pulsioni di morte e distruzione, dall'impegno civile di chi si sforza di ricostruire e rimuovere le rovine. Una proposta che lascia un messaggio di speranza all'interno di un panorama globale che tende ad assomigliare pericolosamente a quello di 70 anni fa.
[+] lascia un commento a writer58 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Writer58:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | ashtray_bliss 3° | fabio_66 4° | ninoraffa 5° | giusy paesano j. 6° | flyanto 7° | lbavassano 8° | lbavassano 9° | eugenio 10° | zarar 11° | zoom e controzoom |
Cesar (3) Articoli & News |
Link esterni
|